19
Giu
2012

Produttori di ricchezza di tutto il paese unitevi!

Sabato scorso a Venezia Tea Party Italia ha organizzato il suo NoImuDay (nulla a che vedere con le imitazioni su cui stanno lavorando alcuni esponenti della maggioranza politica che ai suoi tempi introdusse l’Imu). È stata una bella giornata e un coraggioso tentativo di portare letteralmente in piazza le idee della libera concorrenza e del rispetto dei diritti di proprietà. Read More

19
Giu
2012

Alcune riflessioni sulle recenti proposte di controllo della spesa sanitaria – di Vincenzo Atella

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Vincenzo Atella.

Le recenti indiscrezioni sulle ipotesi che a livello governativo si stanno facendo per ridurre la spesa sanitaria pubblica nei prossimi due anni hanno generato un’ampia discussione tra gli addetti ai lavori, suscitando in non pochi casi molto scalpore. Secondo tali indiscrezioni, i risparmi avrebbero dovuto essere ottenuti con l’imposizione di maggiori tickets (anche sui ricoveri ospedalieri) e/o l’introduzione di una serie di franchigie. Nel giro di pochi giorni il Ministro Balduzzi ha, però, prontamente e fermamente smentito tali voci, asserendo che quelle ipotesi erano state fatte dal precedente Governo e che non sarebbero state riprese dall’attuale esecutivo.

Read More

17
Giu
2012

Lo scarso peso politico degli esodati e dei quasi-pensionati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Bruno Boffa.

Dopo la guerra di cifre che si è riaccesa negli scorsi giorni, ancora oggi, in attesa che il ministro Fornero riferisca martedì alla Camera, si fa fatica a capire i numeri dei cosidetti esodati. La vicenda consente però delle riflessioni più ampie rispetto alla consueta ricerca mediatica di un capro espiatorio.

Read More

17
Giu
2012

E alla fine anche Monti disse: meno Stato – di Enrico Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Enrico Zanetti.

Più ancora che le misure contenute nella bozza di DL Sviluppo approvata venerdì dal Consiglio dei Ministri, quello che induce a timido ottimismo sul prosieguo dell’azione del Governo sono le dichiarazioni del Premier Monti: non solo più crescita, ritornello ormai stantio, ma anche meno Stato.

Read More

16
Giu
2012

Manovra per la crescita con handicap

Era stato già a suo tempo denunciato l’effetto recessivo che avrebbero prodotto le prime misure adottate dal Governo Monti (http://www.chicago-blog.it/2011/12/18/una-manovra-ragionieristica-per-sviluppare-poverta-e-sudditanza/), ma secondo i più il “Salvatore” nazionale doveva essere lasciato lavorare prima di protestare. Dopo sei mesi finalmente è arrivata la tanto annunciata “manovra per la crescita” che contiene, per la verità, anche

Read More

15
Giu
2012

Il sommo bene pubblico per gli antiliberisti si chiama Socialismo Municipale

Vi ricordate il referendum contro la cosiddetta “privatizzazione” dell’acqua? In realtà, l’intento di chi voleva “privatizzare” l’acqua, come dicevano i referendari mistificando la realtà, era quello di imporre una regola ferrea, di origine comunitaria, in base alla quale la gestione del servizio idrico (tubi, fognature, depuratori) va affidata al vincitore di una gara pubblica e trasparente, non al parente del politico o al trombato delle ultime elezioni comunali.

Read More

15
Giu
2012

Se va bene, andrà peggio. Scenari sulla crisi dell’euro -2

Subito dopo Sudditi – se non l’avete letto, fatelo, ne è la necessaria premessa – all’Istituto Bruno Leoni abbiamo editato un nuovo libro che da oggi potete acquistare in formato ebook su Amazon.it, Bookrepublic e Ebookizzati. Giusto in tempo per il voto greco e le prossime avvampanti settimane sui mercati,  si intitola Se va bene andra peggio, scenari sull’eurocrisi. Autori Antonio Foglia, Pietro Monsurrò, Alberto Bisin, Forrest Capie, Geoffrey Wood,Vito Tanzi, Natale d’Amico, Antonio Polito, Carlo Lottieri. Nella mia prefazione, confuto otto luoghi comuni sull’eurocrisi. Ecco gli altri quattro…. Read More

15
Giu
2012

Se va bene, andrà peggio. Scenari sulla crisi dell’euro

Subito dopo Sudditi – se non l’avete letto, fatelo, ne è la necessaria premessa – all’Istituto Bruno Leoni abbiamo editato un nuovo libro che da oggi potete acquistare in formato ebook su Amazon.it, Bookrepublic e Ebookizzati. Giusto in tempo per il voto greco e le prossime avvampanti settimane sui mercati,  si intitola Se va bene andra peggio, scenari sull’eurocrisi. Autori Antonio Foglia, Pietro Monsurrò, Alberto Bisin, Forrest Capie, Geoffrey Wood,Vito Tanzi, Natale d’Amico, Antonio Polito, Carlo Lottieri. Nella mia prefazione, confuto otto luoghi comuni sull’eurocrisi. Ecco i primi quattro…. Read More