19
Nov
2009

Noi, l’Altro, Levinas, Marx: la crisi e la stanchezza

Mi han chiesto di indirizzare qualche parola all’assemblea della Cdo, domenica prossima. È dedicata a un tema essenziale, per noi marginalisti. Al ruolo che l’Altro ha nelle nostre scelte economiche. E mi sono venuti in mente spunti messi da parte leggendo “Denaro e comunità”, del nostro ottimo Carlo Lottieri. Scelgo dunque le parole di Emmanuel Levinas, colui che più di molti altri nel terribile Novecento, forgiato nell’esperienza di un campo di concentramento nazista dal quale fu l’unico della sua famiglia a sopravvivere, ispirò l’intera sua riflessione partendo dalla Bibbia alla comprensione e all’esperienza dell’Altro. Per lui la filosofia stessa era conoscenza dell’amore e non amore per la conoscenza, e l’etica stessa era esperienza della conoscenza dell’Altro. Scriveva Levinas: “nell’avvenimento dello scambio – nel quale il denaro si inserisce e comincia a svolgere quel ruolo di mediatore al quale non smette poi di riferirsi – l’uomo fa ricorso all’altro uomo nell’incontro, che non è semplice giustapposizione di individuo e individuo, né violenza di una conquista o percezione di un oggetto che si offra alla sua verità, ma un faccia-a-faccia con l’altro uomo che, già silenziosamente, in modo preciso l’interpella e al quale dà risposta: dichiarazione di pace nello shalom o saluto augurale nel buongiorno”. “Nel denaro – proseguiva – non può essere dimenticata questa prossimità interumana, trascendenza e socialità che già l’attraversa, da unico a unico, da straniero a straniero, transazione da cui ogni denaro procede e ogni denaro rianima”.

Levinas scriveva queste parole nel suo L’Argent, proprio nei mesi in cui vent’anni fa cadeva il Muro di Berlino, e il mondo diventava “uno” nella globalizzazione. Mi ha sempre molto colpito, la modalità limpida e tagliente con la quale il grande filosofo ebreo affronta il problema essenziale per me liberista e marginalista austriaco, il problema dell’individuo come attore economico: anche per Levinas esso rappresenta il problema centrale. Ma nel senso che innanzitutto esso chiede costantemente una conversione. Per questo secondo Levinas l’etica vanta un primato sull’ontologia, e quest’ultima non è autorizzata a imporsi quale dimensione totalizzante.

A distanza di un anno mezzo dai primi segni della crisi finanziaria che ci ha portato poi alla più grave crisi dell’economia reale nel secondo dopoguerra, mentre siamo alle prese con la dimensione totalmente irrisolta della finanziarizzazione dell’economia e della spersonalizzazione cogente in cui la finanza per la finanza si risolve, mi sembra per tanti versi che Levinas costituisca un buon punto dal quale ripartire. Sicuramente non è così per coloro che continuano nei grandi intermediari finanziari a realizzare il più dei loro utili da attività frenetiche di trading book, invece che dalle ordinarie attività di banca commerciale, attraverso l’implementazione di software e algoritmi matematici gestiti in automatico, sempre più raffinati e capaci di realizzare miliardi di utili in un trimestre con decine di migliaia di ordini di acquisto e vendita nella dimensione temporale di qualche millisecondo (si chiama high frequency trading, Goldman Sachs a onor del suo conto economico vi fa più ricorso oggi che prima del fallimento di Lehman). Ma proprio perché a distanza di tanto tempo e dopo migliaia di convegni sul ritorno a una finanza per l’economia reale in realtà non è cambiato assolutamente niente nelle regole e nei princìpi, né Oltreoceano né qui da noi, a maggior ragione non ci dobbiamo tirare indietro dal coraggio e dall’esempio di una testimonianza diversa.

Personalmente non ho avuto molto successo, nel battere l’Italia in decine e decine di assemblee di imprenditori, chiamando aziende e banche a condividere insieme una diversa teoria dello sconto finanziario, basata anche sul capitale umano invece che sui soli rating patrimoniali. Dopo gli applausi di rito, nessuno o quasi che io sappia ci ha provato per davvero, a elaborare attivi patrimoniali condivisi per filiera nei quali il capitale umano giocasse un ruolo centrale, sui quali incardinare una diversa richiesta di capitale di rischio per ripatrimonializzarsi (vedremo tra poco lo schema su cui sta lavorando Tremonti con le banche, io non lo conosco), di capitale debito per aver garanzia di continuità nel conto economico, di capacità impositiva per un consolidato fiscale capace di divenire – coi tempi che corrono, e il rischio di discontinuità aziendale che molti correranno col bilancio 2009 – un vero e proprio concordato fiscale.

