29
Mag
2009

Abolizione delle Province. La conferenza di Torino

Non ce l’hanno fatta. E’ più forte di loro. I candidati alla Presidenza della Provincia di Torino Porchietto, Saitta e Vietti hanno giocato di sponda, tutti quanti. Nessuno è riuscito a spiegare per quale ragione un ente intermedio di questa natura debba essere mantenuto in vita. La risposta non è arrivata dal Presidente in carica, Antonio Saitta, che  dall’alto dei suoi ben quindici assessorati, si è limitato a pronunciare parole vuote sul compito di “razionalizzazione” delle competenze; senza rendersi conto che la confusione del quadro normativo è vieppiù accresciuta laddove si siano dotate le Province di nuove e mirabolanti funzioni. L’esempio della pianificazione urbanistica- si veda il mio precedente post sul tema– è palmare. Non vi è però riuscita nemmeno l’aspirante Presidente Porchietto, che ha vagheggiato di competizione tra enti locali ed eliminazione degli sprechi, quando ad aver deviato da uno scenario simile è stato proprio il suo partito con l’approvazione di una riforma del federalismo fiscale che non ha affatto aiutato a districare il guazzabuglio legislativo sul tema. Michele Vietti, invece, aveva sin dall’inizio la strada spianata. Se è vero che l’UdC è l’unico partito ancora fermamente convinto della necessità di tagliare questo ramo secco del sistema istituzionale, è d’altra parte altrettanto vero che le sue posizioni rimangono ad oggi puro wishful thinking. Candidarsi alla Presidenza di un ente del quale si vorrebbe essere “liquidatori” è poco credibile. Il professor Ricolfi, per bilanciare l’arringa iniziale di Silvio Boccalatte, fellow IBL e autore del libro in discussione, ha dovuto smorzare i toni, traducendo il suo intervento in uno sterile richiamo ad occuparsi non soltanto di un ridimensionamento del numero delle province, ma anche e soprattutto degli sprechi della P.A. Ora, va tutto bene. E di norma quando leggiamo gli editoriali del professor Ricolfi ci troviamo in perfetta sintonia. Ma il tema della serata era quello dell’abolizione delle province. Limitarsi a dire, come ha fatto il sociologo torinese spalleggiato dal Presidente Saitta, che bisognerebbe individuare criteri per eliminare le province più piccole o quelle di nuovo conio (Ogliastra sì e Rovigo no? Per quale ragione? Dubito che gli amministratori locali assisterebbero in disparte a questa geometrica quanto arbitraria rimodulazione) e che il panorama delle Province è comunque estremamente sfaccettato al suo interno (ve ne sono alcune molto efficienti ed altre molto meno); ebbene ragionare così, ci fa perdere di vista il punto nodale della questione, ovvero: è utile un ente creato non per delle esigenze manifestatesi a livello locale, ma per un’imposizione centralista? E’ cioè utile un ente una volta creato il quale è necessario scervellarsi su quali competenze affidargli? Io credo di no. Ecco perché il paragone di Ricolfi con i distretti di Corti di appello è poco azzeccato. Qui non è in discussione la maggiore o minore efficienza di quella o di quell’altra Provincia, ma dell’ente in quanto tale. In ultimo, una provocazione: Vietti sostiene che invitare all’astensione alle provinciali non faccia un buon servizio alla causa dell’abolizione delle Province. Percepisco una contraddizione logica: qual è allora la soluzione? Fare campagna elettorale per andare a guidare un ente che si dice di voler abolire? Forse l’onorevole Vietti- e si sarebbe di certo attirato molti più battimano- avrebbe dovuto dimostrare quella coerenza la cui mancanza ha rimproverato ai suoi avversari, un tempo grandi sponsor dell’eliminazione delle Province ed oggi soltanto timidi riformatori; ossia, quella di non candidarsi affatto.

