19
Apr
2011

Nucleare. Incapaci

L’Italia del passato ha una storia nucleare sofferta e gloriosa. L’Italia del presente ci ha riprovato, ma l’illusione è durata un battito di ciglia. Forse avevano ragione quelli che dicevano che il nostro paese non è capace di gestire sistemi complessi. Fatto sta che l’odierna decisione di soffocare l’atomo è una esemplare testimonianza di pressapochismo politico ed elettorale.

Il primo ciclo del nucleare civile e commerciale iniziò negli anni in cui l’atomo era la frontiera più esaltante della tecnologia energetica, e finì sigillato nel sarcofago di Chernobyl. La costruzione del primo reattore commerciale, quello di Borgo Sabotino, iniziò l’11 gennaio 1958. L’impianto, della potenza di 153 MWe, raggiunse la criticità il 27 dicembre 1962, venne connesso alla rete circa un anno dopo, e continuò a produrre energia fino allo spegnimento, qualche mese prima del referendum del 1987.

Gli ultimi reattori a essere portati in “shutdown” furono quelli di Caorso e Trino Vercellese, mandati in pensione lo stesso giorno, il 7 gennaio 1990. Quindi, sull’immaginaria lapide di Mr Nucleare Italiano Sr, dovrebbero stare scolpite le date: 11 gennaio 1958-7 gennaio 1990, e la scritta: nato da madre privata e allevato da patrigno statale. Invece, Nucleare Italiano Junior non avrà mai una lapide. Nucleare Italiano Junior, concepito durante una sveltina con gli elettori nel 2008, è morto di aborto (quasi) spontaneo. L’anestesista Giulio Tremonti e l’ostetrica Silvio Berlusconi non hanno saputo, potuto o voluto salvare il feto.

Il Consiglio dei ministri ha approvato un emendamento che abroga tutte le norme approvate nell’ambito del percorso di ritorno al nucleare che era stato uno dei punti qualificanti del programma elettorale del Pdl (PDF). La prima conseguenza di questa decisione è quella di far saltare il referendum previsto per il 12-13 giugno. Presa singolarmente, questa è una buona notizia. Non solo perché, come ho già spiegato, tenere un referendum su una tecnologia è una bestialità intellettuale, ma anche perché il modo in cui il governo ha gestito la faccenda – già prima di Fukushima, ma soprattutto da Fukushima in poi – è stato talmente imbarazzante da rendere il paese del tutto privo di attrattività per chiunque abbia intenzione di scommettere finanziariamente sul nucleare. L’ottimista potrebbe commentare, insomma, che in fin dei conti grazie a questa decisione eviteremo che sia l’orgia referendaria a sancire una rinuncia che è scritta nei fatti.

La seconda conseguenza, però, non è altrettanto spensierata. Rinnegando le decisioni prese negli ultimi due anni, il governo contribuisce ad acuire la percezione dell’Italia come un paese inaffidabile, lunatico e confusionario. A ciò contribuiscono almeno due fatti. Il primo è che, secondo persone vicine al dossier, a monte del colpo di spugna sta un colpo di mano: a giugno gli italiani dovranno pronunciarsi su quattro quesiti, uno sull’atomo, due sull’acqua (di cui temo parleremo a breve), e uno sul legittimo impedimento. Temendo che Fukushima avrebbe spinto alle urne un numero troppo alto di italiani, l’esecutivo avrebbe scelto di sacrificare il nucleare (e vedremo l’acqua) sull’altare del legittimo impedimento. Personalmente non ho una posizione sul tema, e non sono un accanito osservatore di quel che accade nel letto del premier. Trovo però che passare dalle leggi (presunte) ad personam alle abrogazioni para culum sia un deciso salto di qualità. In tutto questo si inserisce la partita di potere che Tremonti sta giocando, nella quale la freddezza con cui il ministro parla dell’atomo (incluse le ripetute contraddizioni sul “debito atomico”) non è altro che il suo modo di mandare segnali più o meno obliqui (nella sua testa, nucleare è sinonimo di Francia, e Francia significa Parmalat ed Edison). Vedere in modo strumentale gli investimenti ad alta intensità di capitale – investimenti di cui il nostro paese ha dannatamente bisogno, e non solo nel nucleare – è il modo migliore per scoraggiare gli investitori e mettere in fuga i capitali.

Se poi dietro all’operazione c’è la tentazione di consumare la furbata – far saltare il referendum per poi riproporre le stesse norme appena abrogate – si sappia che questo non è solo politicamente sconcio, ma anche tecnicamente patetico. I mercati hanno ricevuto forte e chiaro il codice Morse emanato da Palazzo Chigi, e questa sequenza di punti e linee dice una sola cosa: questo non è un paese serio.

Come per la radioattività di Fukushima, le conseguenze di questa incredibile decisione del governo arriveranno molto lontano, nello spazio e nel tempo. Forse il governo salverà il legittimo impedimento, forse Tremonti ha lanciato l’ennesimo segnale ad antenne in grado di captarlo, ma noi che non siamo legittimamente impediti e che abbiamo antenne più rozze in tutto questo vediamo solo la testimonianza di un ceto politico allo sbando. Un ceto politico senza idee e senza la forza di difendere le idee che dice di avere. Un ceto politico senza progettualità, senza capacità e senza credibilità. Per gli italiani, farsi governare da questo ceto politico non è impossibile: è inutile.

You may also like

Punto e capo n. 46
Punto e a capo n. 28
Punto e a capo n. 16
Punto e a capo n. 15

76 Responses

  1. Come darti dorto?
    Io sono contrario al nucleare, ma indipendentemente è l’incapacità di tenere un minimo di coerenza nelle proprie scelte che rende i più recenti governi nazionali un danno per l’Italia.

  2. Biagio

    @P. Tisbo
    Questo giorno è triste, secondo me, non perché il governo ha deciso di rinunciare al nucleare, ma per il motivo per il quale ha rinunciato.

    Per non essere sconfitto in una qualsiasi votazione e quindi PER NON PERDERE IL POTERE il capo del governo farebbe qualsiasi cosa, senza mai chiedersi se la cosa giova o no all’Italia.

  3. Alberto P

    Giannino continua a difenderlo ma io sono dell’opinione che avere un ministro come Tremonti ci costerà la permanenza nel novero dei paesi industrializzati. Tra inversione dell’onere della prova, avvisi di accertamento che da Giugno diventeranno titoli esecutivi nelle mani dell’Agenzia delle entrate ed ora queste furbate autolesioniste, che rimarrà di questo paese ? E soprattutto, chi ci rimarrà ? Forse nemmeno noi, quando il barile schizzerà a 500 USD.

  4. gnl

    “Basta, non possiamo perdere le elezioni per il nucleare”, l’aveva mica detto la Prestiggiacomo? Non perdono le elezioni, si liberano del fastidioso referendum, salvano il legittimo impedimento. Evvai. Ma che, volevate vedere Vendola mano nella mano con Joschka Fischer al prossimo vertice europeo?

  5. Marco

    Sì, è così.
    Questo governo, tolti un paio, tre al massimo (il solito Tremonti e pochi altri..), non vale una cicca, come quelli che lo hanno preceduto del resto.
    Se Gheddafi non sanno dove mandarlo, prendiamolo noi se loro in cambio si prendono tutta la classe politica nostrana, opposizione inclusa. Amen. Berlusconi è assolutamente inutile quando non dannoso, i suoi oppositori… pure.

  6. A chi va di più la colpa di questo sbandamento atomico. Al Governo che ha dimostrato incoerenza e codardia, oppure all’Opposizione, che cavalcando in modo altrettanto sconcio le nefasate ubbie della popolazione (ecco il vero populismo!) lo ha indotto a questa sciagurata scelta?

  7. sinbad

    “Il nostro Paese non è capace di gestire sistemi complessi”
    mmmhhh….non è capace o se ne guarda bene di applicarli?
    I sistemi complessi sono necessariamente sinonimo di “migliori”?
    Operare nel quarto quadrante di Taleb con le gaussiane non è suicida?

    Sarà stata una manovra politica ma l’affossamento del nucleare a tecnologia classica è una benedizione. I francesi e i giapponesi se ne stanno accorgendo…

    Aggiungo una noticina che più volte ho cercato di far passare qui.
    Probabilmente è stata una mossa politica ma….l’azione di lobby delle aziende interessate al nucleare era altrettanto limpida e trasparante???

    Si rassegni Stagnaro…le consiglio la Cina. Lì sono disposti a tutto pur di far girare l’economia. Mi creda, lì troverà le soddisfazioni che cerca.
    sinbad

  8. Condivido il fatto che qui in Italia vince la furbata nel breve, piuttosto che una progettualità esplicita, in qualunque settore.
    Per quanto riguarda il referendum sul nucleare, io ne avrei proposto in parallelo uno per vietare la circolazione delle auto. Quanti sono i morti, non di terremoto o maremoto, ma di nucleare a Fukushima? e quanti a Three Mile Island? Quanti a Cernobyl? Ebbene in Italia ogni anno (non una tantum) muoiono circa 6000 persone e rimangono ferite circa 100 000 per incidenti automobilistici, senza contare l’inquinamento causato dalle particelle dei freni, dei pneumatici e gliscarti della combustione che si disperdono nell’ambiente… quindi se si vuole evitare il rischio. Insomma, come si diceva un tempo, occorre portare alle estreme conseguenze le contraddizioni intrinseche del sistema (qui non capitalista, ma “emozionalista”)

  9. Dopo gli ultimi pesanti scazzi tra Berlusconi e Sarkozy sembra quasi ovvio questo stop.
    Tu non fai passarei tunisini, io non compro le tue centrali. E non è l’ultima puntata …

  10. Riccardo

    All’epoca dei fatti, il prof. Coppi del Mit di Boston, fu il primo a sapere di Chernobyl e delle sue vere cause riferitegli da uno dei padri del nucleare sovietico. Quando tornò in Italia cercò di spiegare a ogni parte politica il motivo della catastrofe ucraina ma nessuno lo ascoltò perchè spaventati dall’orientamento della pubblica opinione.
    Decise perciò al referendum successivo di votare no, pur essendo uno dei maggiori ricercatori mondiali di nucleare a fusione.
    Votò no perchè aveva intuito che, al di là di ogni strategia energetica che rende inevitabile il nucleare nel mondo (se non vogliamo morire di inquinamento primario), l’opzione italiana è impercorribile per palese incapacità politica e pavidità civile.
    Ha ragione.

  11. marco

    vedo che l’incapacità di questo governo ogni tanto lascia senza parole anche voi liberisti convinti. è meglio così questi non sanno gestire nulla, figuriamoci il nucleare, che più che un sistema complesso è un sistema molto pericoloso ! per tutti e per sempre !
    siamo sempre al punto di partenza: senza una classe dirigente di valore non si può impostare nessuna politica. l’unica politica in questo momento è quella di evitare i processi a B. null’altro.
    non c’è nè politica economica nè politica industriale e men che meno un piano energetico.
    Finirà un giorno tutto questo…e poi si inizierà nuovamente a parlare di politica.
    non confondiamo perà B. con i democristiani, loro un’idea della politica, discutibile magari, ma ce l’avevano.

  12. La realizzazione di centrali nucleari è molto delicata. In Italia non c’è l’adeguata informazione su tale argomento. Nemmeno il nostro governo conosce tutte le possibilità attualmente presenti sul mercato. Basta fare una piccola ricerca su internt per vedere come fisici italiani stanno lavorando sull’idea di un nuovo tipo di nucleare. Provate a cercare questi 2 fisici: Rossi, Focardi.
    Maggiori info qui: http://archeng.altervista.org/forum/viewforum.php?f=8

  13. Alessandro

    Una domanda a tutti quelli che gridano allo scandalo. Quale era l’alternativa? Laciare decidere a una massa di incompetenti (nel senso letterale del termine) il futuro energetico del paese? La mia opinione è che andrebbe indetto un referendum per abolire i REFERENDUM!!

  14. Sono tremendamente deluso, ma pazienza, ce ne faremo una ragione e come sempre andremo avanti.
    E’ evidente (come lo è sempre stato) che al governo Italiano (a questo come a tutti i precedenti) non gliene freghi un tubo della programmazione energetica, ma è più interessato alla pianificazione presente con una attenzione quasi spasmodica al consenso, non per cercare soluzioni responsabili e percorribili per la gente, ma soluzioni populistiche per cercare di continuare a governare (chi e cosa?), e oggi con il voto amministrativo e i referendum alle porte questa evidenza diviene quasi una certezza.
    Poco importa se fra 20 o 30 anni saranno in nostri figli a pagare dazio delle scelte di oggi, l’importante per chi deve decidere in Italia è avere il consenso subito…
    Poveri noi, povera Italia.

  15. bravo Carlo, articolo ineccepibile, aggiungo solo “investimenti ad alta intensità di capitale” E PERSONALE QUALIFICATO… invece il modello Italia prevede l’esportazione di cervelli e l’importazione di braccia. E poi i sondaggi li guardano solo per il nucleare? E’ vero che le resistenze maggiori si incontrano per i provvedimenti utili, ma è chiaro che il Governo non ha una strategia, c’è solo l’ordinaria amministrazione il mantenimento dello status quo e in questo contesto non c’è posto per qualcosa che vada al di là dell’agenda settimanale.

