24
Apr
2014

Lavoro, fisco, Senato, PA: c’è uno iato sempre più evidente tra i fatti e ciò che Renzi dice

Il modo in cui avanzano riforme e interventi del governo Renzi è figlio di due particolarità. La prima è il ritardo pluriennale accumulato dall’Italia sul cammino delle riforme: ogni tanto e’ istruttivo rileggere la lista degli interventi chiesti al nostro Paese dalla BCE il 5 agosto 2011, regolarmente a parole sottoscritti dai tre governi precedenti quello attuale a cominciare da Berlusconi, impegni poi rimasti in larghissima misura sulla carta. La seconda particolarità è invece quella politica: alla premiership Renzi è arrivato dopo una lunga lista di errori gravi del Pd, prima e dopo le elezioni del 2013, e dopo il logoramento evidente del governo Letta accartocciatosi sull’IMU. Per parti non trascurabili del Pd, Renzi e’ diventato un leader obbligato di fronte ai guai che si erano determinati, ma non per questo un leader di cui si condivide davvero spirito e obiettivi.

Ecco perché, ora che si è entrati nel vivo dei primi interventi con il decreto Poletti sul lavoro, con quello sul bonus ai redditi medio bassi, e con i primi confronti sulla riforma del Senato, tra le riforme annunciate con entusiasmo da Renzi e il confronto concreto che si articola sui loro testi inizia a manifestarsi uno iato evidente.
Sul decreto Poletti è andata come è andata. La marcia indietro alla Camera rispetto al testo iniziale, sia in materia di lavoro a tempo determinato, sia di apprendistato, sia di formazione pubblica obbligatoria, porta impresse con chiarezza le orme della sinistra Pd di matrice sindacale. Renzi ancora ieri nei suoi tweet ha ripetuto che si tratta di modifiche di dettaglio, e che davanti ai disoccupati a milioni gli italiani non capiscono chi fa questioni di lana caprina. Ebbene noi non siamo iscritti al partito dei cosiddetti “gufi”, ma non per questo possiamo venir meno al nostro dovere di osservatori. Aver piegato il saggio ritorno alla flessibilità del testo iniziale di Poletti alle contrarietà tipiche di chi diffida delle imprese, è il segno che Renzi ha un grande problema aperto con la sinistra del suo partito.

E’ un problema che potrebbe diventare ancor più serio quando si metterà mano alla delega sul nuovo codice semplificato del lavoro. Ma che intanto è già serissimo sul testo di riforma del Senato. Anche ieri la sinistra Pd, estesa ai bersaniani, tornando a difendere un Senato elettivo si è mostrata perfettamente in grado di spaccare trasversalmente la maggioranza, e di snaturare l’obiettivo che Renzi ha indicato.

Quanto al bonus ai redditi medio-bassi, è un fatto e non un pregiudizio che il testo alla fine sia diverso da come è stato presentato. Certo il bonus arriva ai redditi medio-bassi da subito, ma ripetere che ora arriva anche quello per pensionati e incapienti – il premier l’altro ieri ha incluso anche per la prima volta i lavoratori autonomi – stride con ciò che il ministro Padoan giustamente ripete a ogni intervista. E cioè che se ne parlerà solo nella legge di stabilità a fine anno, perché le coperture vanno ben congegnate: prima ancora di estenderne i beneficiari, al fine innanzitutto di rendere tali interventi strutturali e non una tantum come oggi sono.

Si aggiunge la smentita continua sul fisco. Si ha un bel dire che le imposte non aumentano, ma aumentano eccome. Perché l’aliquota del 26% sulle cosiddette “rendite”, sommata alle altre imposte già adottate in materia come quella sul conto-titoli e Tobin Tax, porta per tipo di prodotti e per tassi d’interesse concretamente realizzati a veri espropri patrimoniali per i piccoli risparmiatori. Perché l’anticipo di 400 milioni sul regime fiscale spalmato in tre anni dei cespiti derivanti dalla rivalutazione dei beni d’impresa – altra perla che non era stata annunciata, ma è apparsa nel decreto per garantire coperture visto che i tagli di spesa ammontano a meno del 50% del suo fabbisogno – è un modo classico per uccidere fiscalmente in culla una misura che doveva dar respiro a mercato immobiliare e investimenti. Per tacere della sovrattassa retroattiva sulle banche, che ha il suo bel ruolo nell’indurre oggi Intesa e Unicredit a puntare i piedi nella vicenda Alitalia-Etihad, lasciando il governo a sobbarcarsi l’onta di un fallimento del salvataggio a opera degli emiratini.