29
Mag
2009

Draghi “asciutto”, ma non delude

All’assemblea dei partecipanti della Banca d’Italia, il governatore Mario Draghi anno dopo anno sta imprimendo una svolta di comunicazione a mio giudizio giusta. Le sue considerazioni finali diventano sempre più asciutte ed essenziali. La parte di analisi macro internazionale ed italiana si dà per scontata o quasi, idem dicasi per le analisi e le rilevazioni di contabilità nazionale e bancaria, rinviando alla corposa relazione in più tomi che da sempre correda i documenti dell’appuntamento annuale. Ne soffre forse l’aulica corposità della messa cantata di un’intera mattinata, lasso di tempo che a stento in passato conteneva le diverse parti dell’orazione. Ma se ne guadagna in essenzialità.
A Draghi non interessa apparire un contro-centro di potere economico, con una ricetta complessiva per il Paese e una analitica per ogni problema. Gli preme confermare che Bankitalia c’è e resta, pronta a fare il suo dovere come sempre, in funzione e vigilante come centro di elaborazione dati e d’intervento d’emergenza, se e quando necessario. Ma, per il resto, il governatore è uomo di pochi messaggi. E a me sembra cosa giusta: è un limite del centrodestra attuale, non averlo ancora capito.
Di conseguenza, Draghi si è limitato solo a poco più che ricordare le parti dell’agenda di ri-regolazione internazionale che sono essenziali, ma non si decidono in Italia (e, tra chi sta in Italia Draghi ne deciderà, col FSB che presiede, comunque più di altri). Domani, i giornali titoleranno soprattutto sulla parte delle considerazioni che in apparenza suona allarmistica per Pil e occupati italiani: in realtà, si tratta dei dati già noti, e bene fa il governatore a star fermo su quelli, invece di puntare sul sentiment in ripresa.
A ma è piaciuta la chiara identificazione dei due maggiori rischi per l’Italia, la forte riduzione dei consumi interni e il pericolo-mortalità per migliaia di manifatturiere attive nell’export; e, di conseguenza, la conclusione che le riforme di welfare e pensioni non sono procrastinabili. Alle banche, Draghi non ha fatto sconti e non ha affatto sposato le cifre dell’Abi su impieghi e relativi tassi praticati. Non è poco. Su Tremonti bonds e necessità di prossime svalutazioni patrimoniali, grande prudenza invece. Ma per due volte Draghi è tornato sul tema, pur senza citare per esempio le tesi di Prometeia, e ricordando alle banche che devono insieme dare credito e rafforzarsi nel patrimonio chiudendolo al mercato. Felpato e rapido, ma più dalla parte di chi la pensa come noi che contro, e senza fianco prestato agli inni sulla nuova politica che metterebbe in riga autorità indipendenti, banchieri ed economisti.

29
Mag
2009

Le rinnovabili sono belle

Su Repubblica Tv, nonostante le domande di Antonio Cianciullo, Carlo Durante – imprenditore nelle energie cosiddette pulite e consigliere di Aper – racconta il suo viaggio in aliante sull’Italia delle rinnovabili. Al centro del ragionamento sta il fatto che le rinnovabili, in particolare sole, vento e idro, possono integrarsi nel paesaggio e che dunque, al netto di eventuali criticità locali, non è corretto affermare che, in generale, queste fonti deturpano il paesaggio. Le foto da lui raccolte lo testimoniano. Aggiungo che i campi eolici possono essere belli, possono essere una splendida testimonianza della capacità, direi la vocazione, dell’uomo a plasmare l’ambiente. La tutela del paesaggio non può e non deve essere una sorta di “imbalsamazione”, ma un processo di crescita e adeguamento dell’ambiente alle esigenze dell’uomo. Dopo di che, i gusti sono gusti (a me, per esempio, piacciono campi eolici e raffinerie, mentre trovo insopportabili i campi fotovoltaici), ma il punto che ci tengo a sottolineare è che la civiltà industriale ha una sua bellezza che non sempre, purtroppo, viene colta da chi si oppone, per principio, a tutto e tutti (Carlo ricorda la folle storia dei comitati anti-eolici in Puglia che temevano che, a causa delle turbine, non sarebbero più cresciute le patate). Essere contrari all’eolico (o a qualunque altra cosa), a priori, per ragioni estetiche o di altro genere, è piuttosto stupido. Il problema è semmai opporsi all’obbligo, che attualmente grava su voi e me in quanto consumatori di energia elettrica, di pagare (in tariffa) per fonti che, in generale, sono poco o per nulla competitive. Non voglio impedire a nessuno di erigere i suoi mulini a vento: voglio solo che non lo faccia coi miei soldi.

