14
Giu
2012

Equitalia non c’entra

L’ennesimo attacco vandalico contro una sede di Equitalia (questa volta è toccato a quella di Bologna) dimostra che non si conosce come funzione l’organizzazione del Fisco in Italia: Equitalia è soltanto l’ente che “deve” riscuotere il carico tributario e sanzionatorio che gli trasmette già bello e confezionato nella maggior parte dei casi l’Agenzia delle Entrate; è pur vero che nel corso del procedimento di riscossione il debito fiscale si arricchisce di      Read More

14
Giu
2012

Io continuo a comprare, tu continui a pagare

Per ridurre la spesa sanitaria, oltre alla proposta di nuovi ticket di cui si è parlato ieri, il Ministro della Salute Balduzzi ha pensato di anticipare all’anno corrente quanto previsto per il 2013 nella manovra di luglio dello scorso anno (l’art. 17, comma 1, lettera b, della manovra di luglio 2011, legge 111/2011): si intende prelevare quasi un miliardo di euro dalle aziende farmaceutiche, per ripianare gli sforamenti del tetto della spesa ospedaliera oggi a carico delle Regioni. Entro meno di venti giorni (data prevista, 30 giugno) è atteso un regolamento su proposta del ministero della Salute di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze che definisca le procedure per porre a carico delle aziende farmaceutiche il 35% di sforamento della spesa ospedaliera. Read More

13
Giu
2012

UE: The Truman show – di Gerardo Coco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gerardo Coco.

Si salvano le banche per salvare i governi. Le banche salvano i governi, e i governi poi salvano le banche. Potrebbe essere il titolo dell’ultima puntata del reality show europeo. In realtà è il prologo di una nuova puntata: il salvataggio dello stato spagnolo. Perché in Europa nulla è come sembra.

È sempre meglio parlare prima di fallimento di banche piuttosto che di fallimento di stati, fa meno impressione e si evitano le misure austerità che i salvataggi di stato richiedono. Una dichiarazione di default della quarta economia europea, in questo momento, prima delle elezioni in Grecia, sarebbe stato di cattivo gusto e non avrebbe rispettato il copione europeo.

Read More

12
Giu
2012

Commons Sense: addio a Elinor Ostrom

Elinor Ostrom, Premio Nobel per l’economia 2009, ci ha lasciato a 78 anni. È morta di tumore, le sopravvive il compagno di una vita, il marito Vincent.

Ho avuto occasione di assistere alla Hayek Lecture che la Ostrom ha tenuto presso l’Institute of Economic Affairs nel marzo scorso. Prima della Lecture, l’IEA aveva organizzato una bella colazione di lavoro, con Ostrom e un certo numero di giornalisti, studiosi, e amici dell’Istituto.

Read More

11
Giu
2012

La ricerca e la burocrazia. Storie da un paese vocato all’autodistruzione

Potrà sembrare una questione di poco conto, ma sono piccole storie come questa che rendono il senso e la misura di un paese vocato all’autodistruzione. Per farla breve, domani mattina a Viterbo inizierà la distruzione di alcuni appezzamenti dell’azienda agraria dell’Università della Tuscia, sui quali erano stati piantati olivi, ciliegi e kiwi transgenici. La ricerca in campo aperto era stata regolarmente autorizzata nel 1999 per una durata di dieci anni, e allo scadere il prof. Eddo Rugini, che ha condotto le sperimentazioni, ha chiesto una proroga, per fare in modo che le piante avessero il tempo di crescere e di mostrare risultati apprezzabili. Si tratta di piante resistenti ad alcuni agenti patogeni, che potrebbero permettere una riduzione del rilascio di pesticidi nell’ambiente, e dei costi per le imprese agricole.

Read More

11
Giu
2012

La Spagna e 100 miliardi europei per una settimana

È alla fine è stato il turno della Spagna. Avanti il prossimo! E il prossimo molto probabilmente sarà quel paese con il debito al 120 per cento del proprio PIL e che ha visto il primo trimestre dell’anno contrarsi dell’0,8 per cento.

Dati pessimi per l’economia italiana.

Lo dicevamo nelle settimane scorse che la Spagna avrebbe dovuto chiedere un salvataggio. Nonostante Mariano Rajoy dica che il salvataggio è da chiamarsi in altro modo, i 100 miliardi di euro prestati dall’Unione Europea alla Spagna è un salvataggio in piena regola. Read More

11
Giu
2012

Professione politico

di Niccolò Cusumano e Antonio Sileo

Le recenti nomine dei vertici dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali, in particolare quelli dei parlamentari, come si già scritto su questa pagina, sono state di vecchio, vecchissimo stampo e davvero hanno provocato tanto sconforto.

Il problema è così – brutalmente – sintetizzabile: la vicinanza o peggio, molto peggio, l’appartenenza alla politica, appaiono inversamente proporzionali alla competenza specifica – e specificamente prevista per legge oltre che raccomandata dal buon senso – richiesta per l’incarico che si andrà a ricoprire. Per inciso, naturalmente, proprio in ragione dell’alto profilo, dell’elevatissima professionalità e dell’indipendenza richiesta i compensi sono piuttosto elevati.
Read More

8
Giu
2012

Pratica forense: quando il burocrate anziché applicare la Legge obbedisce all’Ordine

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da un giovane avvocato.

Il sapore è quello amaro della presa in giro. Lo stanno masticando i giovani tirocinanti della professione forense (e delle altre c.d. professioni intellettuali). Nei mesi scorsi avevano prestato fiducia alla Legge, come hanno imparato a fare nei tanti anni di studio profusi nelle Facoltà di Giurisprudenza. Ma adesso scoprono di essersi sbagliati. Non alla legge devono prestare fiducia, bensì al burocrate.

Read More