Da Cortina una svolta a favore dei controlli “live”? (gli unici che fanno deterrenza)
di Dubito*
I controlli eseguiti a Cortina nella notte di San Silvestro – al netto del clamore mediatico che ne è seguito per via del contesto tutto particolare in cui sono maturati – testimoniano la grande efficacia che essi hanno, molto più degli accertamenti, nell’azione di contrasto alla evasione di massa. Accertamento e controllo, infatti, non sono la stessa cosa. Il controllo si fa tramite sopralluogo e significa limitarsi a vedere se sotto gli occhi del pubblico ufficiale viene commessa o meno una infrazione. L’accertamento è invece un controllo più ampio, fatto però in differita, e che non necessita per forza di un sopralluogo. Vuol dire accendere i fari del fisco quando ormai è passato almeno un anno dai fatti, e addebitare al contribuente le maggiori imposte conteggiate in modo unilaterale, in via retrospettiva e quindi, per forza di cose, con prove talvolta labili ed inevitabilmente piene di valutazioni soggettive fatte su basi ipotetico-presuntive.