  16. carlo grezio

    pensare che gente come tremonti,sacconi, romani,prestigiacomo,berlusconi dovessero occuparsi di nucleare era cosa che metteva i brividi a qualunque persona avveduta.
    ma per fortuna avevamo fatto il solito errore di prenderli sul serio, che avessero davvero una strategia in campo energetico.
    tranquilli era la solita cialtronata, chiacchiere senza significato, senza nessun background, senza soldi , senza idee, solo un trucco per infinocchiare ancora un pò i soliti trinariciuti.
    meglio così.
    a proposito qualcuno si è già accorto che il PNR presentato da tremonti è di nuovo una lunga sequenza di pagine vuote ? con qualche dato qua e la truffaldino.

  17. MitMar

    D’accordissimo su tutto. La ragione, però, sta paradossalmente in ciò che Berlusconi va cianciando da anni ovvero che il presidente del Consiglio, in Italia, non ha alcun potere e, con lui, tutto il governo.
    Mi spiego: con la complicità di tutto l’arco parlamentare attraverso questa legge elettorale incivile, Berlusconi ha realizzato un sistema per cui riesce ad imporre esclusivamente leggine per pararsi dagli atttacchi della procura di Milano (che ci sono e solo un cieco non li vede).
    Ciò nonostante, non riesce ad imporre alcunchè di lungo periodo primo perchè se ne frega secondo perchè, per qualsiasi iniziativa che non sia sulla sua difesa nei tribunali, i parlamentari ripartono in tutte le direzioni senza controllo.
    La gravità del secondo punto sta nel fatto che qualsiasi presidente del consiglio sarebbe nella stessa situazione.
    Riassumendo i problemi stanno nella legge elettorale e nel sistema di governo che Berlusconi ha plasmato a proprio uso e consumo.
    Che poi lo abbia fatto perchè i PM di Milano fanno regolarmente lo stesso con la legge (basti l’ultima comunicazione di Bruti Liberati che antepone una direttiva europea alla legge italiana sul reato di immigrazione clandestina), non lo giustifica affatto.

  18. Giovanni Bravin

    @Nicola Nisio
    Farei un passo indietro. Nessun media si è chiesto come mai i Francesi fossero tanto ansiosi di iniziare a bombardare la Libya e Gheddafi, prima che l’EU e la NATO si esprimessero in proposito?

  19. Vittorio Nappi

    Nucleare, internazionalizzazione delle imprese, distretti industriali, formazione di qualità, meritocrazia, riforma della giustizia CIVILE, Corruzione, Apertura del Sistema Bancario, Incentivazioni selettive … devo continuare la lista del fallimento?

  20. elena

    Ma cosa deve fare una giovane ricercatrice come la sottoscritta? Sembra sempre più evidente che l’unica risposta possibile è EMIGRARE.
    I falsi liberisti che ci governano dovrebbero iniziare a pensare di tornare da dove sono venuti: a casa. Quanto accaduto sul nucleare lo conferma.
    Magari qualcuno che davvero seriamente vuole agire per far crescere l’Italia e liberare le risorse (tante a mio avviso) che ci sono c’è…
    almeno lo spero

  21. diana

    @ calipsom: vuol dire che se l’opposizione riuscisse a ‘sobillare’ gli elettori e i sondaggi segnalassero gradimento minimo per il premier, Berlusconi darebbe le dimissioni? 😉
    Nel 1987, almeno, lo stop di strategia era stato guidato da una scelta energetica (spostamento verso il gas, nel caso qualcuno se ne fosse dimenticato)…

  22. Pastore Sardo

    La colpa è sempre del governo, anche se la maggior parte degli italiani sono poco lungimiranti e pensano di essere meglio degli altri e non capiscono che se una centrale negli stati confinanti ha problemi il risultato non cambia in termini di lati negativi.

    Nei quotidiani sardi ho trovato titoli del tipo “la Sardegna esulta”, peccato che le industrie chimiche sarde chiudono principlamente perchè l’energia costa troppo e nonostante i noti problemi di inquinamento che accettano.

    E gli articoli impressionati in buona parte dei quotidiani contro il nucleare con rainews che ha trasmesso ore e ore ininterrotamente per giorni filmati sulla centrale gapponese invece di evidenziare la tragedia causato dallo tsunami.

    Noi accettiamo e foraggiamo questi programmi e questi giornali, anzi li usiamo contro il nemico.

    Abbiamo quello che meritiamo, il referendum per il nucleare non è come un referendum per decidere se vogliamo pagare le tasse, se sono considerati allo stesso modo è per colpa nostra.

    La scelta del governa è la conseguenza ed espressione della nostra poco lungimiranza e permettemi di aggiungere della nostra IDIOZIA

  23. Pastore Sardo

    La colpa è sempre del governo, anche se la maggior parte degli italiani sono poco lungimiranti e pensano di essere meglio degli altri e non capiscono che se una centrale negli stati confinanti ha problemi il risultato non cambia in termini di lati negativi.

    Nei quotidiani sardi ho trovato titoli del tipo “la Sardegna esulta”, peccato che le industrie chimiche sarde chiudono principlamente perchè l’energia costa troppo e nonostante i noti problemi di inquinamento che accettano.

    E gli articoli impressionati in buona parte dei quotidiani contro il nucleare con rainews che ha trasmesso ore e ore ininterrotamente per giorni filmati sulla centrale gapponese invece di evidenziare la tragedia causato dallo tsunami.

    Noi accettiamo e foraggiamo questi programmi e questi giornali, anzi li usiamo contro il nemico.

    Abbiamo quello che meritiamo, il referendum per il nucleare non è come un referendum per decidere se vogliamo pagare le tasse, se sono considerati allo stesso modo è per colpa nostra.

    La scelta del governo è la conseguenza ed espressione della nostra poco lungimiranza e permettemi di aggiungere della nostra IDIOZIA

  24. Stefano2

    Concordo pienamente con Stagnaro. La cosa peggiore non è il fallimento del progetto nucleare, ma il fatto che per la n-esima volta l’Italia ha dato il segnale di essere un Paese allo sbando, senza certezza del diritto, senza governo della legge, senza principi.
    Aggiungo poi una valutazione (personale) di carattere morale: questi politicanti non sono solo opportunisti e profittatori, ma sono anche dei luridi vigliacchi, perché non hanno avuto il coraggio né di difendere le proprie scelte di fronte alle lamentele emozionali dell’opinione pubblica, né di affrontare un referendum, pur sapendo che il risultato della votazione era quasi certo.

    Vergogna!

  25. Leonardo

    @Pastore Sardo

    “che se una centrale negli stati confinanti ha problemi il risultato non cambia in termini di lati negativi.”

    Cosaaaa??? Non cambiaaaa??? Cioe’ stare dalla parte di chi deve essere risarcito e’ la stessa cosa che stare dalla parte di chi deve riscarcireeeee?

    Oltre che gli effetti sono proporzionali al quadrato della distanza. Ma dimenticavo che questo e’ un dettaglio.

  26. alessandra fiore salvatori

    Se non sono all’altezza di governare, si é visto in vari contenuti.
    Cambiamoli; sono li a fare un servizio alla Nazione
    qui c’é in gioco il futuro….anche in questo l’ignavia italiana fa scuola….
    Alessandra

  27. @diana
    “Nel 1987, almeno, lo stop di strategia era stato guidato da una scelta energetica…” beh chiamare quella strategia è grossa, quello fu l’inizio del nostro precipitare nel baratro energetico. Mi sono sempre chiesto come mai Carxi fece quella fesseria: che incompetente che fu… ed oggi i politici non sono da meno… ma è quello che ci mertiamo, se è vero come è vero che il 75% degli italiani è contrario all’atomo… ah come aveva ragione Mussolini sull’inutilità di governare gli italiani! se non gli dai l’energia ti sputano addosso, se gliela dai ti sputano addosso. Ben gli sta!

  28. luciano pontiroli

    @MitMar
    Se l’immigrazione è materia di una direttiva UE, questa prevale sulle leggi nazionali difformi. Almeno in questo caso, non sembra corretto rimproverare Bruti Liberati.

  29. Roberto 51

    Convengo con lei su un punto: siamo governati da vecchi pusillanimi che agiscono per opportunità immediata senza una strategia. Prima hanno patrocinato il nucleare per avere dalla loro parte gli industriali, poi non hanno avuto il coraggio di affrontare la volontà popolare per sostenere le loro posizioni, dopo aver offeso (non dimentico l’epiteto di”sciacallo” rilasciato a chi manifestava qualche dubbio) chi manifestava qualche dubbio.
    Non sono invece d’accordo con lei quando afferma che è assurdo che una massa di incompetenti si pronunci su una scelta tecnologica. Secondo me, vecchio ingegnere, non è assurdo per due motivi:
    1-Gli “esperti” troppe volte non conoscono o, peggio, nascondono i rischi delle tecnologie che trattano, spesso non per malafede ma perché se ne innamorano. Negli anni settanta gli ingegneri nucleari giuravano sulla sicurezza delle centrali di quegli anni. In altri campi quanti medicinali ritenuti sicuri si sono rivelati pericolosi? Quante volte, anche a Fukushima, in un primo momento hanno sottovalutato o minimizzato gli effetti di quanto stava accadendo? Questo gli incompetenti lo annusano al volo, mi creda.
    2-I termini della questione nucleare sono relativamente semplici e le capiscono anche gli incompetenti: a fronte di un vantaggio (energia) il rischio che si verifichi incidente grave è bassissimo ma gli effetti di tale evento sono catastrofici. Mio padre, 83enne, me l’ha tradotta così: “Se capitasse da noi quello che è successo in Giappone io, tu, i miei nipoti e i tuoi nipoti, perderemmo tutto: casa, lavoro, relazioni, piazze, caffé, monumenti. Diventeremmo profughi. Io al referendum andrò a votare, contro il nucleare”.

  30. marco

    @luciano pontiroli
    Una direttiva non è direttamente applicabile se non con specifici crismi, solo i Regolamenti Comunitari hanno diretto recepimento all’interno degli ordinamenti statuali.
    E a voler essere precisi non sono applicabili nemmeno quelli se non ripresi da una legge interna che li converta.
    Diciamo che il cittadino che veda il proprio diritto fondare su di un Regolamento o su una Diritteva (che potrebbe essere direttamente applicabile) dovrebbe adire alla giurisdizione Europea per il risarcimento dei danni da parte dello stato inadempiente.

  31. Pastore Sardo

    @Leonardo

    Scusa Leonardo, fammi capire, pensi che l’Italiano non voglia il nucleare ma compra l’energia dalla Francia perchè se il territorio e le persone subiscono della radioattività che arrivano dalla nazione a fianco ci facciamo risarcire?

    Una bella maestralata e poi calcoliamo il quadrato della distanza, in ogni caso è meglio una centrale nuova a fianco nel proprio territorio che una vecchia e poco controllata a fianco a Trieste

  32. roberto savastano

    @Alberto P non mi pare Giannino sia un gran difensore di Tremonti, con la sola esclusione dell’avere tenuto la barra dritta nella tempesta finanziaria, ma mi pare molto più critiche che difensore

  33. Valerio Ricciardi

    Vorrei prima di tutto rispondere a “Pastore Sardo”.

    La Francia ha impostato il proprio approvvigionamento energetico sull’atomo per due ordini di ragioni.

    Nel 1958 Charles De Gaulle, in piena guerra fredda, decise di dotare l’esercito di un deterrente nucleare autonomo: la famosa Force de frappe (“forza d’urto”) per evolvere e implementare la quale nel 1966 decise anche di uscire dal comando militare della NATO (che venne infatti trasferito da Parigi a Bruxelles). Già il 13 febbraio del 1960 la prima atomica francese esplodeva nel deserto algerino. Questa filosofia di “autonomia della deterrenza” ha ispirato la politica interna ed estera francese con governi di destra e di sinistra fino ai nostri giorni; nasceva dall’affermazione di De Gaulle ”dubito l’URSS attaccherebbe un Paese in grado per ritorsione di uccidere 80 milioni di russi”.
    La conseguenza è che in Francia, più che in ogni altro Paese al mondo, il nucleare militare e quello civile son sempre stati intimamente legati e che quest’ultimo ha ricevuto immensi finanziamenti pubblici. La legislazione del settore è stata, per scelta politica, mantenuta molto “leggera” e carente: per le comunità locali era praticamente impossibile contestare giuridicamente le dislocazioni degli impianti che potevano proliferate senza significativi ritardi. QUESTE sono le ragioni, e non considerazioni di opportunità economico/energetica, per cui oggi la Francia conta sul suo territorio ben 59 reattori nucleari sui 440 in funzione in tutti i paesi al mondo, e, cosa del tutto controcorrente, produce col nucleare il 76% del fabbisogno energetico nazionale. La ricerca in questo senso, per ragioni dunque MILITARI, è stata implementata al punto che oggi le francesi AREVA ed EDF sono fra i maggiori competitors tecnologici del settore.
    A questo punto immagino che lei si aspetti che il costo dell’energia, in Francia, fosse fra i più bassi al mondo, e con livelli di emissioni di CO2 eccezionalmente favorevoli (mi accollo tanti rischi, faccio una scelta anche discutibile ma netta, ed ho dei vantaggi). Nemmeno per idea. Il costo dell’elettricità, seppur inferiore al nostro, non è tra i più bassi e per giunta tende a crescere negli ultimi anni senza mai tornare indietro.
    Le emissioni di CO2 sono restate praticamente invariate dal 1990, senza diminuire nemmeno un po’.. anzi nel 2007 sono aumentate del 10%.