Le insidie, come si vede, sono molte, e su terreni essenziali. Si può credere che dopo le elezioni europee, in caso di buon successo del Pd a guida Renzi, molte di esse scomparirebbero. Ma un po’ di sano realismo dovrebbe indurre a pensarla diversamente. E’ Renzi per primo, vista la natura “personale” della sua leadership e premiership, che deve trovare una diversa quadra tra gli annunci, che a fini comunicativi funzionano, e i provvedimenti, che al momento vanno meno bene.

Facciamo un ultimo esempio. Cruciale: la riforma della Pubblica Amministrazione. Sindacati e riflessi corporativi sono già all’allarme rosso. Si legge di magistrati apicali pronti a dimettersi in massa per protesta. A Roma, pur sottoposta a vincoli di rientro da parte del decreto che ha ancora una volta salvato le sue finanze, i sindacati continuano a chiedere che il salario accessorio di produttività sia “spalmato” a tutti i dipendenti malgrado le osservazioni in senso opposto del MEF. Il tetto da 239 mila euro per i manager e dirigenti apicali pubblici è stato un buon inizio. Ma senza decisioni concrete aggiuntive in materia di tetti ai dirigenti di prima e seconda fascia, senza una stima oggettiva degli esuberi della Pa, senza un metodo che consenta da parte del governo di stimare anche quelli della PA periferica attualmente fuor dalla sua portata, senza un criterio preciso di metodo per sostituirne una parte con nuovi innesti tenendo fermo però il risparmio complessivo e dunque senza prepensionamenti ad hoc per i soli pubblici dipendenti, senza tutto questo non si rivede integralmente il costo, l’efficienza e il perimetro della PA come Renzi ripete.

Certo, difficile o impossibile aspettarselo prima delle europee. Ma subito dopo, è il caso che a cominciare dalla PA Renzi non pensi tanto ai gufi della stampa che criticano facendo il loro dovere, ma ai tanti avvoltoi che in Italia difendono lo status quo di vecchie impostazioni. Altrimenti, com’è avvenuto coi governi Berlusconi, Monti e Letta, prevarranno loro ancora una volta. E non sarà per diffidenza dei partner europei, che l’Italia continuerà a restare inadempiente agli impegni assunti tre anni fa.

22
Apr
2014

Lavoro: sul decreto Poletti Renzi va a rimorchio della sinistra sindacale

Inizia oggi l’esame d’aula alla Camera del decreto legge Poletti in materia di lavoro, tempo indeterminato e apprendistato. Il decreto va convertito entro il 19 maggio e manca ancora l’esame del Senato. Ma non è solo il tempo, il problema. Il decreto Poletti ha infatti reso evidente che esiste un problema serio tra l’impostazione dichiarata dal governo, e ciò che pensa una parte troppo importante del Pd e dei suoi gruppi parlamentari, perché il governo possa pensare di risolvere la questione disinvoltamente a colpi di fiducia.Come subito è stato costretto a fare, per arginare le giuste obiezioni di Ncd e Scelta Civica.

Read More

18
Apr
2014

Ancora contro la tassazione delle rendite finanziarie—di Natale D’Amico

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Natale D’Amico.

Continua a sorprendere la scarsa attenzione che il dibattito pubblico presta all’annunciato aumento della tassazione sulle rendite finanziarie. E proprio nell’anno in cui ricorre il 140 esimo anniversario della nascita di Luigi Einaudi, cioè dell’economista che più di ogni altro dedicò larga parte della propria attività scientifica e pubblicistica a combattere contro la doppia imposizione sul risparmio.

