Il buco nell’acqua / 24
Robi Ronza parla della sparizione del centrodestra dalla discussione sull’acqua: toc toc, c’è qualcuno?
Robi Ronza parla della sparizione del centrodestra dalla discussione sull’acqua: toc toc, c’è qualcuno?
Ammirate e condividete la vignetta sull’acqua ideata da Vincino in esclusiva per l’Istituto Bruno Leoni e per la presentazione di “Acqua in vendita? Come non sprecare le risorse idriche” di Fredrik Segerfeldt (IBL Libri, 2011).
L’incontro si terrà questo pomeriggio, ore 18:00, presso il Bookshop e Caffetteria degli Atellani in via della Moscova, 28 a Milano.
Relatore d’eccezione sarà Oscar Giannino, introdotto dal Direttore Ricerche e Studi IBL Carlo Stagnaro.
Vi aspettiamo!
Info: eventi@brunoleoni.org
Il dibattito accesso intorno al referendum sul nucleare conferma ancora una volta che le scelte politiche non possono scindersi da quelle giuridiche, in un senso bidirezionale. Parlare del referendum come istituto che produce effetti giuridici può essere decisivo per far comprendere agli elettori cosa sono chiamati a votare, ma, al tempo stesso, l’oggetto del referendum appare, questa volta in maniera forse più marcata, una questione politica che va oltre i termini giuridici, su cui una vasta platea di attori, istituzionali e no, è intervenuta mescolando il fatto col diritto, salvo l’inconveniente – non da poco – che gli effetti del voto si valuteranno esclusivamente su un piano giuridico, a rischio di profonde contraddizioni tra intenzioni politiche e risultati giuridici ottenuti. Read More
L’acqua va di traverso ai democratici, dice Michele Arnese su Italia Oggi.
Riceviamo da Massimo Nicolazzi e volentieri pubblichiamo.
Signora Gina carissima, grazie per il Suo appello. Dice che l’acqua è di tutti. E che l’acqua è gratis. Come il sole e il vento. E si figuri se non sono d’accordo. Poi però mi dice che dai, ce l’hanno rubata. E adesso possiamo riprendercela indietro. Voto sì ai referendum, e l’acqua mi ritorna Sorella. Il Bene è Comune. Grazie per lo stimolo. Mi sono andato a dare una letta ai quesiti. E magari per come sono complicati non li ho capiti. Però tracce della Sorella nessuna, e del suo essere diventata proprietà privata ancor meno.
Lorenzo Cuocolo si e ci chiede: referendum, sai cosa voti?
Qual è il punto vero, al centro della sempre più ricorrente polemica lanciata da Fiat contro Confidustria? E’ vero oppure no quel che ha detto Sergio Marchionne, e cioè che continuando a stare in Confindustria Fiat si indebolisce, rispetto alla strategia “fare in Italia come in America con Chrysler”? Cerchiamo prima di capire, poi darò la mia risposta. Read More
Splendida pagina sul sito di Legambiente, che pone tutti i problemi nel modo corretto e addirittura enfatizza quello che pochi hanno il coraggio di dire, ossia che “l’acqua costa mediamente poco”. Mi permetto però di segnalare un refuso – escludo, naturalmente, si tratti di paraculismo politico – perché, poste tutte le premesse giuste, Legambiente invita a “votare due sì”. La versione corretta : “NON votare due sì”.
Gli italiani festeggiano oggi il tax freedom day: da oggi, secondo i calcoli della CGIA, iniziano a lavorare per se stessi e non per lo Stato. Per meglio dire, dall’inizio dell’anno fino al 4 giugno hanno lavorato per pagare le imposte; dal 5 giugno fino alla fine dell’anno lavoreranno finalmente per sé e le proprie famiglie. Read More