Eppure, per chi ha studiato economia, è dai tempi di Simmel e della sua Filosofia del denaro – 109 anni fa! – che sappiamo come il rischio da cui guardarsi sia esattamente quello di una modernità caratterizzata dal trionfo dello strumentalismo e dal venir meno di ogni scopo. Il successo del denaro significherebbe proprio lo smarrimento di ogni significato e obiettivo. “Mentre il denaro è privo di ogni valore e di ogni senso, mentre non è che un mezzo in vista dello scambio e della compensazione dei valori, esso è diventato per la maggior parte degli uomini il fine di tutti i fini”, scriveva Simmel. Egli dava torto a Marx che, nel suo scritto “Sulla questione ebraica” del 1844, asseriva che “nell’economia capitalistica il denaro è il valore universale, per sé costituito, di tutte le cose. Esso ha perciò spogliato il mondo intero, il mondo dell’uomo e della natura, del loro valore peculiare”. Di qui, il profeta del comunismo collettivista che ancor oggi in tanti elogiano deduceva orrendamente che “il Dio degli Ebrei si è mondanizzato, è divenuto un Dio mondano”. Naturalmente, Marx usava le minuscole.

Per una volta, non ho preferito parlare di economia, ma di filosofia. Prendetela se volete anche come una manifestazione di stanchezza, dopo che ogni giorno da un anno e mezzo tento di difendere ciò che mi sta a cuore dall’accusa di aver provocato la crisi. No. Noi che crediamo nella persona e non nello Stato come attore essenziale dell’economia, del lavoro e dello scambio, noi non siamo responsabili né delle scelte errate del regolatore monetario americano, né della cattura del regolatore finanziario americano da parte del big business. Noi non siamo responsabili di ciò da cui è derivata la crisi che ci colpisce tanto duramente. Ed è invece a noi che tocca, coi fatti e non solo con la filosofia, dimostrare che un’altra economia è possibile. Non statalista, e contemporaneamente in nulla simile al persistere asintotico dell’asimmetria informativa e del sostegno unilaterale alle grandi banche in cui sembra risolversi per molti la grande paura del 2008-2009. Centinaia di milioni di esseri umani attendono ancora di essere strappati alla mera sussistenza, e possono avere dalle nostre opere la chiave per entrare in un mondo fatto di maggior benessere e dignità. Tuttavia, ammetto l’impazienza. A volte vorrei rotture più profonde su questi valori, nel nostro Paese e in tutto l’Occidente. Meno finte convergenze di maniera, più denunce di chi continua esattamente come prima. L’Uomo che ci sta a cuore deve vivere nella grandezza di ciò a cui dobbiamo sentirci ogni giorno chiamati.

You may also like

Alitalia: “Capitali coraggiosi” per una storia tutta italiana – di Stefano Simonelli
La ripresa non arriverà il prossimo anno: quello dopo.
Una moneta più sana con le cripto-valute
Su Riina, Vespa e, soprattutto, sulla Rai—di Mario Dal Co

7 Responses

  1. Marco

    Bravo ! tenga duro , che l’high frequency trading porta ad una certezza sola: è destinato a franare, come è già accaduto , cogliendo però ,la pubblica opinione impreparata . Una seconda volta nessuno sarà propenso a perdonare visto i sacrifici che stiamo facendo in termini di restrizione del credito,occupazione,calo degli investimenti ,aumento del deficit pubblico etc. etc.