Read More

17
Apr
2014

Roma: Marino caccia l’assessore rigorista, smentisce il governo e sceglie le tasse

C’è una pessima tendenza che si sta affermando nelle grandi amministrazioni locali italiane con i conti in dissesto. Di fronte alla necessità di ridurre il debito accumulato e di incidere con rigore nella spesa corrente fuori controllo, sindaci e presidenti dopo tante parole si trovano innanzi a una scelta. Farlo per davvero, oppure cacciare gli assessori al bilancio che, al momento della formazione della giunta, erano fieri di aver scelto per le caratteristiche di indipendenza e competenza, proprio per evitare spesa facile e favori ai partiti. E’ accaduto a De Magistris a Napoli, a Crocetta in Sicilia. Ieri si è purtroppo aggiunto alla lista il sindaco di Roma, Ignazio Marino. E l’assessore Daniela Morgante, rea di proporre tagli veri, è stata accompagnata alla porta.

Marino dirà che non ha colpa, che la Morgante si è dimostrata impoliticamente priva di ragionevolezza con le sue proposte. E che chi lo critica è espressione di un complotto. Quest’ultima accusa è classicamente espressione di una coda di paglia: di una politica che crede di nascondere i propri difetti accusando chi li sottolinea di servire interessi diversi da quelli collettivi. In questo caso, del cittadino e contribuente di Roma e di quello italiano, visto che del dissesto della finanza pubblica della Capitale pagano un sovraccosto rilevante sia innanzitutto i romani, sia tutti gli italiani che hanno dovuto subire l’onere di due decreti salva-Roma in pochi anni, nel 2008 e ora.

Marino è sindaco da un anno. Ma, come dimostrano le oltre 300 pagine della relazione di verifica della finanza capitolina curata dalla Ragioneria Generale dello Stato, se è verissimo che la prassi di bilanci falsi affonda a Roma nei decenni, per costi sottostimati o totalmente celati, la macchina del debito non per questo si è fermata né nel 2008, dopo l’escissione di 14 miliardi di debito pregresso dalla contabilità del Comune, né nel 2013 quando Marino è diventato sindaco. Anche nel 2013 la spesa corrente in Campidoglio è cresciuta, è salita oltre i 5 miliardi di euro. Una spesa per oltre il 50% fatta dal solo costo dei 25 mila dipendenti diretti comunali, e dei 37mila aggiuntivi dell’oceano di società controllate. Persino nei conti disastrati dello Stato nazionale, il costo del personale è pari all’11% del Pil e al 22% del totale della spesa: al Comune di Roma la percentuale e gli oneri sono percentualmente addirittura doppi.

Il sindaco sapeva bene che conti inerzialmente tali da continuare a generare altri 2,5 miliardi di debito entro il 2015, e 5 miliardi tenendo conto del consolidato delle municipalizzate – cifre puntualmente elaborate da agenzie di rating come Fitch – non si riallineano con le centinaia di milioni iniettate dal governo con il salva-Roma. Quel che serviva, anzi quel che serve, è un intervento energico. Una scommessa politica. Presentarsi ai romani come colui che ridisegna perimetro e costi dell’amministrazione capitolina dopo decenni di cavallette e locuste. Sapendo che i tagli incidono su interessi, clientele, pletore di dirigenti infilati dai partiti per gonfiare portafogli privati, e di correnti. L’assessore Morgante viene invece estromessa perché le sue ipotesi di tagli erano troppo pesanti. Su oltre 2 miliardi di costi diversi da quelli retributivi, aggiungere ai 300 milioni di minori spese da patto di stabilità altri 200 milioni di risparmi, più altri 197 milioni di spese non coperte: significava insomma spendere 700 milioni in meno, diminuire tra il 30 e il 50% molte dotazioni annuali,a funzioni come cultura e i municipi, manutenzione urbana e via continuando.

Marino ha detto no. Non ci sta. Ma se i tagli sembrano eccessivi, è perché il sindaco non ne vuole sapere, di fare una scelta risoluta per abbattere il debito sul versante delle dismissioni. C’ è ben oltre un miliardo di euro, tra patrimonio immobiliare pessimamente gestito, e quote di società partecipate di primo e secondo livello, che il Campidoglio potrebbe e dovrebbe smobilizzare. L’elenco è immane, di società partecipate, enti pubblici vigilati ed enti di diritto privato controllati: ACEA S.p.A, ACEA ATO2 S.p.A., Aequa Roma S.p.A., Aeroporti di Roma S.p.A., AMA S.p.A., ATAC S.p.A., Centrale del Latte di Roma S.p.A., Centro Agroalimentare Roma S.c.p.A., Centro Ingrosso Fiori S.p.A., EUR S.p.A., Investimenti S.p.A., Le Assicurazioni di Roma – Mutua assicuratrice Romana, Risorse per Roma S.p.A., Roma Metropolitane S.r.l., Roma Patrimonio S.r.l. in liquidazione, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., Servizi Azionista Roma S.r.l., Zètema Progetto Cultura S.r.l.. E ciascuna di queste ha una germinazione di società sottostanti.

