Giavazzi: meno tasse da noi, ma nei papers e per gli Usa dice il contrario
Francesco Giavazzi è per me da molti anni una fonte continua di stimoli intellettuali. Le “agende Giavazzi” hanno almeno contribuito a movimentare la lotta tribale in cui da molti anni si è risolta la politica italiana, trascinando di quando in quando al centro dell’attenzione qualche scelta politica ed economica concreta. Gli eccessi di azione e di reazione, qualche tono stizzosetto nel volerle apoditticamente imporre dal Monte Sinai a quegli ebbri adoratori del vitello d’oro che sarebbero i politici. Una tigna che la politica ha spesso e ampiamente ricambiato con gli interessi, spesso del tutto indipendente dal merito delle proposte: bensì dal surriscaldamento di scatole che a parecchi politici provoca il Corriere della sera, i suoi due direttori a rotazione da vent’anni e le loro machiavelliche fantasìe, manìe e ubbìe. Sfido io che al Corriere non mi ci abbiano voluto: giustamente non sanno che farsene di un taglialegna, quando lì si lavora di fino e bulino. Detto ciò segnalo ai nostri lettori – stiamo crescendo, cavolo, più di quel che avrei immaginato – una singolare coincidenza. Non la chiamo contraddizione, per evitare strali. Ma singolare coincidenza, sì. Perché Giavazzi sul Corriere, forse anche per far saltare la mosca al naso al governo, scrive – e ha ragione – che bisogna di brutto abbassare le tasse sul lavoro. Ma nei papers riservati alla comunità accademica e al dibattito sugli USA, lì – sorpresa! – dice il contrario.