28
Mag
2009

Prometeia e Geithner, Tremonti e Draghi

Francamente, nella lettura un po’ distratta dei giornali saltellando per l’Italia tra un’associazione e l’altra di imprese, mi è venuto un po’ a noia il dibattito sulle colpe degli economisti che il Sole continua ad alimentare. Riguarda comunque il passato. E’ meglio concentrarsi sui problemi di oggi, per capire come le diverse scuole di pensiero economico possano – sempre che lo vogliano- orientare governi e opinioni pubbliche, media e imprese, sindacati e famiglie. Segnalo alcune questioni intellettualmente e praticamente di un certo fascino.
Lo Stato. Come mai non c è alcuna presa di posizione organizzata europea contro il fatto che la Germania abbia prima imposto il veto a ogni chiarezza sulla reale condizione patrimoniale del suo sistema bancario, poi organizzato una sorta di maxi congresso di Vienna della restaurazione statalista in materia di aggiudicazione dei diritti proprietari nell’industria dell’auto? Hanno tutti paura di fare uno sgarbo a chi deciderà a Berlino, con ogni evidenza poi contro la Fiat e non a favore?
La fiducia. Da due mesi, i mercati dei Paesi Ocse, a differenza di quelli delle Emerging Economies, si aggrappano agli indici di fiducia e cioè al sentiment, non ad indicatori “reali” che sono all’insù in realtà soprattutto in Cina, Inda e Brasile. Eppure il ritmo di discesa del valore dell’immobiliare nell’ultimo mese si è accentuato negli Usa, non è diminuito, per dirne una. Anche nella seduta appena chiusa, il Dow Jones è risalito per la fiducia dei consumatori Usa, rafforzatasi nella maniera più cospicua da nove mesi a questa parte. C’è una gran voglia di “credere” che il punto più basso di decrescita tendenziale sia stato toccato. Abbiamo tutti creduto agli stress test disposti da Obama, solo 75 miliardi di dollari di nuovo capitale per le 19 maggiori banche Usa, a fronte degli 1,4 trilioni di dollari di svalutazioni preventivate dal FMI nel mercato bancario Usa. Eppure….
Le banche. E degli 1,7 trilioni di dollari di svalutazioni bancarie che il FMI prevedeva solo qualche settimana fa per l’Europa sul totale di 4,1 mondiali complessivi ancora da venire, vogliamo parlarne, oppure non bisogna disturbare il manovratore bancario, sia esso tedesco o di qualunque altro paese europeo? Lo stress test di Prometeia reso noto ieri è molto interessante. Utili bancari quasi azzerati e roe abbattuto, in ripresa solo nel 2011 a un modesto 1,4%. Questo dice Prometeia, dopo aver sottoposto un campione di banche italiane (i 5 gruppi maggiori e 10 operatori di medie dimensioni) ipotizzando una caduta del Pil nel 2009 più marcata rispetto allo scenario base, con un forte aumento delle sofferenze, un aumento dei tassi sugli impieghi e una minore domanda di credito. Fino a 21mld di rettifiche nel 2009 e 42mld nel 2010-2011 dopo gli 8,5 del 2008, con impieghi che tornerebbero a un modestissimo incremento del 3% solo a fine 2010. E l’istituto bolognese ha precisato che tale scenario non comprende tutte le esposizioni verso i Paesi esteri a rischio in cui le banche italiane sono presenti. Perché gli economisti italiani tacciono su questo? Forse perché troppi di loro sono amministratori – naturalmente “indipendenti”, ah ah – nei cda bancari? Geithner sta con le banche Usa come da sempre il suo maestro Summers, ha dichiarato chiusa la crisi bancaria americana, e i mercati se ne muoiono dalla voglia di crederci. Tremonti da noi punta il dito un giorno sì e l’altro pure sulle banche italiane, i loro utili pro forma e i tassi che dichiarano di praticare, diversi da quelli che si riscontrano nella realtà. E’ troppo sperare che Draghi, venerdì, altre ai grandi temi mondiali attinenti al suo ruolo nel FSB, dica parole chiare se non sia il caso di incalzare le banche italiane, perché le aspettano patrimonialmente tempi 7-8 volte più duri del 2008 come ha detto Prometeia, o se invece sia preferibile lacerare il velo dell’ipocrisia, e ammettere che si tratta di una distorsione ingiusta, far pagare di più al cliente italico la loro mancata richiesta di sostegno pubblico?
Su ciascuno di questi tre esempi, difendere il mercato significa costruire meglio il futuro, non guardare al passato per sapere se la crisi era meglio prevedibile o no.