    Non basta! Il prezzo moderato della corrente elettrica, invece di contribuire a una maggiore competitività dell’industria francese… sempre nel 2007 il deficit delle importazioni della Francia ha sforato il tetto record dei 40 MILIARDI DI EURO; pagare un po’ meno la corrente elettrica ha incentivato abitudini un po’ folli ed ecologicamente dannose (ad es. non esiste un forno, in una cucina componibile venduta in Francia, che non sia elettrico nonostante il gas algerino sia acquistato a prezzi MOLTO più competitivi di quelli spuntati da noi).

    Sviluppo di fonti energetiche alternative in Francia: zero. In Germania: a tappe forzate (e anche la Germania di centrali nucleari ne ha, eccome).
    Come non bastasse, la maggior parte degli impianti nucleari francesi attuali son prossimi allo spegnimento (gli oneri di dismissione sono talmente elevati da mangiarsi praticamente tutto il vantaggio accumulato col costo/kWh, ma vengono sempre minimizzati durante le operazioni di propaganda delle lobby connesse). La loro costruzione, ribadisco, è stata per la maggior parte finanziata da fondi pubblici.

    E il combustibile? Se guarda una carta geomineraria dell’Africa (io sono per formazione geologo, e mi son peritato a farlo) e va ad osservare i teatri di conflitti regionali degli ultimi trent’anni, in cui di riffa o di raffa sono state coinvolte forze armate francesi (ogni riferimento al ruolo della Francia nella tragedia del Ruanda è volutamente casuale, o la c.d. guerra fra Tchad e Libia di Gheddafi per il controllo del massiccio del Tibesti in cui si vedevano volare caccia supersonici… con le insegne del Tchad… che mai il governo di ‘Ndjamena avrebbe potuto permettersi… e dentro piloti che in radio parlavano un forbito francese dall’accento davvero troppo poco centrafricano…) noterà che sono associati a siti in cui è presente minerale uranifero in quantità strategiche.

    Dove vado a parare? La Francia NON SOLO ha – a differenza di noi – la tecnologia per l’arricchimento dell’Uranio per realizzare le pasticche contenute nelle barre di combustibile (noi in Italia nemmeno arriveremmo a fare da soli la c.d. yellow kake, figurarsi il combustibile pronto e arricchito) ma la materia prima, in via di rapido esaurimento e i cui costi di mercato stanno crescendo negli ultimi lustri a dismisura, non lo paga a prezzo di mercato, ma solo a prezzo “politico” da governo compiacenti e dalla Francia interamente controllati, ossia, se lo va a prendere al prezzo che dice lei, con le buone o con le cattive. Spessissimo, con le cattive. Ho reso l’idea?

    Mi dica, signor “Pastore Sardo”: dove gli investimenti per realizzare impianti energetici importanti, che debbono stare sul mercato come prezzi, costi, ricavi, dove cioè ci si deve accollare in proprio tutti gli oneri, non solo quelli riportati sugli opuscoli di propaganda, come negli USA, per quale ragione il nucleare a fissione di II-III generazione è in netto e regolare declino?
    Perché le grandi compagnie private NON ci vogliono investire?

    Noterà che qui, deliberatamente, dell’argomento “rischio” e dell’argomento “conseguenze degli incidenti” non ho voluto parlare.

    SONO I CONTI ECONOMICI del nucleare a fissione di II – III generazione che non tornano. E se lo scegli ed installi ORA, poi te lo tieni e te lo devi sciroppare sino ad ammortamento, anche quando gli altri – quelli che ragionano e non fanno battaglie ideologiche pro o contro – staranno già installando, nel numero minimo indispensabile per differenziare la produzione energetica in modo saggio, i reattori a fissione a Torio di IV generazione (tutt’altra musica, come rischi, come prospettive di durata dle combustibile, come efficienza, come sicurezza “intrinseca” dell’impianto in caso di malfunzionamento) che sta sviluppando il nostro Premio Nobel Carlo Rubbia, che peraltro il governo attuale ha licenziato e costretto ad andare a lavorare in Spagna (contentissima di papparselo e finanziarlo).

    Non è “IL NUCLEARE” in sé la scelta da cassare in Italia ora e per sempre, è “IL NUCLEARE A FISSIONE BASATO SULL’UTILIZZO DI URANIO VARIAMENTE ARRICCHITO ED EVENTUALMENTE INTEGRATO CON PLUTONIO, DI II E DI III GENERAZIONE” – traduzione: i reattori PWR e BWR, nonché Advanced BWR, che i francesi di AREVA/EDF e gli americani di Westinghouse vogliono appiopparci. Appiopparci, appiopparci, nel senso di rifilarci, di riuscire a farci mettere una firma vincolante e poi te lo sciroppi tu, PRIMA che una classe politica meno rozza, ignorante, impreparata e corruttibile della attuale (arriverà mai?) sappia ragionare seriamente sul problema non sulla base solo di sondaggi, convenienze politiche, “favori” dai lobbisti di turno… e lavori nell’interesse del Paese per quanto attiene all’approvigionamento energetico.
    Allora per AREVA e Westinghouse sarebbero tempi bui…

    Approvvigionamento energetico che in un ottica di differenziazione, a mio avviso, difficilmente sul medio-lungo periodo potrà prescindere nuovamente da una moderata quota da nucleare. Ma non questi scarti di magazzino di un’era al tramonto, spacciati per nuovi.

  34. Buongiorno. In merito a “Nove in punto” di stamane, sig.Salvatore, che eccepiva l’alto valore della produzione fotovoltaica in quanto massima nell’ora di picco. Un paio di giorni fa ne ha parlato Sempre radio24, Mister Kw, Maurizio Melis, citando un rapporto Aspo. Colpo di scena: pare che questo valore azzeri il costo degli incentivi e addirittura faccia guadagnare. Grazie dell’attenzione.

  35. stefano tagliavini

    @Valerio Ricciardi
    La ringrazio per la chiarezza e la lucidità del suo intervento. Si possono fare diverse valutazioni sulla scelta del governo di sospendere il programma nucleare, alcune poggiano sull’analisi della convenienza o meno del nucleare, sulla sua pericolosità e sulle caratteristiche delle nuove centrali. Altre valutazioni vertono non tanto sul nucleare in se ma sulla capacità del nostro paese di gestire i famosi sistemi complessi.
    Gli aspetti tecnici ed economici sono stati esaurientemente sviluppati dal Sig. Ricciardi e a buon intenditor poche parole, la sua disamina è perfetta. L’altro aspetto introdotto dall’autore di questo post, riguarda l’affidabilità del nostro paese. Ottimi tecnici quelli italiani, soprattutto quando devono attenersi a procedure e regole imposte da paesi stranieri, dove la serietà di quelle classi politiche e dirigenti è senz’altro maggiore di quella italiana. Il problema fondamentale che emerge dalla scelta del governo a mio avviso è duplice: da una parte c’è la mancanza di una politica energetica che vede alla sua base una sana politica di risparmio energetico, quella che io ritengo sia la politica energetica per eccellenza, che ha il difetto che non costa nulla e non fa guadagnare i pochi e soliti noti ma soltanto il paese, escludendo i vantaggi che derivano dalla costruzione di centrali nucleari soprattutto in periodi di bassi tassi d’interesse. L’altra è una profonda riflessione sulle capacità del nostro paese di gestire i sistemi complessi. Tale capacità riguarda certamente il nostro paese in ultima analisi ma investe in primis la classe dirigente e tecnica che dovrebbe gestire un sistema energetico basato sulle centrali. La vicenda del Giappone ha messo in evidenza come la trasparenza e la serietà non sono degli optional ma elementi necessari per garantire la popolazione sulla corretta applicazione di tuttti gli standard di sicurezza necessari per il funzionamento di un sistema complesso com una centrale nucleare. A questo dovremmo aggiungere tutta la parte riguardante lo stoccaggio delle scorie nucleari. A monte c’è tutta la parte di studio riguardante la scelta dei siti dove costruire le centrali e la regolazione dei rapporti con le popolazioni locali. Compito di una classe dirigente sarebbe la gestione di questo complesso processo decisionale. Indipendentemente dalle convinzioni che ciascuno di noi può avere su una materia così complessa, la domanda che io pongo è la seguente: siete sicuri che una scelta a favore del nucleare sia supportata, nel nostro paese, nella sua parte applicativa dalla serietà, dalla trasparenza, dal rispetto di tutti quei canoni indispensabili per garantire il buon funzionamento delle centrali e la loro sicurezza? In un paese dove in alcune zone non siamo in grado di gestire il sistema dei rifiuti voi ritenete che saremmo in grado di gsestire delle centrali nucleari? Siete davvero sicuri che in caso di evento sismico il nostro paese sarebbe in grado di intervenire tempestivamente e dominare tutte le problematiche che si potrebbero verificare? Il nucleare è sicuro fino a quando non accade un incidente, dopo è meglio non pensare a quello che può accadere e un sistema non può essere valutato solo nell’immediatezza dell’evento sisimico ma deve essere analizzato anche nei momenti successivi. abbiamo musurato nel tempo la nostra classe dirigente e i nostri politici e francamente pensare di mettere nelle loro mani un sistema così complesso e pericoloso mi sembra una azzardo che non ci possiamo permettere. meglio aspettare nuovi sistemi di produzione di energia dall’atomo che non siano basati sulla fissione nucleare e che garantiscano maggiormente la nostra sicurezza e dei nostri figli.

  36. Naka

    Nonfacciamogliipocrit i- sappiamotuttibenissimoche non si debbono fare i referendum sull’onda emotiva, il precedente c’è costato in termini di maggior costo dell’energia una cifra ben superiore al nostro debito pubblico – bene ha fatto questo Governo a sfilare ai referendari ‘sciacalli’ un’opportunità di successo drogato! – la smettano anche di chiedere garanzie assolute sul fatto che mai e poi mai ritorneremo su questo argomento, perchè nessuno in democrazia può ipotecare le scelte future –

  37. Leonardo LIBERO

    @Valerio Ricciardi

    Caro Valerio Ricciardi, sono quasi del tutto d’accordo con Lei (so troppo poco di reattori al Torio per poterlo essere del tutto). Ho solo un’osservazione da fare: Lei ha scritto che la Francia “produce col nucleare il 76% del fabbisogno energetico”, ma non è così. Quello che essa produce col nucleare è il 76% del suo fabbisogno ELETTRICO, che in un Paese industriale è una parte minoritaria (circa il 35%) di quello energetico. Non per caso essa importa altrettanto petrolio che l’Italia ed infatti, come Lei scrive, non ha avuto diminuzioni nelle emissioni di CO2.

  38. stefano tagliavini

    @Naka
    Per sua informazione le firme per il referendum sul nucleare sono partite molto prima che si verificasse l’incidente della centrale giapponese. Se quanto avvenuto in Giappone può condizionare le scelte degli elettori mi pare del tutto normale considerata l’entità dell’incidente che per garvità è pari a quello avvenuto nel 1996. Se il risultato del referendum possa essere in un qualche modo condizionato da una certa emotività le vorrei ricordare che siamo in buona compagnia visto che anche altri paesi stanno facendo una profonda riflessione sulle centrali nucleari. In Italia esistono solo due referendum, uno abrogativo delle leggi ordinarie e uno previsto per le leggi costituzionali, a livello regionale ne abbiamo un terzo poco utilizzato ma che poteva essere rispolverato per l’occasione, ovvero quello consultivo. Io credo che un governo serio e convinto della sua scelta di ritornare al nucleare avrebbe fatto una cosa gradita e intelligente concultare gli italiani utilizzando questo strumento previsto dagli Statuti regionali, considerando anche la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha stabilito la necessità di ocinvolgere le regioni nei processi decisionali riguardanti il nucleare anche se il parere di quest’ultime non è vincolante. Un ‘occasione persa.

  39. s.comis

    Il terremoto e lo tsunami di Fukushima stanno al nucleare come il Vajont all’idroelettrico.Per fortuna nel 1963 l’istituto referendario non era ancora stato attivato, se no avremmo interrato tutti i bacini, o almeno quelli montani. Quindi sarebbe urgente una modifica costituzionale che vietasse il referendum oltre che sulle tasse e sui trattati internazionali (limitazione questa discutibile) sulle questioni prettamente tecnico-scientifiche.

