19
Ago
2009

Parole sante

Parole involontariamente sagge da questo articolo di Sheila McNulty sul Ft:

In spite of record growth rates over the past five years, high costs (solar energy can be four times as expensive as traditional gas-fired electricity) and the economic downturn mean solar has not become a mainstream energy source. While many solar companies were profitable before the economic downturn, boosted by government subsidies, the credit squeeze and fall in energy demand has hit them along with the rest of the power sector.

Traduco liberamente:

Nonostante la crescita record degli ultimi cinque anni, il costo folle (almeno quattro volte più di una tradizionale centrale a gas) e la recessione hanno impedito al solare di diventare una fonte energetica di primaria importanza. La crisi del credito e il crollo della domanda di energia hanno colpito il solare così come il resto del settore elettrico, a dispetto del fatto che molte imprese solari fossero assai profittevoli prima della recessione, imbottite com’erano di sussidi pubblici.

In breve: il solare, essendo una fonte farlocca e costosissima che nessuno degnerebbe anche solo di uno sguardo in condizioni di mercato, sta in piedi grazie ai dindi rapinati ai consumatori, ma adesso neppure quelli bastano più. Dio ci salvi dalle buone intenzioni.

18
Ago
2009

Markets in everything

Ci permettiamo di rubare il titolo ad una famosa rubrica di Marginal Revolution, il seguitissimo blog di Tyler Cowen. Il fatto è questo: contrariamente a quanto si potesse pensare Il Foglio e il suo direttore non hanno appoggiato in pieno la protesta della Conferenza Episcopale Italiana sulla nota vicenda dell’ora di religione a scuola, che è inutile riprendere in questa sede (testo sentenza da federalismi.it: PDF). Nell’intervista al teologo milanese Giuseppe Angelini si legge fra le righe: “Sarebbe prezioso un rilancio da parte dei cattolici, senza accontentarsi di fragili rendite di posizione nel contesto multiculturale e multiconfessionale”. Oggi Ferrara rilancia:

Read More

18
Ago
2009

“He lets both horses run”

Per provare a comprendere l’ultima enciclica avevo suggerito agli amici americani di Mirror of Justice l’opzione “Progressive-Conservative”.   Carlo Lottieri ha già messo in evideza le “luci e le ombre” del testo da un punto di vista liberale. Ora è Michael Novak ad esercitarsi su First Things.

Anche se Novak ammette che non è possibile dare una lettura dell’enciclica soltanto dal punto di vista delle politiche economice poi commenta:

almost every time Benedict seems to give a point to the left (…) he takes it back (…) He lets both horses run, and does not himself choose to side with either one“. E poi una critica feroce per lo staff che ha aiutato il Papa nella stesura del testo: “There are many more omissions of fact, questionable insinuations, and unintentional errors strewn  through this encyclical. The staff work has been rather poor”.

First Things propone una serie di articoli sull’argomento. Buona lettura.

18
Ago
2009

Laffer rules

Segnalo questo bel paper di Dan Mitchell, che sviluppa un’analisi empirica su diversi casi recenti di tagli fiscali. La conclusione è che, in generale, la Curva di Laffer – secondo cui una riduzione delle imposte può determinare un aumento del gettito – descrive piuttosto bene il comportamento dell’economia. Quindi, una seria riforma fiscale può costare poco (nell’immediato) e addirittura essere conveniente (nel lungo termine) dal punto di vista delle finanze pubbliche. Purtroppo, nessuna evidenza è abbastanza solida per chi non vuol capire.

17
Ago
2009

Par condicio per obesi ed ortoressici

Sul Corriere di oggi la notizia da manuale dell’uomo che morsica il cane: “di cibo sano si può morire”. La malattia inizia con l’esclusione dall’alimentazione dei cibi trattati con pesticidi o con qualsiasi additivo artificiale. Poco alla volta, poi, i criteri di ammissibilità di un alimento diventano sempre più restrittivi fino a portare il malato ad avere una dieta talmente povera da poter riportare gravi danni sul piano nutrizionale. L’Economist racconta invece del consenso sempre più ampio  che vi sarebbe negli Stati Uniti all’introduzione di una fat (senza “l”, purtroppo) tax per internalizzare i costi che le persone sovrappeso scaricano su un sistema sanitario avviato ad accentuare il suo carattere socialista. Dubitiamo che in futuro le stesse voci si alzeranno per invocare analoghi provvedimenti per i cultori del, politicamente corretto, cibo sano (oggi, spesso, generosamente incentivato e propagandato dal soggetto pubblico). Insomma, i classici due pesi e due misure. Due regolamentazioni opposte e sbagliate: meglio fare affidamento su mercato e responsabilità individuale.