27
Mag
2009

Bastiat e il deficit tedesco

Se c’è una persona che nella ormai imminente campagna elettorale per la Cancelleria dovrebbe farsi vedere il meno possibile, questo è proprio Peer Steinbrück. Nella mattinata di oggi, infatti, il gabinetto di Große Koalition, formatosi nell’ottobre del 2005, con lo scopo conclamato di risanare una volta per tutti i conti pubblici, ha annunciato un deficit record, da far rabbrividire persino Theo Waigel. L’esecutivo calcola che per il 2009 il deficit di bilancio si aggirerà intorno agli 80-90 miliardi, più del doppio rispetto al rosso fatto registrare nel lontano 1996. Il partito socialdemocratico non sembra affatto preoccupato da questa pericolosa spirale. Ancora questa mattina il Ministro delle Finanze ha promesso aiuti per Opel e Arcandor, colosso della grande distribuzione prossimo al fallimento. In realtà secondo la Süddeutsche Zeitung le società pronte ad attingere dal pozzo creato ad hoc dal governo tedesco nel febbraio scorso sarebbero circa un migliaio. Questa curiosa forma di clochardisme industriale mi fa tornare alla mente una celebre battuta dell’economista francese Frédéric Bastiat:

“Siccome ciascuno sfrutta la legge a proprio profitto, allora anche noi vogliamo sfruttarla. Per questo occorre che siamo elettori e legislatori, affinché organizziamo in grande l’Elemosina per la nostra classe, come voi avete organizzato in grande la Protezione per la vostra”.

26
Mag
2009

Clima: dalla Cina la notizia che non c’è

“Taglio gas serra, la Cina apre. -40% entro dieci anni”. Così la Repubblica titola il pezzo di Antonio Cianciullo sui negoziati in vista del prossimo vertice dell’ONU che si terrà a Copenhagen nel prossimo dicembre. Una notizia davvero clamorosa se si pensa che negli ultimi dieci anni le emissioni cinesi sono pressoché raddoppiate con un tasso annuo di crescita intorno al 7%, superando quelle degli Stati Uniti. Ma la notizia non c’è. La Cina, infatti, si legge nel pezzo, “ha ufficialmente appoggiato l’idea di un taglio del 40 per cento da parte del cartello dei paesi industrializzati, mentre per quanto riguarda le proprie emissioni è rimasta ferma a una generica disponibilità alla riduzione senza fissare paletti”. E’ solo wishful thinking.

26
Mag
2009

Petrolio indietro tutta. Si torna ai posted price?

