30
Lug
2022

Quali interventi per metano ed elettricità?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Ivan Beltramba

Sembra che il metano serva SOLO a fare energia ELETTRICA ma non è così, il metano serve per riscaldamento civile e, soprattutto, per usi termici nell’industria, e un po’ per autotrazione. Con sprechi notevoli. Quindi concentrarsi solo sulla generazione di EE è un po’ riduttivo e criminalizza un uso efficiente e non preponderante.

Read More
20
Lug
2022

Consigli di lettura per l’estate 2022

Quali libri mettere in valigia per le proprie vacanze? Anche quest’estate l’Istituto Bruno Leoni propone i suoi tradizionali consigli di lettura, spaziando dai classici ad alcuni saggi di recente pubblicazione. Ecco le segnalazioni di membri del team IBL e collaboratori dell’Istituto, undici libri per riflettere sulle idee della libertà.


Read More
20
Lug
2022

Il Cile e il progetto di una Costituzione “miracolosa”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlos Di Bonifacio

Nel 2019 diverse manifestazioni e proteste esplosero nel Cile di Sebastián Piñera. In un primo momento sembrava che tali agitazioni popolari fossero dovute a un aumento del costo del trasporto pubblico e che la situazione non fosse altro che una piccola azione di un gruppo di studenti. Dopo poco però, la situazione divenne incendiaria, con migliaia di manifestanti e decine di “leader politici” scesi in strada in tutto il paese. Sin dall’inizio però era evidente che ci fosse un problema con questa “rivoluzione”: non si sapeva per cosa si stesse manifestando. Certo, molte di queste persone davano risposte: si manifestava contro “il sistema capitalista”, “contro il neoliberismo selvaggio”, “per la giustizia sociale”, insomma, il sistema che c’era in Cile era cattivo e doveva essere sostituito con uno più “giusto”, più “buono”, più “sociale”.

Read More
6
Lug
2022

Il dilemma latino-americano: un passo avanti e un salto indietro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlos di Bonifacio

Forse non c’è una regione nel mondo che abbia generato nella storia recente così maestose aspettative e così profonde disillusioni. Centinaia di intellettuali, attivisti, artisti e politici hanno lasciato affogare le loro speranze di un nuovo e miglior mondo nel paradiso perduto dell’America Latina. Insomma, Il Sudamerica è la regione delle speranze perse.

Read More
2
Lug
2022

Addio a Stefano Monti Bragadin

Un altro liberale di quelli di una volta se n’è andato. Ieri si è spento Stefano Monti Bragadin, scienziato della politica, già professore all’Università di Genova, ma soprattutto uno dei pochi che ebbero il coraggio e l’intuizione di tenere accesa la fiammella della libertà individuale quando la notte delle idee era più buia e tempestosa.

Read More
15
Giu
2022

Quella burocrazia che soffoca e limita la nostra vita

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Provinciali

A forza di elaborare costrutti mentali con i quali vorremmo favorire il progresso e semplificare le nostre relazioni sociali finiamo per incrementare una deriva di iperproduzione normativa che ci imprigiona.

Dobbiamo regolamentare tutto, prevedere tutto, pianificare, salvare i diritti di ciascuno e per far questo costruiamo una babele di regole che spesso finiscono per cozzare tra loro e allora ne inventiamo altre per correggere, dirimere incomprensioni, conflitti , per riempire i vuoti che si creano quando risolvere sulla carta un problema finisce per generarne uno nuovo.

Read More
5
Giu
2022

Sergio Ricossa, 95 anni dalla sua nascita. Un ricordo

Il 6 giugno 1927 nasceva Sergio Ricossa. Fra i maggiori economisti italiani del secondo Novecento, accademico dei Lincei, ha insegnato Economia politica all’Università di Torino. Scrittore brillantissimo, è stato editorialista de La Stampa e poi de Il Giornale. Per lunghi anni è stato l’alfiere solitario, nel nostro Paese, di quelle stesse idee che oggi l’Istituto Bruno Leoni fa proprie e cerca di far crescere. Al momento della fondazione dell’IBL accettò di esserne Presidente onorario.

Un ricordo completo di Sergio Ricossa, venuto a mancare nel 2016, è disponibile cliccando qui. In occasione del novantacinquesimo anniversario della nascita, lo ricordiamo con un’interessante intervista da lui realizzata nel 1980, a pochi mesi dalla vittoria elettorale della signora Thatcher, con Ralph Harris (1924-2006), fondatore dell’Institute of Economic Affairs.

Read More
5
Apr
2022

Vincolo di realtà, istruzioni per l’uso

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giacomo De Ros.

Arriva il libro dei giovani di EconomiaItalia

EconomiaItalia fa il suo debutto editoriale con Guida Terrestre per Autoeconomisti, pubblicato da Poliniani. Un saggio agile, completo e interessante che porta anche in libreria l’azione divulgativa dell’associazione, nata nel 2018 per raggiungere in breve tempo un ragguardevole seguito online, grazie innanzitutto all’utilizzo dei dati e allo sforzo di interpretarli in maniera corretta. EconomiaItalia è un esempio di divulgazione digitale fatta dai giovani per i giovani: gli autori dei diversi capitoli del libro sono infatti nati tra il 1990 e il 2003.

Read More