17
Ago
2009

Mamma (Stato)

Breve dialogo con una giovane venticinquenne finlandese, a dir poco stupita del fatto che in Italia gli studenti universitari (non necessariamente „bamboccioni“) vivano per lo piú con i propri genitori.

GB: “E tu quindi vivi sola?”

St: “Ma certamente..”

GB: “E lavori?”

St: “No, devo ancora finire l´Universitá. Mi manca poco..”

GB: “Capisco. E quindi i tuoi genitori ti passano dei soldi, perche’ tu possa vivere da sola, non e´così?”

St: “No, non i miei genitori, lo Stato naturalmente”.

17
Ago
2009

Ritorno alla realtà

Venerdì scorso la Federal Insurance Deposit Corporation (FDIC) ha preso il controllo dell’ennesima banca in condizioni di dissesto. Una liturgia, dai tratti anche spettacolari, che nel solo 2009 si è ripetuta 77 volte. La differenza è che questa volta il profilo della banca commissariata è peculiare, per dimensione degli attivi e diffusione territoriale. Si tratta infatti di Colonial BancGroup, istituto basato a Montgomery, Alabama, con 25 miliardi di dollari di attivi e 346 sportelli, disseminati tra Florida, Alabama, Georgia, Nevada, e Texas. Una banca le cui dimensioni sono di circa 10 volte superiori a quelle medie dei precedenti interventi. Si aggravano quindi le condizioni dell'”altro” sistema bancario statunitense, quello che non assume la forma di holding bancaria ma di realtà creditizia statale o interstatale dedita in prevalenza alle tradizionali attività di banca commerciale, la raccolta di depositi dalla clientela e l’impiego prevalente attraverso erogazione di prestiti.

Read More

17
Ago
2009

Amato e la patrimoniale: l’eterno dirigismo

Oggi sul Messaggero Giuliano Amato ha rilanciato un suo vecchio pallino, l’imposta patrimoniale. Come rimedio per reperire risorse analoghe a quelle che verrebbero meno abbattendo in maniera significativa l’IRPEF, cosa di cui ci sarebbe gran bisogno, dice. del resto, è lo stesso uomo politico che nel 1992, da premier, dovendo fronteggiare una crisi della lira pressoché da default e un deficit pubblico fuori controllo, mise le mani nei conti correnti bancari degli italiani. Onestamente, lo ricorda egli stesso. La patrimoniale è un tema ricorrente a sinistra, e non a caso solo pochi mesi fa Giulio Tremonti sul Corriere della sera respinse chi, in cattedra ma da sinistra, citava Luigi Einaudi come fautore dell’imposta.  Non è questo il luogo per aprire un dibattito generale. Ma almeno per fissare almeno un punto fermo, ricordando un grande “classico” italiano di scienza delle finanze, direi di sì.

Read More

17
Ago
2009

Il libertarismo secondo Michael Shermer

Michael Shermer e’ piu’ noto per i suoi lavori contro la “pseudo-scienza” e al sua rubrica su Scientific American, ma e’ anche (al pari di un altro famoso autore di divulgazione scientifica, Matt Ridley) un fervido libertario. Il suo ultimo libro, “The Mind of The Market”, e’ una interessante lettura dell’insorgenza delle istituzioni del mercato, e della cultura che vi e’ sottesa.
Sull’Huffington Post, Shermer pubblica un “The Case for Libertarianism” in cui spiega in modo semplicissimo, e persuasivo, senza citare Hayek e Mises ma piuttosto “Codice d’onore” (il film con Jack Nicholson, Tom Cruise e Demi Moore), perche’ la filosofia del governo limitato mette assieme il meglio di destra e sinistra. Il tutto in dodici punti. Personalmente, chiarirei solo che l’infrastruttura di cui al punto quattro non deve essere per forza finanziata coi soldi di tutti, e che l’educazione di massa di cui al punto sette puo’ e deve essere fornita in regime di concorrenza. Senza censori.