Una teoria del ricatto. Di Francesco Dario Rossi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Dario Rossi.
Scopo di questo mio scritto è l’introdurre la categoria di RICATTO come chiave interpretativa di molti comportamenti umani, in campo psicologico, affettivo, relazionale, sociale, economico, politico. Il ricatto può essere visto come categoria unificante per comprendere la prassi umana nell’ambito della NON GRATUITA’. La GRATUITA’ è infatti la categoria che contraddistingue l’amicizia, l’amore disinteressato e l’arte (ad es. la poesia, la musica, la pittura, ecc. finché esse non sono oggetto di profitto); esse sono sfere di comportamento in cui non viene usato il ricatto e rimangono tali solo se il ricatto non viene usato. Da questo punto di vista la LIBERTA’ è tale in quanto NON RICATTABILITA’.