15
Dic
2016

Se sull’art.18 il Pd ora fa marcia indietro, si sbriciola ogni sua ambizione di leadership

C’è un ordigno sotto la sedia del governo Gentiloni, e ha subito fatto avvertire il ticchettio del suo congegno a orologeria. Sono i tre referendum abrogativi in materia di mercato del lavoro promossi dalla Cgil, sui quali l’Ufficio Centrale per i referendum della Corte di Cassazione ha già espresso lo scorso 6 dicembre il proprio parere favorevole di conformità ai requisiti di legge, sia per numero di firme raccolte sia per l’appropriata espressione dei quesiti rispetto alle norme che s’intende abrogare.  E’ attesa per la seconda settimana di gennaio 2017 la pronunzia di legittimità della Corte Costituzionale, e l’opinione prevalente (§) è di un via libera. A quel punto i referendum dovrebbero tenersi tra metà aprile e metà giugno 2017, rinviabili all’anno successivo solo in caso di elezioni anticipate. Dei tre quesiti uno riguarda l’abolizione dei voucher, un secondo le norme sulle corresponsabilità di appaltatori e subappaltatori in ordine ai contratti di lavoro. Ma quello esplosivo è il terzo: propone l‘abrogazione di una delle modifiche essenziali intervenute con il Jobs Act, quella sull’articolo 18 del vecchio Statuto dei Lavoratori, e intende reintrodurre il principio generale della reintegra giudiziale rispetto alle modifiche intervenute e oggi vigenti, che la escludono per i licenziamenti diversi da quelli per giusta causa, giustificato motivo soggettivo, e discriminatori.

I media avevano silenziato in maniera assoluta il tema, finché c’era Renzi a palazzo Chigi, malgrado le firme ai quesiti siano state oltre tre milioni. Ma dopo la vittoria del no al referendum costituzionale del 4 dicembre, il tema è diventato immediatamente incandescente nel confronto interno al Pd. Nell’assemblea dei deputati Pd precedente il voto di fiducia al governo Gentiloni, l’onorevole Damiano ha detto senza mezzi termini che il Jobs Act a suo giudizio è ferito a morte e, se il Pd non vuole esporsi a un nuovo rigetto frontale da parte della maggioranza degli italiani nelle urne, l’unica alternativa è abolirne in parlamento le norme contestate dal referendum. La leader della Cgil Camusso ha subito rilanciato la palla, accusando il ministro Poletti di pensare alle elezioni anticipate per paura di affrontare il tema, mentre la via maestra sarebbe affrontare tutti i nodi che la Cgil ha posto in una propria proposta di legge di revisione integrale del Jobs Act. Anche la minoranza bersaniana, o almeno diversi suoi esponenti, si sono già pronunciati in senso analogo.

Visto il rilievo del tema, è il caso di essere estremamente chiari.  Avevo chiesto tre giorni fa qualche segnale chiaro per capire se il Pd intendesse avviare un’autocritica delle sue riforme, visto che la sola Giannini era stata sostituita per l’insoddisfazione sulla Buona Scuola: ma qui siamo a una stupefacente retromarcia assoluta. La nuova disciplina dell’articolo 18 è quella sulla quale si sono incardinati dal 2014 a oggi oltre tre milioni di attivazioni di nuovi contratti a tutele crescenti. L’ISTAT non rileva le tipologie di contratti tra quelli nel frattempo avviati a cessazione, ma anche nella peggiore delle ipotesi più di due milioni di lavoratori hanno oggi un contratto il cui fondamento sta proprio nella profonda revisione della vecchia disciplina della reintegra giudiziale affidata alla variabile valutazione del magistrato. Siamo ovviamente pienamente rispettosi di chi è nostalgico della vecchia disciplina ipervincolistica, che rendeva il nostro sistema uno dei più rigidi tra tutti i paesi avanzati del mondo (ne trovate conferma anche nel recentissimo indice delle liberalizzazioni IBL relativo ai dati comparati dei 28 paesi Ue del 2015: ITA a 69 punti come apertura del mercato del lavoro rispetto a 100 del Regno Unito, 93 della Danimarca, 91 della Svezia, 88 dei paesi Bassi, 81 Germania..). Ma il rispetto non ci impedisce di ribadire che quella nostalgia ha presupposti ideologici. Essi non hanno a che vedere con la necessità di avere da una parte più occupati, e dall’altra un regime di diritti e di sostegni al reddito dei disoccupati meglio coerenti e compatibili con la necessità di fondo di un sistema dinamico dell’impresa: cioè volto al miglior impiego e riconoscimento delle migliori qualifiche, e alla ri-formazione continua dei lavoratori per una nuova occupabilità. Il lavoro si estende e difende nella società italiana meglio con la nuova disciplina, che tornano alla vecchia idea tayloristica di difendere il lavoro a vita dov’era e com’era.

Ci sono almeno tre ragioni per contrastare chi vuole tornare al vecchio articolo 18.

Primo: la vittoria dei nostalgici creerebbe unna nuova iniqua frammentazione nel già troppo frastagliato  mondo degli occupati. Mentre con la riforma si è avviata una rapida transizione dalle vecchie tutele rigide a quelle nuove e dinamiche, se vincesse il no avremmo coorti di occupati pre-riforma con la reintegra giudiziale, poi milioni di occupati a tutele crescenti con la nuova disciplina che resterebbero però in un limbo, e ai quali si aggiungerebbero nuove coorti di occupati con nuovi contratti di nuovo la reintegra.  Una spaccatura in tre che verrebbe assunta nel mondo come riprova della totale incapacità del nostro paese di assumere indirizzi di riforma del lavoro tenendoli poi fermi nel tempo. Sarebbe un’Italia caricaturale alla sor Tentenna: dimmi in che anno arrivi al lavoro e ti dirò che contratto ti faccio.