  40. L’addio al nucleare con il referendum del 1987 è costato all’Italia 45 miliardi di euro (quasi due miliardi l’anno). Quanto costerà la moratoria decisa oggi?
    http://www.fusione.altervista.org/abbandono_nucleare_costato_a_Italia_24_miliardi_di_euro.htm
    Dicono che si tratta di una tattica per non far fare il referendum e quindi bypassare anche quello sulla giustizia etc., sembra di giocare con i soldatini di piombo.
    Che senso ha vincere le elezioni e poi fare la politica di Pecoraro Scanio ?
    Il governo non può eludere la necessità di portare avanti una forte campagna di informazione e di educazione scientifica sui temi del nucleare altrimenti vincerà sempre il catastrofismo, l’oscurantismo scientifico e l’opportunismo. http://www.facebook.com/pages/nuclear-power-yes-please/125802837462054

  41. pinco

    Vorrei ricordare a tutti che se le nostre bollette energetiche fossero epurate della componente CIP6 forse sarebbero più leggere!

    Per chi non sa cosa siano i CIP6:
    Foraggiamenti concessi agli industrialotti che equiparano i loro inceneritori a fonti alternative.

    Complici di tali foraggiamenti, of course, i nostri politicanti ladroni.

    Grazie a tutti.

  42. Giovanni Bravin

    @stefano tagliavini Esatto! Come Cittadino Italiano ed elettore, avrei preferito un referendum del tipo: “Visto che il progresso tecnologico ha continuato a svilupparsi, dal 1987, volete Voi abrogare il precedente referendum… etc” . Purtroppo siamo Popolo Sovrano quando dobbiamo recarci alle urne per garantire lauti stipendi ai politici eletti e trombati, salvo poi tornare “Popolo Bue” subito dopo le elezioni

  43. Stefano2

    Di tanti argomenti che leggo qui sulla non convenienza del nucleare, o sulla sua pericolosità, non vedo la discussione del tema fondamentale di questo referendum. Il problema non è nucleari sì/no, ma se deve esistere l’opportunità che delle centrali vengano costruite da soggetti privati in Italia. Se questo nucleare non conviene, è un fallimento, danneggia tutti ecc. perché gli antinuclearisti pensano che debba essere vietato a priori, e non testato sul banco del mercato energetico?

  44. Diego Marazza

    Antinuclearista convinto, mi sembra comunque onorevole l’opinione di Stagnaro. (a parte l’affermazione sulla bestialità di far votare a un referendum una tecnologia – non è solo una tecnologia, ma anche un’opportunità e un rischio per la collettività).
    PS per Giannino: per piacere invece che fare la lagna, ogni volta che si parla di nucleare di quanto sia stato bistrattato dai sui lettori e ascoltatori per le dichiarazioni su Fukushima, chieda scusa che ne guadagnerà in stima da parte di tutti.

  45. Alberto89

    Totalmente d’accordo! E complimenti per la frase “Per gli italiani, farsi governare da questo ceto politico non è impossibile: è inutile”: mi sono fatto una grassa risata

  46. Fabio Cenci

    @Valerio Ricciardi

    Assolutamente d’accordo con Lei. Per questo ho sempre sostenuto, da Fisico (non nel settore Nucleare, ma con qualche conoscenza specialistica in materia), che NON bisogna essere Talebani. Bisogna investire in ricerca ANCHE in materia nucleare, senza paure, pavidita’ e ostracismo medievale.
    Solo cosi’ potremo soddisfare il crescente bisogno energetico di tutti i paesi, non con diatribe politico religiose.
    Lei ha detto benissimo, sui rischi e sulle opportunita’ dei reattori al Torio, ecc. Qui bisogna investire in formazione, finanziare la ricerca, altrimenti l’alternativa e’ il BUIO.
    Non ci si illuda di coprire a costi competitivi il fabbisogno dell’industria energivora con le pale e le cellette fotovoltaiche.

    Dobbiamo oggi investire, ma qualunque governo in questo paese vola come i tacchini, raso terra. Delusione enorme, potremmo essere i primi in Europa e continuiamo a considerare la Parmalat STRATEGICA! Guai a chi ce la tocca, e vai con la disfida di Barletta.
    La competizione ai Francesi e ai Tedeschi la si fa in questi nuovi territori, e nelle nanotecnologie (i Francesi hanno centri di eccellenza a Grenoble, ecc.), altro che latte di mucca.

    Il colmo.

  47. Valerio Ricciardi

    Prima di tutto, una doverosa e garbata risposta a @ Stefano Filipponi.

    Signor Filipponi, non è certo un minus habens come Pecoraro Scanio che può costituire una referente per parlare di scelte energetiche.

    La prego, parliamo di cose serie.

    Lei sembra – incolpevolmente e in buona fede – ignorare che col referendum del 1987 non si è deciso di “abbandonare il nucleare”. Col referendum del 1987 si è deciso di cassare il PEN (Piano Energetico Nazionale) di Carlo Donat Cattin, che prevedeva l’installazione di tredici centrali nucleari di tipo BWR e PWR, di fabbricazione americana.

    Cosa c’è di strano in tutto ciò? Che si trattava esattamente – ho detto esattamente, perché una parte dei componenti, comprese le costosissime fusioni in acciaio speciale dei vessel erano state già realizzate – delle tredici centrali nucleari che dopo l’incidente di Three Miles Island dell’anno 1976 erano state abbandonate dalle compagnie elettriche (private) americane.

    L’incidente produsse un rafforzamento della legislazione americana sul piano delle normative e delle specifiche di sicurezza richieste; per poter essere attivate e messe in esercizio le centrali già opzionate avrebbero dovuto essere modificate ulteriormente se no l’Ente Federale di controllo non avrebbe autorizzato l’accensione, le compagnie private fecero due conti, e si resero conto che l’aumento di costi non era economicamente accettabile in un ottica di gestione privatistica – in cui i conti debbon tornare, piaccia o non piaccia – e si sarebbe ripercosso in modo irragionevole sui tempi di ammortamento.

    E rinunciarono all’opzione (cosa che contrattualmente sino a un certo stadio potevano fare).

    Puntarono sull’Italia, ventre molle della corruttibilità pubblica, fecero una intensa azione di lobby sui cui metodi lascio alla sua immaginazione l’onere di valutare, ed ecco il piano delle 13 centrali, che in America NON sarebbero state autorizzate con le nuove – al tempo – norme di sicurezza, proprio fatalità quelle. Esemplare per esemplare.

    Di fronte a questo genere di fatti, stiamo a parlare in modo accademico di energia nucleare si o no?

  48. Valerio Ricciardi

    @Leonardo Libero: la sua osservazione è assolutamente corretta, e la riporto tal quale per rimarcarla meglio anch’io:

    « Lei ha scritto che la Francia “produce col nucleare il 76% del fabbisogno energetico”, ma non è così. Quello che essa produce col nucleare è il 76% del suo fabbisogno ELETTRICO, che in un Paese industriale è una parte minoritaria (circa il 35%) di quello energetico. Non per caso essa importa altrettanto petrolio che l’Italia ed infatti, come Lei scrive, non ha avuto diminuzioni nelle emissioni di CO2. »

    E’ esattamente come dice il sig. Leonardo, ed il mio è stato solo un involontario refuso. Poiché evidentemente le centrali nucleari producono primariamente energia elettrica, ho usato il termine energetico per indicare genericamente quella, il che è parziale e sbagliato. Me ne scuso con tutti.

  49. Le argomentazioni del Signor Ricciardi non mi convincono. La mossa del Governo di tirarsi indietro dal nucleare non è giustificabile. Al solito si affronta il problema da punto divista della tattica politica per dimostrare cosa? La furbizia? Se il governo non sostine un punto di vista razionale sull’economia e si da spazio o addirittura ci si unisce al coro, già molto numeroso, di chi chiede la salvezza del pianeta abolendo l’uso dei combustibii fossili, del nucleare, dei pesticidi, degli ogm, della carne, etc., per quale motivo alle prossimo elezioni si dovrebbe votare Berlusconi e soci ?

  50. Valerio Ricciardi

    @Giuseppe Filipponi: mi scusi, dove le è capitato di incontrare una congerie di imbecilli del genere? Cosa sa realmente di coloro che son critici sull’ipotesi del ritorno al nucleare a fissione di una generazione ormai al tramonto? Sa quanti fisici nuclaeri ci sono, che (lo creda) pur non essendo minimamente antinuclearisti – vorrei ben vedere – giudicano quanto prospettato dopo il 2008 una boiata pazzesca?

    Cosa fa, mi mette insieme antinuclearisti, vegetariani, sostenitori di una agricoltura ogm-free e magari perché no, pure gay (dovrei dire “froci”?) renitenti alla leva, pacifisti, Testimoni di Geova ed Hare Krishna?

    Lei ha a priori così poca stima di chiunque non la pensi come Lei?

    Il governo non si unisce proprio a nulla. Sa perfettamente che ora, con l’impatto emotivo fresco fresco della tragedia di Fukushima tuttora in corso e ben lungi dall’essere conclusa, al referendum per o contro il piano nucleare deciso sino a poco fa (che NON E’ ASSOLUTAMENTE un referendum contro l’energia nucleare per scopi pacifici, è un referendum per giudicare delle scelte ben precise del governo) ci sarebbe una risposta poco qualificata e poco documentata, d’istinto, dettata da perplessità che nascono dalla paura generata dall’incidente. Cioè fondamentalment eemotiva, il che non è un bene.

    Non da ideologie da figli dei fiori certo, e ciò mi piace, ma nemmeno da consapevolezza tecnica, purtroppo. E poiché gli unici due referendum che potrebbero portare gli elettori in cabina son quello sul nucleare (che raggiungerebbe DI SICURO il quorum per la validità, al momento) e quello contro la privatizzazione dell’acqua, mentre quello sul legittimo impedimento non interesserebbe abbastanza gente da garantire un quorum.

    E poiché se uno a votare ci va, le schede già che c’è le prende tutte e tre, e poiché non è che alla gente piaccia l’idea di potersi appellare al legittimo impedimento per non presentarsi in aula (il legittimo impedimento te lo fai organizzare dalla segretaria sull’agenda in funzione del giorno di udienza, basta che prendi appuntamento col ministro della pesca di Malta e sei a posto, hai un legittimo impedimento ad hoc) … il governo teme di perdere quello, molto più importante per lui del futuro energetico del Paese, perché coinvolge le sorti giudiziarie di Berlusconi.

    Non entro nel merito della colpevolezza od innocenza di Berlusconi dalle accuse cui è stato chiamato a rispondere: dico solo che è evidente a chiunque sia in buona fede (agli altri no) che lui tende a difendersi dai processi, non nei processi.

    Il nucleare, come intuisce Stagnaro, è un argomento di secondo piano, insieme alla privatizzazione dell’acqua, rispetto a questo.
    Dunque, sacrificabile.

    Il Governo non ha cambiato idea. Romani, con una delle furbate giuridiche che sono il tratto dell’attuale esecutivo e degli altri contenenti Berlusconi &soci, ha evitato il referendum sospendendo un discorso. Per far fallire il referendum su una delle leggi aiuta-Berlusconi, che gli preme di più di quanto Lei possa in futuro rischiare o meno di subire irraggiamento da radiazioni ionizzanti, piuttosto che essre abbastanza certo di respirare abbondanti PM10 dalla combustione di olio pesante nelle centrali tradizionali.

    Non ci crede che al Governo interessa più il referendum sul legittimo impedimento che il futuro energetico del Paese? Vada pure in giro cantando “menomale che Silvio c’è”, per quel che me ne può importare.

    Io sono un tecnico, e ragiono da tecnico, i conti dei soldi o tornano o non tornano, un sito per le scorie o è sicuro sul piano sismico o non lo è (e questo grazie a Dio non lo stabiliscono i politici, ma purtroppo poi i politici decidono), il fabbisogno di un Paese non può star calando e contemporaneamente crescere, il dato vero esiste, basta saperlo cercare. Se due schieramenti dicono uno che l’animale che è passato è un cane e l’altro che è un gatto, uno dei due semplicemente sta mentendo. Non si può decidere chi dice il vero a maggioranza. Con la Scienza è così.

    Il piano nucleare del governo verrà ripreso, e Le posso vaticinare (non è che ci voglia molto) che la prossima volta, fra un anno o due al massimo, la lobby che si farà avanti più ringalluzzita che pria sarà quella di Westinghouse, che ha un altro modello di reattore “finto-innovativo” (l’Advanced Boiling Water Reactor, o ABWR) che, se non altro, ha alcune caratteristiche che lo rendono meno intrinsecamente insicuro del prodotto dell’AREVA.
    E sa alla luce di che lo penso? Della querelle crescente fra Tremonti e i francesi sul caso Edison e su quello Lactalis-Parmalat.

    Io non sono pregiudizialmente contro l’uso dell’energia nucleare per produrre una quota parte dell’energia elettrica in un Paese come il nostro: sono contrario alle fregature. Perché sul piano dei conti economici, prima che della sicurezza, quanto ci è stato prospettato è a mio avviso, per ragioni squisitamente tecniche e non politiche, una colossale fregatura.