Dopo Paolo Scaroni, anche Nicolas Sarkozy chiede un intervento globale per stabilizzare i prezzi petroliferi. Intervenendo lunedì al G8 Energia, il capo dell’Eni aveva sottolineato come l’instabilità delle quotazioni del greggio fosse un elemento di forte preoccupazione, in quanto rende più incerti gli investimenti sia in ricerca e sviluppo di giacimenti di oro nero, sia in tutte le fonti a esso più o meno legate (dal carbone alle rinnovabili fino al nucleare). In uno scenario di alti prezzi, le imprese investono; in uno scenario in cui, invece, si teme che i prezzi possano crollare dall’oggi al domani l’atteggiamento tende a essere più cauto. Per esempio, una cosa che tutti sanno e pochi dicono è che, in genere, in questi anni (a dispetto delle dichiarazioni pubbliche) le principali major hanno valutato la bontà dei loro investimenti prevedendo uno scenario di prezzo tra i 30 e i 50 dollari al barile, in modo da minimizzare gli effetti della “sberla” che avrebbero preso nel caso di una contrazione del valore (come in effetti è puntualmente accaduto). Per questo, Scaroni ha suggerito la creazione di una sorta di “Agenzia mondiale del petrolio” che avesse lo scopo non lo di rendere più trasparenti le transazioni, in modo da discernere meglio il sovrapporsi di una componente speculativa ai fondamentali, ma anche di limitare le fluttuazioni. In particolare, l’amministratore delegato dell’azienda di San Donato ha parlato di un “global stabilization fund”, pronto a intervenire quando il prezzo scende “troppo” (comunque si voglia definire il troppo).

Sul tema torna oggi il presidente francese, che ha promesso (o minacciato?) di portare al G8 dell’Aquila un progetto di accordo

tra paesi produttori e consumatori su un orientamento generale di prezzo da dare al mercato, anche su una forchetta di prezzo che garantirebbe la continuità degli investimenti senza penalizzare le economie consumatrici.

L’idea di Scaroni fa leva su un meccanismo a suo modo di mercato (l’ingresso di un attore in grado di acquistare o rilaciare grandi quantità di greggio, così da influenzare il mercato rallentando le dinamiche “naturali”). E’ ovvio che si tratterebbe di un soggetto pesantemente invadente, ma tutto sommato esso agirebbe secondo logiche trasparentemente speculative (comprare a poco e vendere a tanto). In un certo senso, dunque, Scaroni propone di far emergere un attore speculativo talmente forte da trainare il mercato nel senso ritenuto desiderabile (da chi?). Non è un sistema entusiasmante, ma almeno ne sono chiare logica, funzionamento e scopi, se non altro in termini del tutto generali.

Al contrario, l’idea di Sarkozy è molto più radicale e distorsiva, e potrebbe avere un effetto devastante. Di fatto, il presidente francese propone di costruire una sorta di Opec globale, che includa tutti i maggiori soggetti (paesi produttori e consumatori e aziende) in una sorta di mostro che riassuma in sé tutte le fattispecie anticoncorrenziali note in letteratura. Per di più, non è per nulla chiaro il modo in cui tale mostro dovrebbe muoversi. Qualunque cosa abbia in mente Sarkozy, ricorda da vicino il metodo dei “posted price”, che ha retto i mercati petroliferi dall’inizio degli anni ’50 fino all’epoca degli shock petroliferi. Come spiega Leonardo Maugeri nel suo The Age of Oil (p.58 dell’edizione americana),

Prendendo spunto dell’abitudine delle compagnie petrolifere di pubblicare i prezzi del loro greggio, i paesi produttori chiesero e ottennero un “posted price” stabile come punto di riferimento per il “profit sharing”. Quei prezzi divennero uno strumento artificiale per cementare gli interessi delle compagnie e dei paesi, una sorta di patto che prescindeva dalle reali condizioni del mercato. In verità, per diversi anni le compagnie preferirono ingoiare le perdite quando i prezzi reali scendevano, piuttosto che mettere in discussione i “posted price” su cui si erano accordate coi paesi produttori, allo scopo di non destabilizzare le relazioni reciproche.