Invece no. Il sindaco ha accettato solo l’ipotesi – tutta da verificare – di dismettere una trentina di società comunali di secondo livello che non offrono servizi, ma naturalmente recuperandone e tenendone a costo pubblico tutti i dipendenti. Sono sparite, per ordine del sindaco, le promesse revisioni degli oneri a carico del Campidoglio nei contratti di servizio di Atac e Ama. E dire che persino le farmacie comunali accumulano debiti per milioni di euro: 15 da ripianare nel prossimo bilancio. Il Campidoglio riesce a perdere dai mercati all’ingrosso che controlla, come da musei e mostre: 50 milioni di spese per 7 milioni di incasso dai biglietti.

La scelta del sindaco è di difendere la spesa comunale come “sociale” mentre gronda di “particolare”. E, pr difenderla, il sindaco decide di elevare al massimo ogni possibile aliquota, da quelle sulla casa all’occupazione del suolo pubblico, dalla tassa di soggiorno a quella sulle affissioni. Il Messaggero ha documentato in maniera comparativa come Roma sotto il sindaco Marino diventerà la landa più disgraziatamente tassaiola d’Italia, con un prelievo maggiore di chi stava ai massimi, e quasi doppio della media nazionale. Quel che è peggio, è che una parte non trascurabile della sua maggioranza e del Pd pensa che la cosa migliore sia rinviare le scelte vere al dopo elezioni europee, limitandosi per ora a un accordo di massima sui saldi che rinvii ogni decisione seria al piano triennale di rientro.

In questo modo, si pregiudicano tutte le sane intenzioni poste dal governo ponendo vincoli seri di raddrizzamento dei conti di Roma, come condizione esplicita nel decreto di salvataggio. Ci pensino, il sindaco e la sua maggioranza. Per una volta non seguiamo l’esempio tedesco, visto che la grande Berlino è sulla via di accumulare 65 miliardi di debito al 2015. Scrivemmo nei giorni del salvataggio che Roma non doveva diventare la Grande Mantenuta d’Italia. E lo ripetiamo, ora che in Campidoglio sembra prevalere la linea di farsi sordi e ciechi.

 

 

 

14
Apr
2014

Le quote della Banca d’Italia, il prelievo “alle banche” e il Barone di Münchhausen—Carlo Amenta e Paolo Di Betta

 

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo Amenta e Paolo Di Betta.

La storia della rivalutazione e della tassazione delle quote di Bankitalia possedute dalle banche emana l’acre odore del capitalismo di relazione (crony capitalism).

In questo caso, i legami non sono sotterranei e poco trasparenti fra soggetti istituzionali, imprenditori e banche. Leggendo le dichiarazioni fatte dal (già) Ministro del tesoro Saccomanni, è evidente che anche la Banca Centrale Europea e la Banca d’Italia erano d’accordo con l’operazione. D’altronde, il Governatore Visco ha dichiarato che così si rafforza l’indipendenza della Banca. “La riforma ribadisce che l’assemblea dei soci e il consiglio non hanno alcun potere di intervento nelle funzioni della banca.” Tutti sono riuniti en plein air per assolvere al supremo perseguimento dell’interesse nazionale: garantire l’indipendenza della banca, rafforzare patrimonialmente le banche, e visto che ci siamo, prelevare un miliardo di euro e più dalle banche.

