2
Feb
2012
Hazlitt. Capitolo 20 – “Quanto basta per riacquistare quel che si è prodotto”
Hazlitt contrappone la nozione medievale di prezzi e salari “giusti” (ripresa da alcuni economisti moderni) e quello di prezzi e salari funzionali,... Read More
1
Feb
2012
Hazlitt. Capitolo 19 – L’azione sindacale fa crescere davvero i salari?
I sindacati svolgono una funzione utile e legittima, ma il loro potere di elevare i salari è sopravvalutato, proprio mentre è sottostimata... Read More
31
Gen
2012
Quello che ‘The Iron Lady’ non dice – di Antonio Masala
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Antonio Masala. “The Iron lady” non è un brutto film. Non c’è solo l’ottima interpretazione di Meryl... Read More
31
Gen
2012
Hazlitt. Capitolo 18 – La legge sul salario minimo
Salari e prezzi sono governati dagli stessi principi, ma il fatto che vengano chiamati con due nomi diversi li associa a suggestioni... Read More
30
Gen
2012
Hazlitt. Capitolo 17 – Il controllo statale dei prezzi
A giudizio di Hazlitt, è più che legittimo preoccuparsi che i ceti più poveri possano accedere ai beni essenziali e che quindi... Read More
29
Gen
2012
Hazlitt. Capitolo 16 – La “stabilizzazione dei prezzi”
Nonostante l’esperienza continui a dimostrare quanto sia fallimentare il controllo dei prezzi – e Hazlitt non manca di offrire esempi storici al... Read More