Come si vede, i “posted price” furono uno strumento (efficace) di stabilizzazione del mercato in un preciso contesto storico, politico ed economico, che era totalmente diverso da quello attuale. Al di là di altre, pur importanti, differenze, era radicalmente diversa tanto la natura dei soggetti coinvolti quanto la loro forza relativa: le compagnie erano l’intermediario tra i paesi produttori e quelli consumatori, e dunque si trovavano necessariamente nella condizione di trovare un punto di mediazione ragionevole per entrambe le parti. Nel disegno di Sarkozy, invece, le compagnie (tra l’altro oggi più pubbliche che private) di fatto sarebbero destinate a diventare le reggicoda di un gioco tutto politico, fatto di proclami e dettato dalle scadenze elettorali dei leader interessati e dai rispettivi populismi.

Il meccanismo dei “posted price” ha, durante una precisa fase storica, funzionato egregiamente e garantito stabilità (petrolifera) e crescita (economica). Oggi quell’epoca è conclusa, e mutuarne gli strumenti sarebbe come voler risolvere i nostri problemi sanitari tornando alle tecnologie di mezzo secolo fa.

25
Mag
2009

Rapporto Caio, svelato l’arcano

Tranquilli, Francesco Caio non è diventato un apostata del libero mercato, né agisce in nome e per conto di neostatalizzatori. Nel fine settimana ho partecipato a una convention organizzata da Fastweb con i suoi grandi clienti, e il clou del programma era un confronto diretto con Caio e Parisi, confronto che ho animato con provocazioni di altri colleghi giornalisti aggiunte alle mie. Al centro, ovviamente, il suo report non-più-riservato su “Portare l’Italia alla leadership europea nella banda larga”. Al riparo da orecchie indiscrete di stampa – eravamo a Cascais – ho azzannato le tre ipotesi conclusive del rapporto, condividendo e rilanciando in maniera tagliente le domande già avanzate da Massimiliano Trovato sul nostro blog. Le risposte di Caio sono state all’altezza, e abbiamo continuato a chiarirci le idee per l’intera serata con un ottimo rosso di Cintra. Sintetizzo, dando per scontato che chi ci legge qui abbia letto il rapporto.
Caio non mette affatto sullo stesso piano l’ipotesi uno – “leadership europea”: copertura di 100 città al 2015 con il 50% delle case collegate con FTTH P2P – l’opzione due – “per non arretrare”: 40-50 città con il 25% delle case collegate FTTF P2P – e quella tre – “flessibilità sul territorio”: 10-15 città attraverso partnership con utilities locali. Caio, come del resto Parisi, sono entrambi convinti dell’opzione uno. Ma con un caveat grande come una casa: nessun esproprio della rete fissa Telecom Italia, nessuna rinazionalizzazione della rete in rame della prima, magari unita a quella in fibra di Fastweb. I 10 miliardi di euro di spesa ipotizzata per la realizzazione dell’ipotesi uno sono concepiti come sostenibili in un piano di politica industriale che realizzi nel tempo più breve possibile l’integrazione tra rame e fibra, con la migrazione più rapida dal primo alla seconda per le NGN e tranne che per le aree a bassa domanda, che resteranno sempre. L’ipotesi di bancabilità privata del cash flow necessario si basa sull’ipotesi che sia il regolatore – non il proprietario eventualmente pubblico – attraverso le sue decisioni anche e soprattutto di politica tariffaria, a “indirizzare” le reti vecchia e nuova verso lo shift alla frontiera più avanzata, remunerando chi è più avanti maggiormente rispetto a chi ha già da decenni ammortizzato il rame e campa oggi di rendita, per quanto inevitabilmente decrescente  e resa ancor più periclitante dalle sforbiciate agli investimenti imposti dal debito di TI e dalle minusvalenze attuali dei soci di controllo.