Read More

14
Apr
2014

Alitalia: tre lezioni dai fallimenti pubblici e privati

La trattativa tra Alitalia ed Etihad è data da mesi in chiusura da festanti tifosi. Ma prenderà ancora qualche tempo. Ancora una volta il consiglio d’amministrazione della compagnia è stato rinviato, in attesa della lettera formale edelle condizioni poste dalla compagnia emiratina che fa capo ad Abu Dhabi per assumere fino al 49% di Alitalia, con un apporto di capitale fino a 500 milioni. Ma oramai la lettera d’intenti è in arrivo, dopo una due diligence sui conti, i debiti e i costi di Alitalia che ha convinto James Hogan, l’ad di Etihad, nel chiedere vincoli ben più gravosi di quanto soci e tifosi di Alitalia si aspettassero. Il governo – Letta prima, Renzi poi, Lupi sempre – si è molto speso. Troppo, per far pensare che quasto sia un acordo “di mercato”, dopo esser intervenuti con Poste nel capitale.  Mentre i soci privati italiani hanno dovuto tenere un profilo molto basso, responsabili come sono della cattiva gestione successiva alla privatizzazione del 2008.

Ma ormai è tempo di qualche considerazione di fondo, sulla svolta pressoché definita: quella di un’Alitalia che ammaina ogni velleità di essere vettore mondiale, dopo che per decenni sia lo Stato, e per alcuni anni gli attuali soci privati, non sono riusciti a produrre una gestione e un modello di business capace di efficienza e redditività.

Sono almeno tre, le considerazioni generali da svolgere mentre si definiranno gli ultimi particolari dell’accordo con Etihad. La prima riguarda il fallimento dei privati italiani, dopo quello dello Stato. La seconda, il prezzo che si paga – e paga l’Italia – al non aver saputo fare il mestiere del trasporto aereo. La terza, la partita ancora aperta – malamente aperta – tra Malpensa e Linate.

Cominciamo dalla cattiva prova dei “capitani coraggiosi”. Ormai, è consegnata alla storia. L’eterogenea compagnia di giro messa in piedi da Banca Intesa nel 2008, la famiglia Benetton con Atlantia, i Riva dell’Ilva,la Fondiaria Sai di Salvatore Ligresti, la holding Immsi del presidente Alitalia Roberto Colaninno, la Equinox di Salvatore Mancuso, e molti altri con quote da zerovirgola, aveva rilevata un’Alitalia reduce dal disastro pubblico pluridecennale. Ma con  un finanziamento pubblico da 300 milioni, ripulita dai debiti di quasi 4 miliardi della gestione statale, caricati sulla collettività – cioè a noi contribuenti – insieme ai costi indiretti degli ammortizzatori sociali (fino a 8 anni!), con una riduzione della forza lavoro di un terzo. Fino a un costo complessivo pubblico superiore ai 6 miliardi di euro. La vecchia compagnia non fu fatta fallire, la Corte del Lusemburgo che aveva definito illegale l’ultimo prestito ponte pubblico fu ignorata, le regole della concorrenza furono sospese per tre anni sulla rotta Roma-Milano.

Dopo avere perso 1,2 miliardi di euro nel quinquennio – mangiandosi il patrimonio ricostituito – producendo anche a fine 2012 debiti per 2,1 miliardi – tra esposizioni bancarie (956 milioni), verso i fornitori (605), debiti finanziari (169), verso lo Stato cioè tasse (44), e altri di diversa natura (366) – i “capitani coraggiosi” di Intesa erano arrivati a perdite quotidiane oltre il milione e mezzo di euro. Hanno purtroppo fatto rimpiangere persino lo Stato incapace e dissipatore. Il cosiddetto “Piano Fenice” iniziale, quello annunciato da Passera con le parole “le partecipazioni statali sono finite per sempre”, prevedeva il pareggio al 2010 e  un utile operativo di 171 milioni nel 2011. Macchè, l’Alitalia di Intesa non è mai stata in utile. Nemmeno con gli aiuti anti-concorrenza. La quota di mercato italiana non è risalita al 56% come promesso. Il primo aministratore delegato, Sabelli, voleva – giustamente – portare entro tre anni l’azienda ad Air France. Ma i soci dissero no. Dopo di lui, a Ragnetti e del Torchio è toccato pagare pegno.  E nell’autunno 2013 i soci privati hanno dovuto chiedere in ginocchio allo Stato che un nuovo impellente aumento di capitale ponte fosse sostenuto da 75 milioni della pubblica Poste Italiana.