    Signor Filipponi, è ***sul***piano***economico che il progetto di ritorno al nucleare che ci hanno presentato non sta in piedi. Anche ammettendo, per sfoltire il discorso, che gli impianti non abbiano mai nulla di più di un malfunzionamento di gravità medio-bassa (senza rilasci di radioattività all’esterno superiore a quell anormale di esercizio) per tutta la loro vita operativa.

    Adesso mi scuso con gli altri lettori che lo avran già letto, dopo di questo riproporrò un mio vecchio post di poche settimane fa in cui racconto qualcosina siul modello di BWR dell’AREVA francese.

  51. Valerio Ricciardi

    Riporto un mio post di qualche settimana fa. Ora, purtroppo, il livello digravità complessiva dell’incidente è stato elevato da 6 a 7, il massimo previsto (fonte: Greenpeace? WWF? Madre Teresa di Calcutta? No: Governo del Giappone, maggioranza in carica).

    (omissis… mi rivolgo a Giannino) Lei fa un discorso relativo AL nucleare in Italia, ossia ad un ritorno dell’utilizzo dell’energia da fissione (questa passa il convento per ora e ancora per molti anni) per produrre energia elettrica.

    Ammettiamo che la cosa abbia un senso in generale, come ipotesi di lavoro preliminare.

    Il problema, a questo punto, è a mio avviso che non abbiamo di fronte a noi la prospettiva DEL nucleare, ma di QUEL nucleare, ossia QUEGLI impianti che sono stati ipotizzati, relativamente ai quali è stato siglato un protocollo di intesa, fatti da QUEL fabbricante (lo chiamo così per brevità).

    In questo mio primo post, le parlerò SOLO della sicurezza INTRINSECA (al NETTO di terremoti, tsunami e attacchi di sfiga assortiti di origine esterna) degli EPR che, per noi hanno sostanzialmente GIA’ SCELTO ALTRI.

    Prima decidono, poi aprono un pacato dibattito. Fantastico.

    Di che impianti si tratta? Dei cosiddetti reattori EPR, European Pressurized Reactor, che sono impianti sostanzialmente di concezione francese, ossia la ex-COGEMA una cui sezione, la Framatome, dal 2001 diventa AREVA Nuclear Plants – e la cui concezione è stata portata avanti sin qui in collaborazione col gigante Siemens.

    Ora, il fatto è che questi reattori, concepiti sostanzialmente per essere più efficienti e naturalmente più sicuri di quelli di III generazione (che in realtà concettualmente non esiste, essendo un modesto perfezionamento di quelli BWR e PWR di seconda) hanno sin dall’inizio fatto prevedere dei costi di costruzione molto più alti di quelli che andrebbero a sostituire (come rimpiazzo, o comunque come nuova tipologia per le nuove costruzioni).

    Come si fa a moderare l’effetto nefasto di ciò sui tempi di ammortamento? Con un aumento, parallelo, della taglia del singolo impianto quanto a quantità di energia netta erogata in rete, sino a livelli spaventosamente alti: anche 1600 MW, in modo da ottenere una – indispensabile – minima economia di scala.

    Ma questo implica anche altri problemi, alcuni dei quali peraltro insiti nella concezione di queste macchine.

    In Inghilterra, come Lei forse saprà, esiste un ente di controllo che supervisione su scala nazionale la sicurezza e la salute (a scala di popolazione). E’ l’Health and Safety Executive (HSE), una cui sottosezione è il Nuclear Directorate (ND). In Francia, l’ASN (Autorité de Surété Nucléaire), in Finlandia lo STUK (Säteilyturvakeskus), parolaccia di radice ugro-finnica composta, che in inglese diventa più o meno Radiation and Nuclear Safety Authority, dopo una analisi complessa il 2 novembre di due anni fa hanno pubblicato una relazione congiunta che sottolineava dei difetti di progettazione nei sistemi di controllo dei reattori che l’ENEL, con l’entusiastico supporto del nostro attuale Governo, ha in mente di rifilarci (mi perdoni il termine, non posso essere ipocrita e utilizzare perifrasi troppo politically correct, e peraltro da sempre apprezzo come Lei non lo sia).

    Questi tre enti sottolineano come i sistemi di controllo e di emergenza del reattore EPR non rispettano il cosiddetto «principio di indipendenza», che è – per dire – alla base dei livelli elevatissimi raggiunti DAVVERO nell’aviazione di linea, cioè… cioè non sono sufficientemente indipendenti l’uno all’altro.

    Poiché i sistemi d’emergenza hanno lo scopo di garantire la sicurezza PROPRIO NEI CASI IN CUI i sistemi di controllo falliscano o abbiano dei guasti, è evidente che il problema è INTRINSECAMENTE piuttosto grave (non si tratta di sostituire una valvola con una più robusta o di materiale migliore, mi spiego?) e secondo necessita -a detta di HSE/ND, STUK e ASN, non di un gruppuscolo di suffragette coi colori della bandiera della pace dipinti in fronte con l’ombretto, badi bene – di SOSTANZIALI risposte tecniche da parte dei progettisti e di chi un giorno dovrà gestire gli impianti, per cercare di “attenuare la perdita dei sistemi di sicurezza” (proprio queste la parole esatte usate nel comunicato, è in un inglese molto accessibile) in caso di malfunzionamenti ai sistemi di controllo del reattore.

    E, faccio sommessamente notare, la cosa che più colpisce degli eventi in corso in Giappone non è neppure la tipologia di incidente in sé, quanto l’evidenza che allo stato dovremo avere tanta, tanta fortuna per sperare che la dimensione del dramma resti entro il livello 6 della International Nuclear Event Scale (ma ricorda, o no, quando all’inizio si affrettarono a classificarlo, benché non concluso, di livello 4?): la peggiore evidenza è che hanno perso il controllo dell’evolversi degli eventi (vedere elicotteri CH-47 Chinook che tentano di rovesciare patetici secchielli di acqua di mare da trecento metri di quota, sperando di far centro nel buco, è desolante e mi dà la percezione del senso di impotenza che attanaglia i giapponesi), e che la situazione se ne sta andando per i fatti suoi.

    Ma NON BASTA, caro stimatissimo (quando non discetta di argomenti di cui è troppo digiuno) dottor Giannino.
    L’Électricité de France, si, proprio l’EDF che è sponsor della costruzione degli EPR (allora! Non Greenpeace, ma, se mi permette la battuta, l’ “oste che sputa per terra il vino che deve vendere!”) nel “Rapporto preliminare di sicurezza” che ha dovuto pubblicare circa un reattore EPR in costruzione in Francia, il c.d. «Flamanville 3», sottolinea GRAVI RISCHI connessi alla possibilità di repentine escursioni di potenza con la forte probabilità di CRISI DI EBOLLIZIONE (ricordo a me stesso che il refrigerante di un reattore PWR – Pressurized Power Reactor, come quello nostro di Trino Vercellese e come anche l’erede l’EPR, per NESSUNA RAGIONE deve andare MAI in ebollizione nel nocciolo se no perdi il controllo del raffreddamento) con relative esplosioni di vapore (in grado di danneggiare seriamente sia il reattore vero e proprio che le barriere di contenimento) e, non bastasse, il rischio di espulsione violenta delle barre di controllo.

    Rammento a me stesso che, ovviamente, le barre di controllo hanno la funzione di regolare la potenza del reattore e in caso di necessità alla bisogna anche, è chiaro, inserite tutte a fondo spegnerlo arrestando l’autosostentamento della fissione.

    Secondo il rapporto di EDF si ravvisavano “superamenti significativi dei parametri minimi [si intende di sicurezza]“, la società costruttrice Areva ha proposto degli interventi correttivi alle barre di controllo per ridurre un poco, mitigare (ma per loro stessa ammissione non rimuovere) il rischio di questa tipologia letale di incidente: se vengono espulse del tutto le barre di controllo, senza nessuna regolazione della potenza l’innalzamento repentino della pressione e della temperatura del reattore provoca una sovrappressione esplosiva.

    [NOTA A MARGINE – Precisamente un’innalzamento incontrollato della pressione e del livello di potenza in un reattore, di tipo del tutto diverso (uno dei c.d. “reattori a canali” tipo RBMK installati vicino Pripyat) fu l’origine “tecnica” del disastro di Chernobyl]

    Secondo EDF… ribadisco a costo di annoiare NON a giudizio di Beppe Grillo… malgrado le modifiche proposte persistono margini molto ristretti per l’esercizio in sicurezza dell’impianto: il problema è INTRINSECO al design generale della macchina, il modello di reattore EPR (e aggiungerei dei precedenti, meno evoluti N4) e a quel che si prevede di attuare, nelle condizioni di esercizio ineludibili per renderlo teoricamente economico entro la durata dell’impianto; le modifiche che apporterebbero al progetto, come se non bastasse, per “tamponare quanto possibile” quel rischio, che permane, rendono più critica e con minori margini operativi la gestione di altre tipologie di incidente.

    L’ex Presidente di Areva, tal Dominique Vignon ed Hervé Nifenecker, hanno qualche tempo dopo cercato goffamente di smentire addirittura EDF, che detto tipo di impianto deve comprare e gestire, presentando a firma congiunta un documento in merito che vorrebbe essere una “controvalutazione” e che è stato giudicato come “frettoloso e goffo” da un ingegnere nucleare col quale sono in contatto, e che – creda – tutto è meno che antinuclearista, anzi è un accanito sostenitore del progetto Rubbia di future centrali centrali a Torio (la vera IV generazione, che è tutto un altro paio di maniche come efficienza, sicurezza e utilizzo del combustibile).

    A proposito di scorie… poi gli EPR hanno un grosso problema di scorie tutto loro.
    Come ogni centrale a fissione, anche i nostri futuri EPR producono scorie radioattive di pericolosità variabile a seconda dell’emivita dei differenti radionuclidi contenuti, di cui a tutt’oggi non si sa esattamente – nemmeno negli USA! – che destinazione dare. Ed i cosiddetti “reattori di terza generazione” o quelli di III+, come gli EPR, non ci aiutano davvero.

    Al contrario, poiché riescono ad attuare una più completa combustione del materiale fissile (cosa in sé buona sul piano dell’efficienza), in cambio ciò aggrava di molto la produzione di radionuclidi ad alta attività nelle scorie e la relativa emissione di calore residuo, rendendo significativamente più problematica la loro gestione. In breve, da un lato si ha un peggioramento qualitativo (scorie più radioattive, in soldoni) per quanto riguarda la tipologia di rifiuti radioattivi derivanti da ogni “unità di combustibile” iniziale, problema compensato IN PARTE dalla minore quantità di combustibile necessario, proprio perché il reattore è poiù efficiente (se fosse una vettura, direi che percorre più km con un litro, per capirci). Ma per ammissione DELLA STESSA AREVA, alla fine il bilancio è negativo: ci son problemi di scorie maggiori con gli EPR di quelli che ci davano i BWR come quello di Caorso, o i PWR di seconda generazione come quelli di Trino Vercellese.

    Che ne pensa, dottor Giannino? Le sembrano un vero affare come cercano di convincerci ad ogni pié sospinto? Un ultima cosa: in Finlandia c’è una società che è stata incaricata di gestire, in futuro, le scorie del reattore EPR che è da anni in costruzione ad Olkiluoto (Finlandia), accanto ad altri due già esistenti e che sono del tipo
    Questa società ha dovuto rimarcare, molto preoccupata, come il reattore EPR di Areva che ENEL e governo han deciso di rifilarci (insisto col non esere politically correct) in non meno di quattro esemplari abbia una produzione di Iodio-129 superiore a quella di reattori PWR tradizionali; ciò pone problemi molto seri in quanto tale isotopo dello Iodio ha una EMIVITA DI 16 MILIONI DI ANNI E RIMANE PERICOLOSO PER NON MENO DI 160 MILIONI DI ANNI.
    L’emivita di un radioisotopo come certo saprà dà una indicazione di quanto tempo passa perché la metà dei suoi nuclei fissili decada, di solito per step successivi, in una forma non più instabile. Dopo 16 milioni di anni (non riesco a farmene una immagine mentale, nonostante abbia studiato all’Università precisamente Scienze Geologiche, non Lettere moderne…) la radioattività residua sarà ridotta alla metà, dopo altri sedici milioni di anni a un quarto etc etc.
    Dottor Giannino, sa qual’è l’isotopo dello Iodio che sta liberando la centrale di Fukushima? Sa cosa terrorizza da quelle parti? Non il 129, ma lo Iodio 131, che ha una emivita non di 16 milioni di anni, ma di OTTO GIORNI – ha letto bene? Cambia solo un numerino… dopo ottanta giorni la sua pericolosità si riduce in modo veramente significativo, diciamo che dopo qualche anno non ne trovi più traccia.

