31
Gen
2023

Punto e a capo

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

La democrazia è una cosa fragile

Meta ha confermato i rumors che si sono susseguiti nelle ultime settimane e, a seguito delle richieste formali presentate anche in vista delle prossime elezioni, ha riattivato gli account di Donald Trump su FaceBook e InstaGram. A questo punto l’ex Potus – che venne bannato anche da Twitter  – è potenzialmente di nuovo attivo su tutte le principali piattaforme, ma questo riapre una questione tuttora irrisolta: è giusto lasciare che siano i social network a stabilire chi ha diritto di parola?

Read More
30
Gen
2023

Equo compenso online: bene l’AGCOM

Editoriale IBL, 24 gennaio 2023

Come deve essere ripartito tra editori e piattaforme online il valore creato dalla diffusione dei contenuti dei quotidiani su internet? È una domanda complessa e su cui i rappresentanti dei vari interessi in campo si scontrano da anni. Da un lato, gli editori della vecchia carta stampata rivendicano la paternità dei contenuti e lamentano che essi siano in qualche modo appropriati dalle big tech. Dall’altro, queste ultime obiettano che è solo grazie alla visibilità creata su internet se tali contenuti hanno una circolazione molto più ampia che in passato. A questo conflitto l’Italia ha provato a dare una risposta dirigista: nel contesto del recepimento della direttiva europea sul copyright, l’allora ministro della Cultura, Dario Franceschini, aveva assegnato al Garante della comunicazione l’onere di stabilire la dimensione delle relative fette. Per fortuna, l’Agcom ha dato seguito a tale obbligo riportando il mercato al centro.

Read More
25
Gen
2023

Nuova stretta al fumo? Si eviti lo Stato balia e gendarme

Newsletter IBL, 21 gennaio 2023

Nel 2003, il governo Berlusconi II approvò una legge fondamentale in materia di regolamentazione del fumo. Più nel dettaglio, la cosiddetta legge Sirchia ha esteso il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, ammettendo – come uniche eccezioni – i circoli e gli ambiti privati, come le abitazioni civili, e concedendo la possibilità di creare spazi riservati per fumatori. Si è trattato di un compromesso efficace tra le esigenze di libertà individuale e la tutela della salute come bene collettivo.

Read More
23
Gen
2023

No, la mafia non controlla il 50% del Pil italiano

Editoriale IBL, 17 gennaio 2023

Nel giorno dell’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro abbiamo letto con sorpresa l’intervista concessa dal pm belga Michel Claise al Fatto Quotidiano. Claise è il magistrato responsabile del Qatargate, quindi le sue parole hanno un peso specifico elevato. Ebbene: alcune sue affermazioni, semplicemente, non stanno né in cielo né in terra.

Read More
16
Gen
2023

Bene l’eliminazione dello sconto sulle accise. Ora uguale livello per benzina e gasolio

Editoriale IBL, 10 gennaio 2023

Giorgia Meloni ha fatto bene a ridurre prima, ed eliminare poi, lo sconto sulle accise gravanti sui carburanti per autotrazione voluto dal governo Draghi.

La riduzione di circa 25 centesimi al litro delle accise su benzina e gasolio (circa 30 centesimi se si considera anche l’Iva) ha un costo di circa un miliardo di euro al mese, in termini di mancato gettito. In questo momento, col barile attorno agli 80 dollari, non ci troviamo in una situazione di emergenza, come invece accade per energia elettrica e gas, sebbene ovviamente i prezzi alla pompa siano relativamente alti. Inoltre, dal punto di vista distributivo, lo sconto è andato in gran parte a favore degli individui a reddito medio-alto. Date le attuali condizioni del bilancio pubblico, è una spesa che non possiamo permetterci.

Read More
11
Gen
2023

Privatizzazione di ITA, il diavolo è nei dettagli

Newsletter IBL, 7 gennaio 2023

I soldi del contribuente dati a ITA Airways per la sua rinascita dalle ceneri di Alitalia potrebbero non durare a lungo. Nel complesso stiamo parlando di circa 1,35 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi di euro sono già stati dati alla compagnia. 

Nel primo anno di operatività, il vettore di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) potrebbe avere perso circa mezzo miliardo di euro e l’inverno alle porte potrebbe essere molto complesso, vista la recessione in arrivo e la tensione esistente sui costi per i vettori aerei.

Read More
31
Dic
2022

Papa Ratzinger e la cultura del limite

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Sergio Belardinelli.

Con Benedetto XVI esce di scena senz’altro un grande papa, ma anche uno degli uomini di cultura più importanti del nostro tempo. Ci vorranno anni per comprendere a pieno il senso e l’intelligenza del suo magistero teologico, filosofico e politico. Ma credo che uno dei temi sui quali il lavoro del Cardinale Ratzinger, prima, e di Benedetto XVI poi lascerà maggiormente il segno sia proprio quello della laicità della politica e dei presupposti culturali che l’hanno resa possibile.

Read More
29
Dic
2022

La vita grama del cittadino comune

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Pietro Di Muccio de Quattro. Questo articolo è comparso originariamente su beemagazine.

La bocca della gran maggioranza dei politici italiani è strapiena di riforme, cambiamenti, progressi, innovazioni. Una palingenesi quotidiana viene proposta in competizione da ogni banco delle assemblee rappresentative, dal Parlamento all’ultimo municipio.  Gareggiano i destrorsi, i centristi, i levogiri a rifondare quotidianamente ogni settore della nazione, a parole. Nessuno vuole restare indietro, in questa olimpiade dei gradassi.

Read More