Improvvisamente, sui media molto influenzati dalle banche esposte – Intesa e Unicredit –è tramontata l’arcifamosa bandiera dell’italianità da difendere, la tiritera per cui Berlusconi nel 2008 cambiò idea, visto che all’inizio – nell’autunno 2007 – sosteneva pubblicamente Carlo Toto nel tentativo di rilevare Alitalia, ma poi sotto elezioni si convinse dell’operazione-Fenice. Ecco, il doppio fallimento pubblico e privato in Alitalia ha fatto finalmente capire che nel mercato aereo internazionale credere di giocare in Champions League quando non si è capaci è un’illusione. Almeno questo è un bene. D’ora in poi, è meglio che taccia chi parla di “strategicità”. Il mercato aereo italiano è cresciuto “malgrado” Alitalia, pubblica e privata.

Veniamo al secondo punto. Subito si comprese che i 75 milioni di Poste sarebbero stati bruciati in poche settimane, e dunque ecco che Etihad diventa il salvatore buono, il cavaliere bianco.Altra illusione. Etihad fa il suo mestiere. Assume quote di”solida” minoranza in compagnie europee come Air Berlin – attenta a non salire oltre il 49% per non perdere il beneficio delle rotte europee mantenuto dai vettori comunitari che partecipa, e bisognerà comunque superare l’esame europeo se Etihad sarà decisiva nel piano in dustriale come sembra, perché anche in quel caso si perde la licenza europea – per orientare però il traffico di compagnie in difficoltà verso l’hub emiratino che è la propria base, da cui porta passeggeri a milioni verso l’Asia, forte com’è di una grande flotta transcontinentale. Hogan l’ha dichiarato più volte che questa è la sua intenzione , anche a proposito di Alitalia, su grandi testate mondiali. Da noi, si fa finta di non vedere. Si racconta che Etihad potenzierà i voli transcontinentali di Alitalia. Certo qualche rotta verso Cina e Usa ritornerà, ma guardate che solo pochi giorni fa Alitalia ha dovuto dismettere l’ordine per 12 Airbus A-350 a lungo raggio. Non ha i soldi.

Il nuovo boccone da ingoiare oggi sono altri 3mila esuberi indicati da Etihad sugli 11.800 dipendenti di Alitalia, e la richiesta che Unicredit e Intesa consolidino tra i 400 e i 500 milioni di debito Alitalia su cui sono esposti. Il ministro Lupi dice che non è vero. Ai giornalòisti, chi rappresenta Etihad in Italia dice che è verissimo. Vedremo, se non è  il prezzo da pagare alla fine delle illusioni, pubbliche e private, di chi non ha saputo gestire. Oggi sembra non esserci alternativa. Se il governo si prepara a mettere altro denaro del contribuente a sostegno di mega-scivoli ai dipendenti in esubero, dopo aver già confermato aiuti al personale navigante nell’ultima legge di stabilità, si aggiunge errore ad errore.

Terzo punto. E’ evidente che Etihad vuole potenziare Fiumicino per fare feedraggio su Abu Dhabi, e questo fa felice i soci privati di Adr. Ma resta il pasticcio lombardo, tra Linate e Malpensa. Su questo, la politica milanese, mentre quella romana ha ammainato le sue velleitarie bandiere, continua a non capire la lezione. In 15 anni malgrado Alitalia il traffico aereo italiano è di molto aumentato, da 53 a 116 milioni di passeggeri. Grazie alle low cost come RyanAir e Easyjet, che hanno il 49% del mercato. Il bilancio sul traffico aeroportuale è stato impietoso. Mentre Fiumicino, tornato a essere l’unico hub di Alitalia, tra 2002 e 2013 ha visto il traffico aumentare del 43%, Malpensa ha perso negli ultimi anni e registra un modestissimo più 3% in 15 anni, Linate più 16%. Orio al Serio di Bergamo, che ha lavorato solo attirando low cost, è cresciuto nel frattempo del 616%, quasi agguantando praticamente Linate come terzo scalo italiano, e Ciampino con lo stesso modello low-cost è cresciuto del 39,5%. Qui trovate tutti i dati, elaborati e commentati dall’ottimo Andrea Giuricin.