    In prima analisi si potrebbe pensare (c’è chi farisaisticamente lo afferma) che più breve l’emivita, maggiore l’attività dell’isotopo instabile (vero), dunque maggiore il periodo di dimezzamento, minore la pericolosità (spessissimo falso: dipende).
    E attenzione: i passaggi perché un radioistotopo diventi alla fine un altro isotopo dall’emivita infinita (dunque di fatto stabile) sono di norma non uno, ma vari, alcuni dei quali caratterizzati dalla creazione di prodotti intermedi di emivita breve e dalle emissioni particolarmente aggressive.

    Poi c’è sempre anche la grana del Cesio 137, ma quella è tutta un altra storia.

    E degli aspetti economici, della effettiva nostra fame di energia (con centrali installate in Italia per quasi il doppio dei TW che si son mai consumati nel nostro paese nel picco storico del luglio 2007, e con l’idroelettrico tenuto volutamente fermo) come della colossale bugia sulle “emissioni serra zero” dei reattori nucleari, non ho nemmeno accennato.

  52. Giovanni Bravin

    @Stefano2
    Il Premio Nobel Rubbia, ci disse che il Torio sarebbe stato il materiale da usare, più conveniente e sicuro dell’uranio. In Italia, nessun politico lo ascoltò. Ora, Rubbia lavora in Spagna. Gli spagnoli sono mooolto contenti di questa sua scelta (diciamo così).

  53. Marco L.

    Chiedo due cose a Valerio Ricciardi che ammiro sia per le conoscenze tecniche sia per la visone di insieme e la capacità di esprimersi chiaramente e pacatamente.

    – La tecnologia del Torio, è a livello di studi per cui “un domani ci si potrà forse arrivare”, oppure siamo ad una maturità tale da essere in grado già oggi di implementare centrali basate su questa teconologia, almeno a livello sperimentale? E quali sono i problemi tecnolgici da risolvere, o risolti, per questa tecnologia che arriva circa 70 anni dopo la fissione dell’uranio?

    – Di tutte le informazioni e le considerazioni scritte su questo blog, perché non ne fa un libro, dove la trattazione sarebbe più ampia e organica?

  54. Franco Baldussi

    Sono completamente d’accordo. Quanto accaduto è sintomo di una spregiudicatezza e di una sconcezza assolutamente imperdonabili. Nessuno potrà mai più dare credito ai programmi energetici, vitali per lo sviluppo di un paese, di un governo che compie virate a 180 gradi. E per dare credito non intendo unicamente credito politico. Chi accetterebbe mai di investire in Italia se, come è, un qualsiasi Romano e un qualsiaisi Tremonti cancellano dall’oggi al domani, con un tratto di penna, senza discussioni, programmi pluriennali di grande impegno? Che triste fine, per quelli che si proclamavano liberalizzatori. Voglio poi sperare, sarebbe se possibile assai peggio, che non si sia trattato di una “furbata” ipocrita, che non voglio nemmeno commentare.

  55. Valerio Ricciardi

    @ Marco L. – La ringrazio, ma non deve sopravvalutarmi. Sono solo una persona che cerca di ragionare, e di non farsi condizionare da appartenenze politiche e da contingenze di tipo emotivo.
    E, fra l’altro, non è che sono un “nucleoentusiasta” purché sia Torio, o purché sia fusione, penso, immagino realisticamente, che l’umanità in futuro non possa in alcun modo fare a meno di una certa quota parte di energia prodotta da reazioni di tipo nucleare. I combustibili fossili, specie il petrolio, andranno presto centellinati per essere usati dove indispensabili = ossia di difficile sostituzione.

    E il carbone, di cui l’umanità possiede riserve impressionanti, col ritmo di crescita delle economie indo-cinesi ci farebbe veramente morire tutti soffocati, CO2 o non CO2.

    Però dico:

    – visto che è una tecnologia costosissima
    – visto che è una tecnologia difficile da controllare sul piano dei rischi
    – visto che è una tecnologia che ha delle ricadute negative di tipo sociale pesanti (es. militarizzazione del territorio, esigenze di sicurezza che rendono NECESSARIAMENTE meno trasparente il comportamento delle autorità sul piano della comunicazione
    – visto che è una tecnologia che proprio per via delle gravissime conseguenze di una dispersione di radionuclidi può essere, molto più di altre, bersaglio potenziale di attacchi terroristici o anche francamente militari (es. la centrale in costruzione vicino Baghdad fu bombardata ben due volte, la prima in modo “chirurgico” e senza conseguenze ambientali dagli israeliani, la seconda in modo folle e indiscriminato dagli americani che provocarono una dispersione di materiale radioattivo di cui però non si doveva parlare)
    – visto che è una tecnologia che per via del lunghissimi tempi di ammortamento dev’essere gestita in modo lungimirante
    – visto che il problema delle scorie E’ IRRISOLTO ALLO STATO ATTUALE

    …visto tutto questo, se debbo adottarla per una certa quota percentuale che almeno lo faccia con un pizzico di sale in testa, badando all’interesse comune e non al ritorno elettorale (o di mazzette) del breve-medio periodo.

    Lei se ha una vecchia automobile che va ancora benissimo, ha 170.000 km ma parte al primo mezzo giro di chiave, e che ha pagato molto a suo tempo (magari un’ottima Mercedes o BMW a benzina dei primi anni ’90) quando sta per scadere il termine oltre il quale per legge non si può più immatricolare una vettura con standard Euro 3, già si vendono el Euro 4 e su Quattroruote legge che entro marzo varie case inizieranno a mettere in vendita modelli omologati Euro 5, che fa?

    Va di corsa dal concessionario a comprare un Euro 3 – che ovviamente è anche un modello complessivamente datato – o magari pensa “adesso prendo il mio BMW, con pochi soldi ci monto l’impianto GPL che mi paga in parte lo stato con gli incentivi, altri 30-40000 km ce li faccio di sicuro, poi coll’impianto a gas troverà certamente un compratore, e passo direttamente a una Euro 5 magari ibrida, che nel frattempo avrà avuto un buon collaudo dagli utenti e non rischio una fregatura”?

    Io penso, con la logica del “buon padre di famiglia”, che propenderà per la seconda ipotesi. PERCHE’ E’ LA COSA CHE CONVIENE DI PIU’ A LEI E ALLA SUA FAMIGLIA.

    I nostri governi no.
    Ed è già la seconda volta!
    La prima, pronti (in cambio di che?) ad “accattarsi” le tredici centrali USA che lì avevano visto i potenziali compratori (tutti privati) tirarsi indietro, stavolta un modello EPR che tutti criticano e che, nonostante molto avanzato, è più efficiente per certi aspetti ma crea più problemi – pure belli pesantucci – per altri.

    Perciò non è in astratto che non ho fiducia nel nucleare, perché la cosa in sé per me ha poco senso: essere “contro il nucleare” lo vivo come se qualcuno mi dicesse che è “contro il mercoledì”.

    Una tecnologia non ha ideologie. Ma il modo con cui la scegli e la applichi, si che ce l’ha ed è soggetto alle vicissitudini politiche. Purtroppo.

    Senta, lo sa come la Sogein vuole chiamare i siti dove si metteranno scorie in Italia? Parchi tecnologici. Parchi. Un’idea di divulgazione, di apertura al pubblico; han già dichiarato che saranno luoghi in cui si fa anche ricerca. Ed una geologa dell’INGV “di recente” divenuta dirigente – e qui mi taccio – ad un recente convegno ha dichiarato che “in Campania e nel Lazio, soprattutto nel secondo, si può fare di tutto, perché specie il lazio non è sismico”.

    Sic. Chissà se ricorda che il 9 settembre 1349 il terremoto nell’aquilano di magnitudo 6.6 si risentì con livelli del VII-VIII grado Mercalli nella capitale, e che sulle rovine degli edifici rinascimentali crollati nacquero i primi nuclei di quella che sarebbe stata, con rimaneggiamenti delle facciate, la Roma barocca. Crollò ad esempio il tetto della Basilica di San Giovanni in Laterano. A San Paolo, fuori le mura, crollò campanile e parte del tetto. Venne giù il terzo livello della Torre delle Milizie, la parte superiore della solidissima Torre dei Conti in cui si aprirono fenditure che facevano impressione. Ed il Colosseo stesso perse un bel pezzo del suo anello esterno. Crollato. Guardi che il Colosseo è robustino assai, sa?

    Il terremoto che spianò l’Aquila (molto più di adesso) il 2 febbraio 1703, a Roma produsse un VII Mercalli. Lesionò la cupola di San Pietro, parte della volta del colonnato del Bernini (lato Porta Cavalleggeri), caddero pezzi della volta di Trinità dei Monti, vennero già altri due o tre archi del Colosseo (secondo anello).

    A Roma il 22 marzo 1812 ci fu una scossa, con epicentro poprio in città, del Vi-Vii Mercalli, stimata in un 5.0 Richter che non è certo una catastrofe ma nemmeno un buffetto. Caddero pezzi di cornicione a Palazzo Venezia e parte del tetto della c.d. “chiesa degli artisti” (S. Maria del Popolo). Si lesionò la cupola di S. Ignazio, e venne giù una loggia coperta attigua.

    Il 1 novembre 1895 ci fu una scossa a Castelporziano! Praticamente vicino alla spiaggia! Manco piccolissima. Un 4,6 Richter, con danni del V-Vi Mercalli a Roma. Si lesionò persino al cupola, compatta e solidissima, di S. Ivo alla Sapienza, progettata dal Borromini, mica bau bau micio micio.

    Quattro anni dopo è la volta dei Castelli: 5,2 Richter, effetti del VII grado Mercalli lì e del VI a Roma.

    E la catastrofe del 13 gennaio 1915 ad Avezzano? Lì, fu molta più la popolazione che morì di quella che soppravvisse: a Roma, un VI-VII Mercalli fece cadere l’enorme statua di San paolo dalla facciata della basilica di S. Giovanni, quella più a destra, che infatti è “rifatta”; si lesionò seriamente il campanile di S. Andrea delle Fratte, ed anche – meno – l’aula del Senato e il Quirinale.

    Mi fermo qui, se no la cosa diventa noiosa. Il concetto l’ho espresso, ed ho parlato solo di sismicità. E notare che negli annali restano solo i danni ai monumenti, delle case magari malfatte che vengon giù in periferia non scrive forse che qualche parroco.

    Poi, arriva uno e mi dice che nel Lazio la centrale di Montalto di Catro ri-convertita un altra volta verso il nucleare va bene, che il Lazio non è sismico.

    Peccato che anch’io abbia studiato Scienze geologiche, nella stessa facoltà della stessa Università, e gli stessi suoi professori siano stati prima i miei.
    Se la dott. Quattrocchi avesse detto in un esame a Maurizio Parotto che il Lazio non è granché sismico, dubito che avrebbe ancora passato Geologia Generale. Starebbe a rivedersi ancora gli appunti delle lezioni.

    Quando sento dire da certa gente, che pure gli strumenti di conoscenza per dire cose ragionevoli e prudenti ce l’ha, mi chiedo se ci fa (e allora ho paura di essere in mano di decisioni prese col contributo di certa gente) o c’è (e allora ho ancora più paura, se possibile.

    Si diceva che la guerra è una cosa troppo seria per farla gestire ai generali; io aggiungerei che il nucleare è un argomento troppo delicato per farlo gestire ai politici italiani.

    Adesso aspetto con ansia l’intervento di qualche imbecille che, senza avermi letto, mi classificherà come “verde” e, accomunandomi a noti minus habens come Pecoraro Scanio, o a qualche imbonitore d’altro segno come Beppe Grillo, mi scriverà che sono contro il progresso, che per colpa di quelli come me i nostri nipoti leggeranno alla luce delle candele, che sono vegetariano, oscurantista, nemico del progresso e magari perché no un po’ gay (che ci sta sempre bene), di certo sotto sotto simpatizzante comunista (come se tutta l’ex URSS non fossero zeppa di vecchie pericolosissime centrali).

    Non si posson fare discorsi seri che non sconfinino nel tifo calcistico, in Italia.

  56. Valerio Ricciardi

    Scusate qualche refuso, ho scritto di getto cercando di seguire dappresso il filo dei pensieri e non sono un buon dattilografo. Devo impormi di usare la tastiera con più lentezza.

