10
Giu
2011

Al voto, al voto!

Nicolò non ha ricevuto la tessera elettorale. Lui trova la argomentazione alla base del mancato invio – i suoi due mesi scarsi di vita – del tutto speciosa; tanto più che la sua giovine età non ha trattenuto lo Stato dall’inviargli invece la tessera contenete il numero di codice fiscale. Read More

10
Giu
2011

Il buco nell’acqua / 25

Per l’ultima puntata del Buco nell’acqua, un’alluvione di link: 1) Andrea Boitani e Antonio Massarutto rispondono ai lettori; 2) Claudio Cerasa fa domande scomode al Pd; 3) i 3 no “urlati e smanacciati” di Antonio Funiciello; 4) anche Marcello Saponaro dice no; 5) a proposito: Luigi Marattin torna sul luogo del delitto e dice acqua all’acqua; 6) Sandro Magister ci spiega perché sorella acqua non ha nulla da temere da cugina astensione; 7) astensione o voto no? Il parere di Lorenza Violini; 8 ) lo confesso: amo Rosa Filippini; 9) e basta col 7 per cento! Mario Seminerio fa pelo e contropelo; 10) Pietro Ichino lotta insieme a noi; 11) Appena disponibile, non perdetevi Renato Brunetta ad Annozero di ieri; 12) Pietro Monsurrò e il mito della privatizzazione; 13) Mino Fuccillo: no alla lottizzazione dell’acqua!; 14) il premio per il mio blog preferito sull’acqua va a Jacopo Giliberto, per esempio qui, quo e qua; 15) un mio vecchio articolo con Jane Shaw dove dicevamo… che la privatizzazione fa bene all’acqua; 16) Firmate l’appello di Antonio Massarutto; 17) Primo Mastrantoni e il clientelismo acquatico; 18) numeri e dati dalla Banca Mondiale; 19) non perdetevi Oscar Giannino questa mattina alle 9 su Radio 24; 20) premio assoluto, infine, a un grandissimo Vincino.

9
Giu
2011

Public choice, cultura e psicologia di massa

La politica si può vedere da molti punti di vista: l’analisi economica della politica fatta dalla public choice, l’analisi delle idee e del pensiero filosofico, e l’analisi della psicologia dei movimenti politici (o più correttamente, per non commettere peccato contro l’individualismo metodologico, la psicologia dei “movimentati” politici).

Read More

9
Giu
2011

Riflessioni sul referendum per la politica nucleare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Pier Paolo Signorelli.

In questi ultimi settimane, sull’onda ansiogena per quanto è avvenuto in Giappone, si sono rincorsi in un tourbillon di latrati, dichiarazioni apocalittiche di ambientalisti, funamboliche contro-prese di posizione di ministri,  sdegno pubblico sui mass media; insomma l’intera gamma di reazione emotiva dello squallido teatrino mediatico che a noi italiani tanto piace. Read More

8
Giu
2011

Acqua: Vincino in esclusiva per l’Istituto Bruno Leoni!

Ammirate e condividete la vignetta sull’acqua ideata da Vincino in esclusiva per l’Istituto Bruno Leoni e per la presentazione di “Acqua in vendita? Come non sprecare le risorse idriche” di Fredrik Segerfeldt (IBL Libri, 2011).
L’incontro si terrà questo pomeriggio, ore 18:00, presso il Bookshop e Caffetteria degli Atellani in via della Moscova, 28 a Milano.
Relatore d’eccezione sarà Oscar Giannino, introdotto dal Direttore Ricerche e Studi IBL Carlo Stagnaro.
Vi aspettiamo!

Info: eventi@brunoleoni.org

8
Giu
2011

Referendum sul nucleare: abrogativo o consultivo?

Il dibattito accesso intorno al referendum sul nucleare conferma ancora una volta che le scelte politiche non possono scindersi da quelle giuridiche, in un senso bidirezionale. Parlare del referendum come istituto che produce effetti giuridici può essere decisivo per far comprendere agli elettori cosa sono chiamati a votare, ma, al tempo stesso, l’oggetto del referendum appare, questa volta in maniera forse più marcata, una questione politica che va oltre i termini giuridici, su cui una vasta platea di attori, istituzionali e no, è intervenuta mescolando il fatto col diritto, salvo l’inconveniente – non da poco – che gli effetti del voto si valuteranno esclusivamente su un piano giuridico, a rischio di profonde contraddizioni tra intenzioni politiche e risultati giuridici ottenuti. Read More

7
Giu
2011

Signora Gina carissima, gliela do io l’acqua. Di M. Nicolazzi

Riceviamo da Massimo Nicolazzi e volentieri pubblichiamo.

Signora Gina carissima, grazie per il Suo appello.  Dice che l’acqua è di tutti. E che l’acqua è gratis. Come il sole e il vento. E si figuri se non sono d’accordo. Poi però mi dice che dai, ce l’hanno rubata. E adesso possiamo riprendercela indietro. Voto sì ai referendum, e l’acqua mi ritorna Sorella. Il Bene è Comune. Grazie per lo stimolo. Mi sono andato a dare una letta ai quesiti. E magari per come sono complicati non li ho capiti. Però tracce della Sorella nessuna, e del suo essere diventata  proprietà privata ancor meno.

Read More