Conclusione ovvia: invece di ostacolare l’intesa ormai obbligata Etihad-Alitalia con pretese di porre vincoli alle rotte Malpensa-Linate per proteggere lo scalo varesino, come questo dipendesse ancora da Alitalia – che vale oggi meno del 10% del suo traffico –, la politica milanese capisca che è venuto il momento di cambiare musica. Buisogna prendere maroni alla letterra, quando dice di non voler più entrare in SEA se il governo non “tutela” Malpensa. E E’ l’ora di privatizzare SEA che gestisce oggi i due scali, accettando una sèperazione netta tra i due scali e la loro concorrenza diretta, senza porre pregiudiziali. Linate torni pure ai 25-30 movimenti aerei l’ora precedenti al limite di 18 assunto per favorire Malpensa, limite che non  è servito a nulla. E Malpensa lavori per attirare compagnie e rotte sul mercato delle low cost e delle compagnie concorrenti.

L’Italia attirerà più traffico business e turistico dal mondo quanto più gli scali si faranno concorrenza vera su tariffe e servizi, piantiamola di ripetere che è un compito che spetta ad Alitalia. Falliti sia lo Stato sia i privati amici di banche e Stato, credere ancora che la politica “faccia” il mercato aereo è un errore irrimediabile.

12
Apr
2014

Cosa ne dite di sostenere la libertà anziché i dittatori?—di William Easterly

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Atlas Network.

Coloro che in Occidente simpatizzano per l’Ucraina potrebbero rimanere sorpresi nell’apprendere che, in altri Paesi che una volta facevano parte dell’Unione Sovietica, il governo degli Stati Uniti appoggia dittatori filo-russi.

Un esempio è il Tagikistan, da sempre feudo del dittatore Emomali Rahmon. Il sostegno economico statunitense al Tagikistan ha raggiunto la cifra di un miliardo di dollari da quando il Presidente Rahmon prese il potere nel 1992. L’assistenza finanziaria da parte dell’Occidente conta per un buon 10% dell’economia del Tagikistan e copre gran parte della spesa pubblica del regime del Presidente Rahmon – la cui brutale repressione dell’opposizione è stata nuovamente condannata dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti nel suo ultimo Report annuale sui diritti umani.

Read More

10
Apr
2014

Il disastro delle pensioni polacche – Una nuova tragedia dei (presunti) beni comuni—di Remberto Latorre-Artus

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Atlas Network.

Il 3 febbraio 2014 le autorità polacchi hanno applicato una legge, approvata dal Parlamento lo scorso anno, che ha confiscato circa 153 miliardi di zloty (37 miliardi di euro) presenti in fondi pensione privati.

Questa comoda operazione, fin troppo consueta di questi tempi, ridurrà il debito pubblico polacco all’incirca dell’8% rispetto al Pil e creerà un’illusione della stabilità fiscale. Questo genere di politica – che mira a equilibrare il bilancio presente gravando sui contribuenti di domani – è, infatti, una pratica sempre più diffusa in tutto il mondo. In Europa, purtroppo, è diventata la prassi e proprio in questo sta il pericolo.

Read More

9
Apr
2014

La protezione dei dati personali è un diritto. Ma non per il fisco

Ogni giorno, lasciamo traccia dei nostri dati nei luoghi più disparati: dallo scontrino fiscale della farmacia allo sportello del bancomat, dall’accesso a internet da casa all’avvio di una telefonata da cellulare.

Proprio i dati derivanti dalle comunicazioni elettroniche sono stati ritenuti, qualche anno fa, talmente importanti ai fini delle indagini penali che l’Unione europea ha approvato una direttiva che obbligava i fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche a conservarli per un certo periodo – dai 6 mesi ai due anni – al fine di renderli disponibili alle autorità pubbliche per la prevenzione e il perseguimento di infrazioni gravi, come quelle legate alla criminalità organizzata e al terrorismo. In tal modo, l’eventuale lavoro delle autorità inquirenti sarebbe stato agevolato, quanto meno nella tracciabilità della fonte e del tipo di comunicazione, della data, ora, durata e frequenza della comunicazione, del nome e indirizzo dell’abbonato e del nome del destinatario della comunicazione.

Read More