    P.s si stanchi più spesso…

  2. Direttore,
    certamente in questi tempi mi è sfuggito molto dei suoi interventi, e magari i miei limiti cognitivi non mi aiutano, ma se mi permette vorrei evidenziarle un possibile limite alla “sua” battaglia.
    Cosa significa “elaborare attivi patrimoniali condivisi per filiera nei quali il capitale umano giocasse un ruolo centrale”? Potrebbe fare un esempio pratico?
    Talvolta incrocio i suoi articoli con quelli di De Biase inerenti l’economia della felicità e intuisco che se i vostri fini non differiscono molto ( parlare di un economia che rimetta al centro l’uomo), non altrettanto si può dire dei mezzi. Ma quelli di De Biase sembrano a me più facilmente comprensibili, certamente perchè più semplicisti. Per questo però vorrei che lei mi aiutasse e aiutasse i suoi numerosi lettori ad assimilare i suoi pensieri così da farne oggetto di “proselitismo” culturale con qualche speranza in più.
    Ritengo che la battaglia che lei conduce, già di per sè molto ardua, sia impossibile se non si ricerca la via migliore e più semplice per renderla comprensibile alla maggior parte della gente.
    Con immutata stima
    Francesco
    Comprendo che sia un’osservazione

  3. andrea lucangeli

    @ Oscar: non credo nella Tua “stanchezza” perchè Ti ho sempre preso ad esempio di persona battagliera, rigorosa e “non politicamente corretta” (è un elogio, naturalmente).- Certo, alcune volte si ha la sensazione di combattere contro i mulini a vento e ci prende lo scoramento: ne so qualcosa riguardo al mio ex-mondo forense…- Ma poi passa, fortunatamente, e ritorna la voglia di impegno, di protesta e di proposta e….la battaglia continua…

  4. microalfa

    Una standing ovation, caro Giannino, per questa accorata e chiarificatrice disanima, in sintesi, del vero liberalismo, sempre più misconosciuto e travisato, nella sua base umanistica.
    Occorrerebbe un maggior sforzo da parte dei pochi liberali rimasti per diffonderne il messaggio come fai tu quotidianamente.
    Il tu è solo di netiquette, ma equivale ad un Voi per deferenza intellettuale.

    Un caro saluto
    microalfa

  5. Oscar Giannino

    caro Francesco, faccio tre esempi:

    nella legislazione italiana è stato reintrodotto con la finanziaria dell’anno scorso il consolidato fiscale distrettuale, chje già introducemmo nel 2005 e che visco cancellò. pe ril momento resta uno strumento morto, perché l’amministrazione fiscale si guarda bene dallo svilupparlo, per timore di perdere gettito. A prenderlo sul serio, si tratta di individuare aziende componenti una filiera orizzontale – territoriale per esternalità condivise – o verticale, delle quali comporre una bas eimponibile comune che consenta di equilibrare crediti e debiti fiscali sul cotno economico, e agttivi patrimoniali per la parte dei cespiti tipo Irap, in quel caso occorrerebbe prestare un’attenzione alla componente del capitale umano esattamnte oppposta a quela oggi gravata dall’Irap, che come sa scoraggia e disincentiva l’intensità doi lavoro rispetto agli altri fattori produttivi.

    idem dicasi per lo strumento del bond distrettuale, pe restendere l’accesso a capitale di rischio per le piccol eimprese che da noi non emettono commercial papers a digfferenza del mondo anglosassone: in quel caso è alle banche che occorre proporr eun modello di filiera con il capitale umano che conti negli attivi, diversamente da come oggi si pensa debbano solo pesare i rating gfinanziari stabiliti da basilea2: tenga conto che a chiacchiere non facciamno altro che parlare degli oltre 200 distretti produttivi italiani,m nella realtà di bond distrettuali ce ne sono solo 4 offerti praticamnte solo da unicredit…

    quanto al capitale di debito, cioè ai prestiti bancari, anche lì attualmente conta solo basilea2, e oltre il 50% delle piccole ignora addirittura quale sia il rating attribuiito loro dalle banche con cui lavorano. il capitale umano non conta nulla, purtrppo

    spero di aver dato una spiegazione terra terra e comprensibile, al di là dei tecnicismi. comunue: no, non c’entra nulla con l’economia della felicità….

  6. Luciano Pontiroli

    Perché dobbiamo fare tanta fatica a leggere post ricolmi di errori di scrittura? Non si può rileggere prima di pubblicare? Grazie!

  7. bill

    Magari dipende dal tempo che si ha per rispondere succintamente ad un quesito, e non per chiedere l’ammissione all’Accademia dei Lincei..(e pure, lì, di topiche, ne fanno..).

Leave a Reply