7
Nov
2011

Maxiemendamento. L’ennesimo commissariamento dell’Autorità?

Tra le pieghe del “maxiemendamento” sta una norma che non ha nulla a che vedere con la crescita, nulla a che vedere con la solidità dei conti pubblici, e tutto e solo a che vedere con la sfiducia che questo governo sembra nutrire verso i mercati competitivi e le autorità indipendenti.

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nell’ambito delle sue competenze, verifica che i sistemi di remunerazione e incentivazione delle attività di competenza di soggetti regolati risultino in linea con i valori medi, ove esistenti, praticati in ambito europeo per analoghe attività e che gli stessi rispondano a criteri di efficacia ed efficienza, rilevata anche tramite monitoraggio dell’uso delle infrastrutture realizzate, rispetto a opere e infrastrutture di interesse strategico, nell’ambito dell’attuazione dei Piani di sviluppo di cui agli articoli 16 e 36, comma 12 del decreto legislativo 1 giugno 2001, n.93.

Una norma simile, se approvata, sarebbe inutile o dannosa. Inutile nel senso che il confronto tra le tariffe italiane e quelle internazionali è già tra le attività dell’Aeeg, che utilizza anche questo tipo di informazione per prendere le sue decisioni nel difficile trade off tra il rischio di tariffe troppo alte (che crea condizioni di rendita) o troppo basse (che condannerebbero il paese al sottoinvestimento nelle reti e infrastrutture energetiche). Tale confronto, però, va fatto cun grano salis: le tariffe di trasporto di elettricità e gas devono essere tali da garantire la piena copertura dei costi operativi e di investimento, inclusa una adeguata remunerazione del capitale investito. Ciò significa che esse sono strettamente legate ai “costi efficienti” della realizzazione ed esercizio delle reti (se di questo stiamo parlando), i quali sono per ovvie ragioni diversi da paese a paese. Nel caso qualcuno non se ne sia accorto, l’Italia è un paese lungo, stretto e montuoso, con un forte squilibrio tra alcuni poli produttivi (specie rinnovabili, nel sud) e i siti dove è maggiore la domanda (nel nord). È ovvio che in un paese simile i costi saranno sempre e comunque maggiori, a parità di tecnologia e perfino a parità di costo del capitale, rispetto a nazioni che il buon Dio ha fatto larghe e piatte. Quindi, chiedere all’Aeeg di far convergere le tariffe italiane verso le medie europee (per inciso: quali medie?) é semplicemente privo di senso. Chiedere all’Autorità di ridurre le tariffe ai livelli minimi possibili, date le condizioni e gli obiettivi che si intendono perseguire, é invece giusto e condivisibile, ma non necessario. Infatti fa già parte della missione del regolatore, che ha finora lavorato bene sotto questo profilo, se è vero, per esempio, che nel settore elettrico le tariffe sono scese del 14 per cento (in termini reali) tra il 2004 e il 2010.

A che pro, allora, chiedere qualcosa che si ha già? La mia opinione è che sia un modo per mettere puntelli all’azione dell’Aeeg – cosa che la maggioranza ha tentato di fare più volte – allo scopo un po’ di “mostrare i muscoli”, facendo vedere che si fa qualcosa nell’interesse di una constituency tradizionalmente vicina al centrodestra e oggi clamorosamente delusa dall’esperienza berlusconian-tremontiana (le imprese del Nord). E un po’ di limare l’anomalia di un mercato che funziona bene – e dunque lascia spazi relativamente ristretti all’interventismo discrezionale – anche grazie alla resistenza di un regolatore autorevole. Ecco: l’indipendenza del regolatore, che è condizione necessaria (ma non sufficiente) al buon funzionamento del mercato, è scolpita nella legge istitutiva dell’Autorità e nel terzo pacchetto energia, che l’Italia ha mal recepito alcuni mesi fa contraddicendo le indicazioni comunitarie, tra l’altro, proprio su questo.

Ora, se questo fosse un mero tentativo di potere fine a se stesso, chissenefrega. Purtroppo così non è. Infatti manovre di questo genere non possono essere senza conseguenze. Prima dicevo: “i costi saranno sempre e comunque maggiori, a parità di tecnologia e perfino a parità di costo del capitale, rispetto ad altre nazioni”. Ecco: il problema è che il costo del capitale (oltre al resto) non è affatto pari. I capitali nel nostro paese costano più che altrove perché siamo percepiti come una penisola rischiosa: dove le regole cambiano continuamente e cambiano sempre in peggio. L’esistenza di un regolatore indipendente rappresenta una garanzia per i mercati, ma persino il regolatore è impotente di fronte alle bizze del legislatore. È accaduto recentemente con l’aumento della Robin Hood Tax da 6,5 a 10,5 punti percentuali (da aggiungere in testa alla consueta aliquota Ires del 27,5 per cento), e la sua contestuale estensione agli operatori regolati.

Per paradosso, dunque, questa norma non farebbe altro (e la semplice voce che sarà approvata non fa altro) che aumentare la percezione di inaffidabilità dell’Italia e, con essa, il costo del capitale. In sintesi, grazie a questo ennesimo colpo di luna avremo infrastrutture energetiche più costose ovvero, a parità di spesa, meno infrastrutture. Questa norma non fa bene a nessuno se non al senso di onnipotenza di ministri e deputati. In compenso fa male a tutti, inclusi quelli che (nella testa di chi l’ha inserita nel maxiemendamento, suppongo) dovrebbero esserne i beneficiari. Ritiratela!

You may also like

Osservatorio Economia Digitale-Il caso Zego e il futuro del carpooling
Expo, Mose, corruzione: una questione di ipertrofia regolatoria e spesa pubblica
Lo Stato elefante nella cristalleria del mercato elettrico
Civiltà fiscale è abolire la Robin Tax

4 Responses

  1. michele

    A volte viene da chiederci sè siamo governati da chi conosce la materia che dovrebbe legiferare, o è li per riscaldare la sedia.

  2. lionello ruggieri

    Non ho letto l’articolo. Non vale la pena. I casi sono due:A) l’autore non ha veramente capito; B) ha capito e finge il contrario. Questa norma ha lo stesso scopo di quella abrogata fortunatamente dal referendum: garantire a chi investe una remunerazione sicura comunque vadano le cose, comunque sia gestita l’azienda e qualsiasi risultato economico dia. E garantire che tale reddito (non utile, ma reddito) cresca con il crescere dell’inflazione ecc.

  3. marco

    Infatti questo governo e’ convinto di aver fatto molte cose forse solo perche’ ha prodotto molta carta, ma per i contribuenti (i famosi TAX PAYERS anglosassoni che fan tremare i loro governi) e’ molto difficile ricordarsi di qualcosa che ha veramente fatto.

Leave a Reply