Secondo: la marcia indietro sull’articolo 18 ferirebbe a morte anche l’avvio delle politiche attive del lavoro, che deve partire nel 2017 con il primo esperimento dell’assegno di ricollocazione, e la tutorship diretta per riqualificare i disoccupati di lungo periodo e accompagnarli personalmente a nuovi contratti adeguati al loro profilo. Il colpevole lunghissimo ritardo sul varo delle politiche attive è stato l’errore capitale del Jobs Act, oscurato dalla massiccia decontribuzione: è questa l’autocritica che avrei voluto sentire. Già è una novità, quella del primo esperimento dell’assegno di ricollocazione, sulla quale l’esito referendario del 4 dicembre allunga ombre preoccupanti, visto che le Regioni possono chiedere indietro le proprie competenze, bloccando così sul nascere una leva essenziale per favorire occupazione aggiuntiva. Ma cambiare l’articolo 18 significa innestare la retromarcia ideologica anche a favore del vecchio regime delle Casse Integrazioni ordinarie e straordinarie, dimenticando che esse hanno dato una prova storica irreversibile di non essere conciliabili con la riqualificazione e l’occupabilità dell’offerta di lavoro.

C’è poi una terza ragione: tutta politica. E’ del tutto evidente che il retroterra di questa iniziativa referendaria, come i suoi nuovi sostenitori che oggi vi si aggiungono nel Pd dopo il 4 dicembre, esprimono un problema di identità irrisolta della sinistra italiana. Un problema che si riapre in maniera lacerante. Proponendo un regolamento di conti il cui prezzo pagherebbe però l’intero paese, innanzitutto chi – giovani, donne e meridionali – resta ancor oggi incatenato a percentuali di partecipazione al mercato del lavoro scandalosamente basse. E’ questa la radice delle nuove povertà diffusesi nel nostro paese, è questa la ragione dell’enorme ingiustizia di un paese non per giovani. A tale emergenza sociale i nostalgici rispondono continuando a pensare solo a tutele rigide e a miliardi mobilitati per prepensionare, e in entrambi i casi questi interventi sono riservati a chi un lavoro ce l’ha. Non a chi ne è sprovvisto.

L’appello al Pd è dunque quello di non ribaltare sull’Italia il prezzo dei propri contrasti interni. Fingere che la riforma dell’articolo 18 non sia stata legittimamente votata dal Parlamento e innanzitutto dal Pd, è del tutto paradossale.  E’ come ammettere che la propria leadership su temi così centrali si esprime a tentoni, riservandosi di cambiare idea ogni anno.  Il governo deve vivere di vita propria, rispetto agli impegni che gli sono affidati a cominciare dalla legge elettorale. Ma un Pd che cambiasse idea tanto radicalmente su una delle sue scelte più importanti di questi anni e rifiutasse di difenderla abdicherebbe alle sue ambizioni di fronte all’elettorato.

(§): attenzione, però, come sottolinea tra gli altri Pietro Ichino un problema di accoglibiltà esiste, ed è proprio sulle modalità di taglia e incolla rispetto al testo vigente proposto dal quesito sull’articolo 18, al fine di “ridisegnare” un testo in cui si torni alla precedente disciplina della reintegra ma NON nelle imprese con più di 15 dipendenti (com’era prima del Jobs Act) bensì in quelle con più di 5 dipendenti. Bisognerà vedere se la Corte si attiene rigidamente al no ai referendm con effetti propositivi invece che meramente abrogativi e cassa dunque il quesito integralmente a quel punto sminando il quesito più esplosivo tra i tre, o se lo riscrive a propria volta cassando solo la parte della richiesta di applicazione della vecchia disciplina sopra i 5 dipendenti invece che sopra i 15.

 

2 Responses

  1. Francesco Frustaci

    Credo che la posizione dei sindacati (e dei nostalgici) sia dovuta a una confusione tra mezzi e fini. E’ giusto richiedere garanzie per il reddito, ma queste devono avere la forma di ammortizzatori sociali, non intendere il lavoro come rendita vitalizia. Altrimenti non lamentiamoci più dei disservizi causati dall’ignavia dei dipendenti, sia pubblici che privati. Un sistema efficiente da un lato garantisce la continuità dei redditi con assegni integrativi per i disoccupati, e dall’altro stabilisce (e assicura) il diritto-dovere alla formazione continua per i lavoratori. In questo modo si otterrà l’efficienza del lavoro e si daranno ai singoli le migliori occasioni di impiego e di crescita professionale

  2. Sergio Bulian

    saluti, tra l’analisi di Oscar Giannino e quelle di Joseph Stigliz credo molto di più al secondo. Nel suo ultimo libro Stiglitz dimostra come analizzando lo sviluppo del mondo del lavoro americano dagli anni 80 ad oggi la Deregulation a solo peggiorato le condizioni lavorative ed economiche della parte più debole della società americana. Se questa è la strada da seguire meglio tornare al passato.
    Saluti
    Sergio Bulian

Leave a Reply