30
Set
2011

Questa sì che è bella / 1. La “privatizzazione” della CO2

Ieri il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha annunciato: “con oggi prende avvio una grande riforma strutturale per la riduzione del debito e per la modernizzazione e la crescita del Paese”. Il teatro di un simile annuncio era un seminario sulla privatizzazione degli attivi patrimoniali pubblici. I dati presentati sono disponibili qui. Tra i possibili proventi di un grande piano di privatizzazioni – di cui IBL si era occupato già quest’estate suggerendo cosa e come privatizzare – vengono inclusi 10 miliardi di gettito dalla vendita di permessi di emissioni. Ohibò!

Primo di una serie di post.

Read More

29
Set
2011

Privatizzazioni & privatizzazioni

Esistono nel mondo privatizzazioni e privatizzazioni. In Italia, paese dell’ammuina generalizzata (vedasi il progetto di soppressione delle province con loro ricostituzione istantanea),  ve ne sono ancora di più. Proviamo a rappresentarne una tassonomia sulla base di un’esperienza ormai bidecennale:

1. Privatizzazioni fredde. Consistono nella trasformazione di natura giuridica delle imprese pubbliche attraverso il passaggio da una tipologia pubblicistica (aziende autonome ed enti pubblici economici) ad una privatistica (società per azioni). Molto di moda nella prima metà degli anni ’90, hanno riguardato diverse aziende pubbliche nazionali e moltissime locali (municipalizzate). In questo modo sono state privatizzate le poste e le ferrovie, che infatti permangono al 100% di proprietà del ministero di Tremonti. Riguardo alle imprese ex municipalizzate non si ha notizia di nessuna, anche piccola o microscopica, che sia ora controllata da soggetti privati. Read More

28
Set
2011

La Consob a Milano? Basta farse, grazie

Ieri la presidenza della Camera ha annunciato la discussione a fine ottobre del progetto di legge che  dispone il trasferimento a Milano della sede della Consob, l’autorità che vigila sui mercati finanziari italiani. La richiesta è della Lega. Non per pregiudizio antileghista – che personalmente non nutro – e tanto meno per avversione al Nord – sono di Torino e vivo a Milano, figuriamoci – ma per amor di verità, penso sia giusto esprimere con chiarezza il giudizio che tale proposta merita. A mio parere è sbagliata. Inappropriata nei tempi, infondata nell’oggetto, inutilmente costosa per gli effetti. Read More

27
Set
2011

L’Europa che se la prende con gli Usa: ri di co la

Dal prossimo numero di Panorama Economy

Anche oggi Jean Claude Juncker, presidente dell’Eurogruppo, ha tuonato : “no a lezioni che ci vengono da Oltreoceano!” L’euroarea se la prende con gli americani. Perché questi sono increduli e imbufaliti, a tre anni da Lehman, che l’Europa stia regalando una nuova crisi banco-finanziaria al mondo intero. Ma l’Europa ha torto. Torto marcio. Read More

26
Set
2011

Caso Penati e politiche urbane – Di Francesco Gastaldi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Gastaldi.

Del “caso Penati” e di Sesto San Giovanni si è discusso molto. Qualcuno ha parlato di una nuova “tangentopoli”, altri di contiguità tra partiti della sinistra e attività economiche  di tipo cooperativo ad essa tradizionalmente vicine,  e quindi di finanziamento illecito ai partiti. Read More

26
Set
2011

Ad impossibilia nemo tenetur. Neppure A2a

L’azionista silenzioso di A2a ha parlato, e lo ha fatto calando un carico da cento. L’assessore al bilancio del comune di Milano, Bruno Tabacci, è intervenuto per la prima volta sul riassetto Edison. Commentando l’esito – salomonico – della riunione del Consiglio di sorveglianza dell’azienda, riunitosi la settimana scorsa, Tabacci ha detto:

Non ci sono assolutamente i numeri. Per quanto e’ stato esposto durante il Consiglio di Sorveglianza di ieri, il piano Zuccoli non sta in piedi.

E’ un gesto di chiarezza che, forse, può contribuire a spingere il paese verso la soluzione di un rebus assurdo e dannoso per l’intero settore, che da un anno assiste alla finestra.

Read More

23
Set
2011

Rinnovabili: perché le aste non servono. Di C. Durante e T. Barbetti

Riceviamo da Carlo Durante e Tommaso Barbetti e volentieri pubblichiamo. Sul tema delle aste l’Istituto Bruno Leoni ha pubblicato il Position Paper “Incentivi alle rinnovabili: pochi, maledetti e subito“, che invece esprime una posizione favorevole alla definizione dei sussidi tramite un meccanismo di aste.

Il tema della recente introduzione delle aste nel mondo dell’incentivazione alle rinnovabili è oggetto di un paper realizzato da APER: in questo articolo si riassumono gli elementi principali dello studio, che verrà presentato nei prossimi giorni dall’Associazione (per informazioni rivolgersi a speciale@aper.it).

Read More

23
Set
2011

La polemica: Il falso problema di Linate

La cancellazione di tre voli di AirFrance – KLM da Malpensa per riposizionarli su Milano Linate ha riaperto un’antica discussione. Tale spostamento è stato visto come l’ennesimo fallimento dell’aeroporto varesino a causa della non chiusura dello scalo Forlanini. Il city airport milanese deve essere chiuso per permettere la creazione di un hub su Malpensa? Anche nel settore aeroportuale è possibile la concorrenza? Read More