  57. Stefano2

    @Valerio Ricciardi
    Sono perfettamente d’accordo che si debba valutare una scelta economica/energetica in maniera completa senza emozionalismi politici, tant’è che dovrebbe essere il mercato stesso, confrontandosi con le comunità locali, a “decidere sul campo” se il nucleare in Italia conviene o meno.
    La Sua esposizione tecnica è limpida e, per quanto possa sapere dell’argomento, completa, tuttavia secondo me Lei trascura completamente un fattore secondo me importante, quantunque difficile da valutare, soprattutto per luoghi e momenti storici non definiti. Le faccio questa critica perché la mia “deformazione” professionale (sono ingegnere, ma non nucleare) mi costringe a vedere, della medaglia, il dritto, ma anche il rovescio.
    Concordo con Lei sulle pericolosità della scelta nucleare, ma, come ho sostenuto più volte anche con conoscenti/colleghi, non possiamo vedere i costi senza vedere i benefici e, soprattutto, i limiti che lo stato dell’arte della tecnologia ci impone. Le faccio due esempi per tutto.
    Esempio 1: costi elevati. I costi elevati non sono di per sé un fattore negativo. Lo sono se al costo elevato non si contappone un beneficio altrettanto rilevante. Ma nel caso del nucleare, vi sono alcuni benefici (che devono essere ovviamente valutati), tipo maggiore sicurezza nell’approvvigionamento energetico, sganciamento parziale dalle fonti fossili, riduzione dell’inquinamento ambientale diretto (attraverso i fumi).
    Esempio 2: le scorie. Le scorie sono per il nucleare quello che l’immondizia e i fumi sono rispettivamente per le case e per le centrali a carbone. Ragionando su questo parallelismo, non è possibile addurre contro il nucleare la ragione che il problema delle scorie non è risolto, in quanto l’esistenza di residui, più o meno tossici, è connaturata a qualsiasi processo. Lo stato dell’arte della tecnica non ci consente di ottenere un output positivo e benefico senza caricarci del costo dello smaltimento dei rifiuti, e per giustificare la critica dovremmo postulare la possibilità di ottenere energia (in quantità rilevanti ovviamente) senza un minimo di scarto. Semmai si può discutere se le tecnologie attuali di conservazione/smaltimento delle scorie non richiedano accorgimenti particolari (tipo: depositi geologicamente stabili) tali da ridurre i papabili depositi a un numero risibile, e aumentare i costi a un livello tale da compensare i benefici che ho citato sopra.
    Insomma, i lati negativi li vediamo tutti, ma non culliamoci nell’illusione che il lato negativo non debba essere accettato come prezzo da pagare per benefici validi e riconosciuti.

  58. Marco L.

    Posso continuare a sperare di avere una illuminazione sul ciclo del Torio?
    Non tanto a livello di particolari tecnici quanto sul riucire a capire se questa è una tecnologia implementabile in tempi ragionevoli e che mantiene i vantaggi che promette o se è solo un campo buono per studi accademici e pubblicazioni scientifiche.

  59. Valerio Ricciardi

    Stefano2 :
    @Valerio Ricciardi
    Sono perfettamente d’accordo che si debba valutare una scelta economica/energetica in maniera completa senza emozionalismi politici, tant’è che dovrebbe essere il mercato stesso, confrontandosi con le comunità locali, a “decidere sul campo” se il nucleare in Italia conviene o meno.

    Esempio 1: costi elevati. I costi elevati non sono di per sé un fattore negativo. Lo sono se al costo elevato non si contappone un beneficio altrettanto rilevante. Ma nel caso del nucleare, vi sono alcuni benefici (che devono essere ovviamente valutati), tipo maggiore sicurezza nell’approvvigionamento energetico, sganciamento parziale dalle fonti fossili, riduzione dell’inquinamento ambientale diretto (attraverso i fumi).

    Esempio 2: le scorie. Le scorie sono per il nucleare quello che l’immondizia e i fumi sono rispettivamente per le case e per le centrali a carbone. Ragionando su questo parallelismo, non è possibile addurre contro il nucleare la ragione che il problema delle scorie non è risolto, in quanto l’esistenza di residui, più o meno tossici, è connaturata a qualsiasi processo. Lo stato dell’arte della tecnica non ci consente di ottenere un output positivo e benefico senza caricarci del costo dello smaltimento dei rifiuti, e per giustificare la critica dovremmo postulare la possibilità di ottenere energia (in quantità rilevanti ovviamente) senza un minimo di scarto. Semmai si può discutere se le tecnologie attuali di conservazione/smaltimento delle scorie non richiedano accorgimenti particolari (tipo: depositi geologicamente stabili) tali da ridurre i papabili depositi a un numero risibile, e aumentare i costi a un livello tale da compensare i benefici che ho citato sopra.

    Ho citato i punti salienti di quanto espone.

    Quanto ai costi: il problema del costo del nucleare è proprio in primo luogo il costo, non prevedibile nel futuro, dell’approvigionamento.

    Per capirci: qualsiasi “bruto” può fare un buco per terra, trovare del petrolio (sto semplificando a titolo di battuta solo per far passare il concetto) e mettere ciò che ha estratto in un barile, per vendermelo.

    In realtà ciò comporta impianti e tecnologie avanzati, ma non poi sofisticatissimi e alla portata di un gran numero di competitors.

    La tecnologia per produrre le pastiglie di ossido di Uranio arricchito “energy-grade” da mettere nelle barre di zirconio utilizzate in BWR e PWR è invece alla portata di pochissimi Paesi, essenzialmente USA, Russia, Francia, e in misura minore Cina, Regno Unito e Giappone. Nessuno di questi mi sembra propenso a grandi livelli di filantropia nei nostri confronti.

    Quanto alle ragioni per cui la Francia si è così nuclearizzata, ne ho già scritto sino alla noia. Che facciamo, ci cerchiamo anche noi uno stato africano con riserve di Uranio, lo destabilizziamo coi nostri servizi segreti, vi teniamo deste sanguinose guerre civili striscianti e senza visibilità mediatica per decenni e ci andiamo a prendere il minerale uranifero a costi simbolici (magari in cambio di armi per il “generale dello Stato libero di Bananas” di turno)? Mi sa che in tutti i “posti buoni” questo ruolo se lo son conteso inglesi e americani…

    Quanto poi alla frase “si può discutere se le tecnologie attuali di conservazione/smaltimento delle scorie non richiedano accorgimenti particolari (tipo: depositi geologicamente stabili) tali da ridurre i papabili depositi a un numero risibile, e aumentare i costi a un livello tale da compensare i benefici che ho citato sopra”, Lei da solo ha centrato il problema in un modo così perfetto e sintetico, da non dover aggiungere nessuno dei miei recentoi sproloqui.

    E’ proprio quello il punto.

    Gli americani – gli americani! – dopo tre decenni di studi, hanno declassato il livello di sicurezza minima garantita del loro famoso deposito sotterraneo per le scorie in progetto, e son giunti alla conclusione che là vi potranno tenere con ragionevole fiducia solo le scorie a più basso tenore (quelle di terza categoria).

    E le altre? Dall’accensione della prima centrale per usi pacifici di interesse commerciale, quella di Calder Hall in Inghilterra (1956 se non ricordo male), son passati cinque decenni e mezzo, e ancora NESSUNO sa con certezza cosa fare di quanto di più pericoloso, insieme alle diossine e al VX, l’uomo abbia prodotto nel corso della sua storia.

    Le scorie nucleari, non sono un “normale rifiuto”, come i metaboliti del nostro corpo, la cacca e la pipì. Magari…

    Andiamo bene… passiamo la patata bollente ai suoi nipoti?

  60. Valerio Ricciardi

    Marco L. :
    Posso continuare a sperare di avere una illuminazione sul ciclo del Torio?
    Non tanto a livello di particolari tecnici quanto sul riucire a capire se questa è una tecnologia implementabile in tempi ragionevoli e che mantiene i vantaggi che promette o se è solo un campo buono per studi accademici e pubblicazioni scientifiche.

    Bé, quella che per ora va bene per Convegni, studi accademici e pubblicazioni scientifiche piene di speranza è la tecnologia del nucleare a fusione.
    Per ora, è un wishwilling che non ha superato la fase di costosissimi esperimenti per dimostrare che è possibile il confinamento del plasma (il problema tecnico principale).
    I tempi? ogni volta si parla di vent’anni, e poi passati cinque… in realtà ce ne vogliono forse ancora venticinque, e poi dopo altri cinque ci dicono che fra trenta sarà una realtà produttiva, e poi dopo altri cinque garantiscono che entro mezzo secolo avremo il nucleare da fusione per far girare la nostra lavatrice… non so se ho reso l’idea. Man mano che vanno avanti scoprono sempre nuovi problemi da risolvere, perciò per ora non ci facciamo conto.

    Il reattore al Torio, invece, a livello sperimentale ha già funzionato, e la sua implementazione pratica – peraltro molto più economica dei reattori a fissione tradizionali – richiederebbe circa 15 anni e un costo dell’ordine di 500 milioni di euro ad impianto: bassissimo, fra un ottavo e un decimo rispetto ad una centrale a fissione tradizionale. Però bisogna volerlo: Cina e India sono interessatissimi, e stanno già studiando il modo per fare i primi, non in un altro secolo, il prima possibile.
    E Rubbia in Spagna lavora come un matto: in Italia lo abbiamo praticamente licenziato – a rigore lo ha fatto questo governo, di cui aveva criticato le scelte in termini di gestione dell’energia. Cacciato. Uno dei tre premi Nobel Italiani viventi, a che mi risulti (con Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini).

    Ma abbiamo una consolidata tradizione in questo: le leggi razziali firmate da Mussolini costrinsero nel 1938 Enrico Fermi a fuggire negli USA, dal momento che la moglie era ebrea… passò a Stoccolma a ritirare il Nobel appena conseguito, e proseguì per gli Stati Uniti. Il resto è storia.

    E un altro piccolo uomo, ultimamente, ha ottenuto in modo certo meno potenzialmente violento ma non meno efficace nei risultati, in definitiva la stessa cosa con Rubbia.
    Colpevole di pensare con la sua testa di fisico, e di non averlo omaggiato a sufficienza.

  61. @Valerio Ricciardi
    La questione della fusione è abbastanza complessa:
    1) ITER è un leviatano che non combinerà nulla di buono. Semplicemente l’approccio, anche se funzionasse, costa troppo.
    Il prototipo costa 20 miliardi di € (se andasse tutto bene), un impianto funzionante costerebbe 10 volte tanto e richiederebbe 10-15 anni per la costruizione. Economicamente è meglio la lignite.

    Comunque, ci sono alcuni progetti privati (con qualche input pubblico)

    2) C’è http://www.lawrencevilleplasmaphysics.com
    3) Helion Energy http://nextbigfuture.com/2011/04/helion-energy-nuclear-fusion-by.html
    4) Energy/Matter Conversion Corporation http://www.emc2fusion.org/
    e almeno un paio di altre che lavorano su tecnologie differenti per ottenere la fusione

    L’ultima è la più promettente, dato che viene finanziata dalla US Navy, ed ha già completato con successo vari test di fattibilità:

    Energy/Matter Conversion Corporation (aka EMC2) is currently studying the feasibility of net power from fusion using Dr. Robert Bussard’s Polywell confinement concept.

    The U.S. Navy awarded them a contract in 2009, with the money coming from the Recovery Act. The Recovery Act requires quarterly updates from recipients of Recovery Act money. The latest update (for the Oct. 1 – Dec. 31, 2010 quarter) was recently posted. EMC2’s latest update can be seen here.

    The device under testing is known as the WB-8. I had assumed it would begin testing in the early summer of 2010, as the device was due to be completed by Apr. 30, 2010, but it looks like they didn’t really start testing until the fall. They achieved first plasma on Nov. 1, 2010, a little over a year after FF-1 achieved first pinch. Their final report is due at the end of this April, so they only have six months of testing. Note that the WB-8 isn’t intended to be a net power machine. What it is intended to do is thoroughly test the scaling properties of the Polywell design to see if a net power reactor is practicable.

    Also, EMC2 will only be testing D+D fusion in the WB-8. However, if the results are promising enough, they have an option to extend their contract to test p+B11 fusion. If they do, the new device (WB-8.1) will be due by Oct. 31, 2011, and the final report will be due a year later.

    If either the WB-8 or the WB-8.1 produces promising results, EMC2 will go on to build the WB-D, a 100 MW demonstration reactor.

  62. Dimenticavo, di fusione ci sarebbe anche l’ “energy catalyzer” (e-cat) di Rossi e Focardi, che è stato presentato a Bologna in gennaio e sta suscitando interesse e controversie.
    Di questo si saprà qualche cosa di sicuro solo in Ottobre 2011, quando dovrebbero inaugurare il primo impianto da 1MW termici in Grecia. La cosa buona di questa tecnologia, se funziona, è che usa nickel e idrogeno come carburante (quindi roba che costa pochissimo), produce molta energia e il modulo base (4 kW) ha dimensioni ridottissime; quindi può essere prodotto su larga scala industrialmente abbastanza facilmente (il segreto starebbe nella preparazione della polvere e in un catalizzatore che facilita la reazione).

