Il buco nell’acqua / 9
Luciano Capone spiega perché il referendum fa acqua.
Si sta combattendo, sulle pagine di questo blog, una campagna sul referendum sull’acqua: non è contro il referendum in sè, né a favore della privatizzazione dell’acqua. Piuttosto, è una battaglia contro la mistificazione che ne è stata fatta con slogan certamente accattivanti, ma basati su falsità. Read More
Luciano Capone spiega perché il referendum fa acqua.
Si è riproposto ieri all’Ecofin il veto italiano alla bozza di revisione della direttiva europea in materia di tassazione del risparmio transfrontaliero. Il problema è rappresentato dal fatto che ormai l’Italia è l’unica, a insistere sul veto e a bloccare l’adozione delle nuove norme. Ed è del tutto paradossale, a mio giudizio almeno, che il governo di centrodestra italiano superi quelli di tutta Europa nell’invocare l’armonizzazione assoluta su una questione che per un liberale vero dovrebbe essere considerata principio di massima importanza, perchè attiene alla sfera delle libertà individuali e alla tutela che ad esse va accordata. Sempre che si sia liberali e non statalisti, di dstra o di sinistra a me poco importa. Evidentemente, chi per il governo ha delega piena sulla questione è uno statalista di destra. E si chiama Giulio Tremonti. Mi dispiace dirlo, ma è così. Vediamo di che si tratta, per i non addetti ai lavori. Read More
A pochi giorni dai referendum del 12 e 13 giugno, si attende ancora la pronuncia da parte della Corte di Cassazione sul quesito n.2, inerente l’energia nucleare (qui, testo quesito). Fine delle certezze. Ciò che non è chiaro, è cosa stia succedendo alle normativa riferita al nucleare in Italia.
Riguardo le agevolazioni fiscali per le compagnie petrolifere.
Che si nutra affetto oppure no per le grandi compagnie petrolifere, ciascuno dovrebbe essere preoccupato dal potere del governo di emettere “agevolazioni fiscali” selettive e di abrogarle ogni volta che un politico ha bisogno di soldi. Non mi sorprenderete a dire qualcosa di positivo su alcuna tassa, ma riserbo uno speciale animus per ogni sistema che dà ai politici il potere di trattare le diverse attività produttive in maniera diversa. Bisogna prendere sul serio l’uguaglianza di fronte alla legge. Read More
L’associazione “punto lib” ha preparato un bel dossier ed equilibrato su “tutte le bugie che ti hanno detto a proposito del referendum sull’acqua“.
La designazione da parte dell’Ecofin di Mario Draghi quale successore di Jean-Claude Trichet alla guida della BCE è un’ottima notizia, di quelle non troppo frequenti per il nostro Paese nel contesto internazionale. Che i governi dell’Unione europea abbiano trovato ed espresso una convergenza molto forte sul governatore della Banca d’Italia rappresenta infatti un tributo al merito sotto tre diversi punti di vista: per la persona prescelta, per il Paese che lo ha espresso, e insieme e soprattutto per il futuro dell’Unione monetaria. Read More
Restiamo qui fedeli all’impostazione del nostro blog, evitare analisi e commenti solo politici, che lasciamo alle libere preferenze e orientamenti dei lettori. Ad altri il compito di commentare il senso generale del primo turno amministrativo, e che cosa esso implichi per Berlusconi e la Lega, per il centrosinistra e il centro. Pongo un’altra questione, diretta non solo a voi lettori ma anche a tutti coloro che hanno a cuore l’economia italiana e la crescita del Paese. Dalla Confindustria, che la settimana prossima tiene la sua Assemblea annuale, a tutte le altre associazioni d’impresa, del commercio e dell’artigianato, ai sindacati. Alla Banca d’Italia che a fine mese vedrà le ultime considerazioni annuali del governatore Mario Draghi, chiamato a guidare la BCE con un successo che non è solo personale e da lui più che giustamente meritato per quanto ha fatto in questi ani a Via Nazionale e nella sua vita intera, ma anche un successo prestigioso per il Paese intero.La domanda è questa. Avete l’impressione che il quadro politico che si affaccia nel futuro del Paese, come delineato al primo turno amministrativo, sia un passo avanti incoraggiante verso tutto ciò che occorre per rafforzare la crescita economica italiana? Read More
Giovanni Straffelini si chiede: referendum acqua, sì o no?