Messa così, è un’ipotesi suggestiva, che naturalmente non ha nulla a che vedere né con la necessità di un exit favorevole agli attuali soci Telco, né con le più diverse opinioni intorno all’eventuale ruolo di Mediaset – chi realizza e gestisce autostrade continuerà ad essere diverso da chi fa automobili, idem vale tra carrier e broad o narrowcaster – né ancora con chi sogna da tempo il ritorno alla Stet, ammantandola magari di richiami fuori luogo al Giappone odierno, come da un paio d’anni fa il mio caro amico Massimo Mucchetti sul Corriere.

Ho chiesto però a Caio di chiarire pubblicamente il suo pensiero, visto che la pensa così, in maniera tale da uccidere sul nascere ogni equivoco potentemente alimentato da chi lo descrive come un neostatalista . Ha promesso che lo farà. Naturalmente, l’ipotesi regge se c’è un regolatore che adotti politiche di remunerazione degli investimenti, tariffe di terminazione e scelte su OTA e Open Access esplicitamente volte ad accelerare e rendere sostenibile la transizione al nuovo, invece che dettate dalla necessità di sostenere TI in difficoltà  finanziaria. Vedere per credere, visto il track record di quella che considero, tra le Autorità italiane di settore, la più e peggio inficiata dalla politica.

25
Mag
2009

Italia libera a metà

Secondo l’edizione 2009 dell’Indice delle liberalizzazioni, che presenteremo oggi alle 18,30 a Milano, l’Italia è liberalizzata a metà: per la precisione al 51 per cento, contro il 49 per cento dell’anno scorso. Un cambiamento impercettibile, dunque, che riflette un paese sostanzialmente fermo sul fronte dell’apertura dei mercati. Il settore più liberalizzato, come l’anno scorso, è il mercato elettrico (77 per cento), segno che quando si supera un certo livello di libertà economica, l’andamento “inerziale” tende a essere verso un progressivo miglioramento. Il settore meno liberalizzato è quello delle infrastrutture autostradali (29 per cento, inserito per la prima volta proprio quest’anno), caratterizzato da una scarsa trasparenza e un alto livello di intromissione pubblica e instabilità normativa. Qui è disponibile, settore per settore, un sunto dei risultati ottenuti quest’anno dai nostri ricercatori (Fabiana Alias, Ugo Arrigo, Massimo Beccarello, Rosamaria Bitetti, Silvio Boccalatte, Luigi Ceffalo, Piercamillo Falasca, Andrea Giuricin, Christian Pala, Paolo Pamini, Massimiliano Trovato e Andrea Villa), che hanno indagato quindici settori dell’economia italiana (elettricità, gas, servizi idrici, tlc, trasporto ferroviario, trasporto pubblico locale, infrastrutture autostradali, televisione, servizi postali, trasporto aereo, mercato finanziario, ordini professionali, mercato del lavoro, fisco e pubblica amministrazione) confrontandoli coi casi di maggior successo nel panorama europeo.

L’Indice esce in un momento di profonda crisi non solo dell’economia, ma anche della legittimità delle idee di libero mercato. Un’indagine come la nostra ha dunque non solo uno scopo, per così dire, informativo – cioè scattare una fotografia del nostro paese – ma anche “politico”: dimostrare che il “troppo” mercato non può essere responsabile dei mali italiani, semplicemente perché, tranne un paio di casi, il grosso dell’economia italiana soffre semmai di “troppo poco” mercato. Un’altra funzione dell’Indice è quella di inserire un tema importante nell’ambito del dibattito di questi giorni, lanciato tra gli altri da Emma Marcegaglia, sulla necessità di riprendere il percorso delle liberalizzazioni sia perché è giusto farlo, sia perché sarebbe utile a rilanciare la ripresa economica. Infatti, il nostro Indice dice quali mercati marcano il passo e perché: è, insomma, una sorta di “guida” agli errori passati, per non sbagliare più nel futuro.