3
Ott
2009

Agenda minima dell’ICT

Settimana impegnativa, quella alle porte, per i cultori delle telecomunicazioni e delle nuove tecnologie, con almeno quattro impegni di grande rilievo. Dal 5 al 7 ottobre si terrà a Pisa l’Internet Governance Forum Italia, scenario privilegiato per dibattere il futuro assetto della rete. A Milano, il 5 ottobre, Meet The Media Guru ospita Steven Berlin Johnson per una riflessione sul destino dei mezzi di comunicazione. Il 6 ottobre, a Roma, “Liquidi, veloci, mobili: contenuti digitali e risorse per la conoscenza“, l’annuale workshop organizzato dalla Fondazione Barbareschi e da Key4Biz. L’8 ottobre, infine, ancora a Roma, il Cesda organizza l’ottavo Convegno nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico. Craving for ubiquity.

UPDATE. Quasi dimenticavo che la settimana si chiuderà con il tradizionale appuntamento di Between a Capri.

3
Ott
2009

Obama senza cerchi olimpici: già ci si avvia verso la fine dello show?

Con la clamorosa sconfitta della candidatura di Chicago alle olimpiadi del 2016, la coppia Obama (Michelle + Barack) subisce una prima pesante sconfitta simbolica. La cosa va segnalata perché è del tutto evidente che quello obamiano è un fenomeno essenzialmente mediatico-politico, basato quindi su adesioni che esigono il persistere di un’immagine vincente. Ora che il processo di selezione per i giochi olimpici non ha assecondato le attese della coppia più celebre e potente del pianeta, la sensazione è che il clima da idillio possa svanire. Read More

2
Ott
2009

Dagli Usa ghiaccio freddo. La via keynesiana non funziona

I dati odierni sulla disoccupazione americana a settembre  confermano quanto vi stiamo scrivendo da mesi. L’uscita dalla crisi preconizzata come già avvenuta nei comunicati ottimistici di tanti meeting internazionali resta per il momento un wishful thinking. L’America si interroga, a differenza di noi, sull’effetto degli incentivi all’auto. La conclusione è: finché non si incide il ferro nel bubbone banco-finanziario, l’ottimismo è incongruo. Perché il galoppo della spesa pubblica e del quantitative easing delle banche centrali – che i più intendono oggi rafforzare ulteriormente – si stanno rivelando la risposta sbagliata.

Read More

1
Ott
2009

Thilo Sarrazin, leghista di sinistra della Bundesbank

Scandalo in Germania per l’intervista a Lettre International di Thilo Sarrazin, ex ministro delle Finanze nel governo di sinistra di Berlino, a tutti gli effetti parificato a un Land. Sarrazin siede nel board della Bundesbank, e  nella coalizione di sinistra berlinese rappresentava l’ala più moderata  ma pur sempre della SPD. Come responsabile delle Finanze, per sette anni fino al maggio scorso ha fatto il possibile per ridimensionare la colossale spesa pubblica in deficit, che ha prodotto un debito astronomico di ben 60 miliardi di euro Leggete qui in sintesi che cosa ha detto: che la crisi di Berlino dipende dal fatto che il 40% dei nuovi nati nasce nel lumpenproletariat di immigrati turchi e arabi che non partecipano al ciclo delle attività economiche ma si limitano al più a rivendere frutta e verdura; che questi giovani di basso talento e nessuna ambizione abbassano inevitabilmente lo standard formativo della città e ne abbattono il capitale umano; che occorrerebbe piantarla di tener la porta aperta a tutti ma solo scegliere gli immigrati meglio formati e gli altri mandarli via; e che infine Berlino non si è mai ripresa dallo sterminio degli ebrei che ne azzerò il livello intellettuale e ogni sana tendenza all’elitismo, mentre dalla generazione del ’68 in avanti troppa gente si è abituata solo a vivere dei sussidi pubblici. La Bundesbank ha emesso una nota ufficiale per distanziarsi dalle opinioni di Sarrazin. E io vi chiedo: questo apparente leghista di sinistra secondo voi è un provocatore, oppure dice cose che a chi conosce Berlino sembrano solo di buon senso, sia pur provocatorio?

1
Ott
2009

Stati Uniti, l’economia sta già perdendo slancio?

Il dato sui redditi personali di agosto mostra un incremento dello 0,2 per cento, 0,1 per cento oltre le attese. Le spese per consumi personali sono aumentate dell’1,3 per cento, 0,2 per cento in più del consenso, con il maggior incremento (5,3 per cento mensile) realizzato dalla categoria dei beni durevoli, un effetto del programma di rottamazione auto “cash for clunkers“. Il deflatore dei prezzi delle spese per consumi personali è cresciuto dello 0,3 per cento mensile. Di conseguenza, le spese personali reali sono aumentate dell’1 per cento mensile, mentre il reddito reale personale è calato nel mese dello 0,1 per cento. A causa dell’effetto una tantum di spinta ai consumi personali e di redditi nominali in moderato incremento, il tasso di risparmio è sceso dal 4 al 3 per cento. Nei mesi prossimi, in assenza di circostanze straordinarie come la rottamazione delle auto, è prevedibile che il risparmio torni a crescere, mentre la difficile situazione del mercato del lavoro (vedi oltre) non depone a favore di uno sviluppo dei consumi.

Read More