1
Giu
2011

Referendum sì, ma non sul nucleare

Coglie piuttosto di sorpresa la decisione dell’Ufficio centrale della Corte di Cassazione di tenere in piedi il referendum sul nucleare, nonostante le disposizioni oggetto dello stesso siano state abrogate dal cd. “decreto omnibus” (decreto legge 34/2011, come convertito in legge 75/2011).

La storia è nota ma è utile ripeterla: in attesa che gli italiani votassero circa il mantenimento o meno delle norme di attuazione di una politica energetica nucleare, il governo anticipava il risultato abrogativo eliminando, col “decreto omnibus”, le stesse disposizioni che sarebbero dovute essere oggetto di referendum. In parole povere, il referendum non aveva più oggetto. Read More

30
Mag
2011

La piovra della spesa pubblica secondo Ferrero (già un secolo fa)

In ogni giornata zeppa di analisi elettorali e di commenti, durante la quale le parole vuote quasi sempre prevalgono sulla riflessione e sull’approfondimento, può essere utile andare indietro nel tempo e abbeverarsi a un autore evergreen: quel Guglielmo Ferrero che nacque nel 1871 vicino a Napoli (a Portici) e per molti anni fu una delle firme principali – assieme a Edoardo Giretti, Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto – de Il Secolo, quotidiano di Milano che fu il primo giornale d’Italia e venne chiuso nel 1927 a causa del suo orientamento liberal-radicale. Read More

28
Mag
2011

Il buco nell’acqua / Speciale weekend 3

Oggi facciamo un’incursione in terra nemica. Le ragioni dei referendari sono bene esposte nel libro di Luca Martinelli, L’acqua (non) è una merce (Milano, Altreconomia, pp.152, 12 euro), che riprende e amplia la prima edizione uscita l’anno scorso. Martinelli cerca di spiegare perché, a suo avviso e di chi ha promosso la consultazione del 12-13 giugno, l’acqua dovrebbe essere considerata un servizio privo di rilevanza economica, e pertanto sottratto alla disciplina del mercato e delle gare. Ma non convince.

Read More