  63. Da ingegnere condivido quanto scrive il dott. Valerio Ricciardi. E’ un piacere leggere da persone competenti ed equlibrate. Potrei aggiungere ltre considerazoni tecniche (assenza di caratteristiche di sicurezza passiva atte a prevenire un meltdown in assensa di sistemi attivi a fronte di una potenza nominale partcolarmente alta: ricordo che sostanzialmente in proporzione alal poenza nominale cresce la potenza da disipare per raggiunger il “cold shutdown” fallito a Fukushima), etiche (caratteristiche di safety “enfatizzate” invece confondendo un pò le acque anche rispetto all’impatto di un eventuale aereo sulla cupola del reattore), economiche (meccanismi di formazione del prezzo sulla borsa dell’energia, LCOE, praticabilità e trend di costo delle alternative rinnovabili – denigrate molto spesso molto oltre i loro effettivi limiti, che peraltro sono quelli si in continuo miglioramento anno dopo anno e non a cicli ventennali),….

    i francesi ci vendono energia nucleare .. scusatemi ma se facessimo sul nostro territorio centrali con tecnologia francese, esercite da una aienda francese, con combustibile preparato da una azienda francese ed estratto (in Niger) da una aizneda francese credete che lo pagheremmo meno ?
    e perchè mai ? EDF vuole fare altre centrali ? I francesi sono orgogliosi del loro EPR ? ma ne costruiscano qualcun altro in francia llora sarà sempre meno un pò più lontano e meno pericoloso anche in caso di incidenti estremi

    saluti

  64. prima di parlare di futuristiche e improbabili ipotesi di fusione nucleare controllata, preferirei vedere consolidata l apiscina 4 di fukushima, sommersi i rods dei reattori 1 e 3, immagazinata e trattata l’acqua altamente contaminata, “pluggato” il wetwell del reattore 2, finalmente incapsulati almeno nelle tende a filtraggio i reattori 1,2,3,4.

    Ma ci rendiamo conto che l’incidente è tutt’altro che concluso, la gente rischia ancora la vita e il Giappone un bel collasso economico ?

    La fusione, Terrapower e i traveling wave, i piccoli reattori modulari (NUSCALE) tenuti in piscine che misteriosament e “attenuerebbero” le onde sismiche (davvero forse valerio ci vorrà dare un parere anche su questo) e compagnia bella…. quando in Giappone hanno fatto disastri sulla tecnologia più semplice e collaudata ?

    Ma un pò di sana ottimizzazione energetica, investimenti mirati sulle rinnovabili, sulla intelligent grid no ?

    Troppo poco “sexy” per l’ego dominante dell’uomo ?
    Troppo poco redditizie per i privati ?

    ma davvero non ci è bastata Fukushima ?
    Vogliamo davvero la fine del mondo ?
    Fosse per me francamente non me ne fregherebbe più di tanto, ma ho dei figli..

  65. Riccardo

    Ogni anno muoiono 2500 minatori cinesi per l’estrazione del carbone, e gni settimana, sempre in Cina, si inaugura una nuova centrale di rozza tecnologia a carbone.
    Tutto questo mentre l’organizzazione mondiale della sanità stima in 1 milione all’anno i morti indotti per la combustione di combustibili fossili nel mondo.
    E’ interessante la querelle sul nucleare e la legittima paura che la catastrofe giapponese ha generato.
    Ma i nostri problemi non si stanno spostando di 1 mm, mentre i nostri ecologisti credono che la salvezza arrivi dai parcheggi di fotovoltaico (comprato in Cina) o da centrali a biogas che bruciano cibo(mais) per ottenere elettricità.
    Il prof. Coppi del MIT di Boston,ai tempi di Chernobyl era in Russia e fu tra i primi a sapere dell’incidente. Quando, tornato in Italia, cercò di spiegare che il disastro fu di completa responsabilità politica e militare e che il nucleare rimaneva l’unica opportunità dei prossimi quarant’anni per sostituire startegicamente il petrolio, non gli diedero nemmeno retta per timore di siluramenti elettorali.
    Il Prof. votò no al referendum, per essendo tra i più grandi fisici nucleari del mondo, perchè ritenne pericolosa la pavidità e l’incompetenza della classe politica italiana.
    La società italiana non è migliore della politica che esprime, perciò meglio comprare all’estero il frutto di scelte che non sappiamo fare.
    Questo pensiero non si contrappone alle sensate osservazioni del sig. Ricciardi ma ne ricordano il contesto.

  66. Valerio Ricciardi

    @ Luca Bevilacqua: sa che nemmeno due mesi fa un signore che ha un ruolo in Sogein manco piccolo è andato a parlare nel programma Zapping di Aldo Forbice (una delle figure di “giornalista” più lontane da come si dovrebbe a mio avviso stare al mondo, un uomo che non nega mai il diritto di parola a nessuno che la pensi esattamente come lui e come il Governo) e sul fotovoltaico ha tagliato corto dicendo che “al massimo va bene per accendere le lucine dell’albero di Natale”?

    Io condivido completamente quanto scrive, fermo restando che con mio sommo dispiacere sospetto – magari mi sbagliassi!!!!!! – che di una certa quota, bassa quanto umanamente possibile, di energia dall’atomo non si potrà fare a meno per molti decenni.

    Tanto vale, invece che essere genericamente antinuclearisti ed essere facilmente tacciati di ogni sorta di nefandezze luddiste da gente… che nemmeno tipicamente sa chi erano e che volevano i luddisti, si entri nel merito del problema e si discetti con ragionamenti e valutando le varie possibilità di casi specifici, modelli specifici di reattori, tpipologie specifiche di centrali.

    E, ad oggi, l’idea di Rubbia mi sembrerebbe (se qualcuno mi può coreeggere penderò dalle sue labbra) che nell’ambito della produzione di energia elettrica (e calore residuo per teleriscaldamento, perché no?) da fissione nucleare sia di gran lunga la meno peggio.

    Non fosse perché la necessità di un acceleratore di particelle acceso e focalizzato sul bersaglio di Torio per permettere alla reazione di autosostentarsi sarebbe una sicurezza intrinseca, in quanto non legata al rispetto di una procedura o al funzionamento di una stramaledettissima valvola che… più da progetto ha un aprobabilità su cento miliardi di non funzionare, più nei fatti quando qualcosa va storto è la prima a bloccarsi…

    Se a un reattore “filosofia Rubbia” uno tsunami allaga e spazza via la sala di controllo, la prima cosa che si spegne di sicuro è l’acceleratore, rimasto senza energia… e almeno la fissione si ferma, da sola, punto e stop, non perché qualcosa alla bisogna ha funzionato con te che stai con le dita incrociate, ma proprio perché qualcosa non funziona più.

    Poi, naturalmente c’è sempre il problema di smaltire il calore residuo, che è sempre una grana enorme, mica un bruscolino, ma almeno la tua pellaccia e quella dei tuoi vicini, parenti e nipoti non è subordinata alla discesa regolare e senza intoppi sino in fondo delle barre di controllo o al funzionamento di un circuito che controlla un circuito che sovrintende a un circuito…

    Nel mentre, la macchina della disinformatcja va a tremila: prima di Three Miles Island nulla poteva mai succedere, le centrali erano sicure, poi dopo Three Miles Island alla fine si, qualcosa di serio può succedere ma come vedete alla fine è andato tutto bene perciò le centrali sono sicure, poi c’è stato Chernobyl, si, ma quelli erano reattori a canali moderatoi a grafite tipo RBMK, in Occidente non sarebbero stati, oggi come oggi, nemmeno omologati, lo sanno tutti che i russi sono matti e poi quella è una dittatura ottusa e burocratica che non permette il controllo democratico sulle tecnologie, in Occidente non potrebbe mai succedere, le centrali OCCIDENTALI sono sicure, adesso…

    …adesso il Paese che a detta di tutti ha scritto la storia delle tecnologie antisismiche e della sicurezza generalizzata degli impianti, quello in cui i bimbetti di tre anni fanno esercitazioni di protezione Civile e vengono fotografati dagli ammirati fotoreporter stranieri mentre alla simulazione di terremoto si mettono da soli sotto i banchi per proteggersi dagli eventuali calcinacci…

    …arriva una scossa (credetemi, almeno quello in vita mia l’ho studiato decentemente) assolutamente non imprevedibile vista la natura geologica di quel paese e la sua storia sismica… e subito salta tutto, perdono il controllo e si ritrovano terrorizzati a cercar di tirare sopra al vessel getti di acqua di mare con le pompe dei VVFF… come a Windscale, oggi Calder Hall (solo che lì era un piccolo fiume la fonte) il 7 ottobre 1957… son passati 53 anni, e stiamo ancora a tirare l’acqua sui vessel per cercare di domarli?

    Già ci hanno detto “si, è vero, però quella era una centrale di vecchia generazione, con quelle di nuova non sarebbe mai potuto succedere…” …ah, ho capito, sissi, certo.

    Che ci diranno la volta dopo?

  67. Valerio Ricciardi

    @ Riccardo: condivido la sostanza e la forma delle sue puntualizzazioni.

    E’ verissimo, non vero che “Ogni anno muoiono 2500 minatori cinesi per l’estrazione del carbone, e gni settimana, sempre in Cina, si inaugura una nuova centrale di rozza tecnologia a carbone.
    Tutto questo mentre l’organizzazione mondiale della sanità stima in 1 milione all’anno i morti indotti per la combustione di combustibili fossili nel mondo”.

    Così come dice la pura verità quando afferma

    “i nostri problemi non si stanno spostando di 1 mm, mentre i nostri ecologisti credono che la salvezza arrivi dai parcheggi di fotovoltaico (comprato in Cina) o da centrali a biogas che bruciano cibo (mais) per ottenere elettricità”.

    Guardi, noi di ecologisti degni di questo nome forse non ne abbiamo nemmeno: l’incompetenza e la faciloneria regnano sovrane. L’ecologia è materia troppo seria per lasciarla gestire ai c.d. verdi…

    Quanto poi a

    “Il prof. Coppi del MIT di Boston,ai tempi di Chernobyl era in Russia e fu tra i primi a sapere dell’incidente. Quando, tornato in Italia, cercò di spiegare che il disastro fu di completa responsabilità politica e militare e che il nucleare rimaneva l’unica opportunità dei prossimi quarant’anni per sostituire startegicamente il petrolio, non gli diedero nemmeno retta per timore di siluramenti elettorali”.

    E’ verissimo! Come scrisse anche pochi anni fa un nuclearista pensante, l’ing. Pio Spezia, quello fu un incidente generato da una catena di errori uno peggiore dell’altro, uno più presuntuoso dell’altro decisi da chi aveva il potere di decidere più che il senno, errori che se ne fossero stati fatti invece che sei, solo cinque,forse non saltava nulla…

    Però non le sfuggirà davvero di aver riportato (evidentemente le sembrava significativo) anche che

    “Il Prof. Coppi votò no al referendum, per essendo tra i più grandi fisici nucleari del mondo, perchè ritenne pericolosa la pavidità e l’incompetenza della classe politica italiana”.

    Che è una frase pesante. Proprio quel che penso io. No, dico, in Sicilia hanno arrestato un po’ di gente di un grande cementificio, già indicato fra i contractors predestinati per la Grande Opera Ponte sullo Stretto già stava vendendo cemento depotenziato, ossia insacchettato come 4.25 o 9.00 (da pilastri) ma che non rispettava nemmeno il capitolato per il livello 3.25… a ‘sta gente qui daremo parte del lavoro per fare una centrale nucleare? Ma che Dio me ne scampi e liberi! Si userà il manuale Cencelli per ripartire fra aziendi di famiglia di esponenti politici la fabbricazione di componentistica da cui dipenderebbe la pellaccia di generazioni?

    “Questo pensiero non si contrappone alle sensate osservazioni del sig. Ricciardi”

    Grazie di cuore.

  68. Ascoltavo Radio Radicale Domenica ed ho ascoltato…. La lezionidi Prodi a Bergamo.

    Ho trovato il suo discorso molto interessante, soprattutto il dibattito dopo e le sue risposte.

    Morale: sudditi fummo, siamo e saremo. Cosa che penso da tempo.

    Mi è piaciuto: “quando siamo al G20, il nostro posto è ZERO. nonchè le sue considerazioni geopolitiche.

    http://www.radioradicale.it/scheda/326314/cosa-sta-capitando-al-mondo

    Finalmente la verità, il che spiegherebbe le bacchettate sulle dita che ci vengono somministrate (Cfr. Francia/Libia), dove ci è stato ordinato di partecipare con un paio di Tornado. Strategie e Politica la fanno gli altri : noi sediamo al tavolo dei potenti e siamo i non beati ultimi ad essere serviti con ciò che resta perchè i primi, grossi, grassi e affamati commensali non sono stati discreti.

    Oggettivamente la nostra forza contrattuale è zero. dipendiamo da terzi per i nostri fabbisogni base: energia, soldi, e materie prime. Ora il latte e tra un po’ l’acqua.

    A proposito di energia quanto precede spiegherebbe perchè non facciamo le centrali non solo nucleari ma anche idroelettriche, perchè funzioniamo a Carbone (Chi ce lo vende?), perchè non facciamo i rigassificatori e perchè i diritti sui giacimenti di gas in Basilicata li ha la Total.

    Questo filone di pensiero è interessante: spiega e giustifica tante cose tra le quali la nostra storica natura e destino di popolo di sudditi.

    il male peggiore è forse, in non-sapere-di-non sapere : fà solo un acccenno alla possibile soluzione dei nostri italici malanni: ricominciare dalla scuola, dall’istruzione come si deve e come fanno gli altri. Una rivoluzione dal basso e dal principio della vita utile.

    Cari saluti e in gamba!

Leave a Reply