10
Feb
2025

Il Giano bifronte della bilancia dei pagamenti

Riceviamo, e volentiari pubblichiamo, da Daniele Vecchi.

“Quello che preoccupa dell’America è il disavanzo commerciale con la Cina perché significa che gli americani consumano più di quanto producono e hanno bisogno dei capitali cinesi per finanziarsi. La perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero è una diretta conseguenza di questo disequilibrio”.

Read More
6
Feb
2025

Punto e a Capo n. 56 – English


by Claudia Giulia Ferrauto

AI, Tech & Privacy: This Week’s Key Updates

Italy’s data watchdog blocks DeepSeek over GDPR violations, while the Chinese AI model shakes up markets. The US rolls out ChatGPT Gov for federal agencies. Trump and Melania jump into crypto with their own MemeCoins. Meanwhile, MIT Sloan Review highlights five key AI trends for 2025.

Here’s what you need to know:

Read More
6
Feb
2025

Punto e a Capo n. 56

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

AI, tecnologia e privacy: le notizie chiave della settimana

Il Garante italiano blocca DeepSeek per violazioni del GDPR, e mentre l’AI cinese scuote i mercati, OpenAi lancia ChatGPT Gov per le agenzie federali. Nel frattempo Trump e Melania debuttano nel mondo crypto con le loro MemeCoin. Il MIT Sloan Review svela le cinque tendenze AI per il 2025.

Read More
27
Gen
2025

Una pagina chiusa per sempre? L’Olocausto e la memoria

di Giuliano Cazzola

Oggi, 27 gennaio, ricorre l’80° anniversario della liberazione, da parte dell’Armata rossa, del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau (in Polonia ma vicino ai confini con la Germania). In questa data, si svolge la Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto, promossa dall’ONU nel 2005 con l’invito agli Stati Membri a sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che quella tragedia si ripeta.

Read More
17
Gen
2025

Jacques Garello, 1934-2025

di Nicola Iannello

Se volessi atteggiarmi a Eugenio Scalfari del piccolo mondo liberale della mia generazione, intitolerei questo ricordo: D’estate andavamo a Aix-en-Provence. È nella deliziosa cittadina provenzale che regnava Jacques Garello. La morte lo ha colto alla soglia dei 91 anni. Segno di una fibra fortissima e di un’energia inesausta, la sera prima aveva addirittura tenuto una conferenza nella sua Marsiglia, dal titolo “Catholicisme et libéralisme”, una perfetta rappresentazione dei poli attorno a cui ha gravitato la sua vita e la sua opera. Garello era cattolico perché liberale e liberale perché cattolico.

Read More
7
Gen
2025

Fight Club: Perché trasporti collettivi più efficienti non posso garantire la sicurezza stradale

Diamo il via oggi a una nuova rubrica di “Leoni Blog”, intitolata “Fight Club”: non sarà un appuntamento periodico, ma è un modo per dare modo alle persone che collaborano con l’Istituto di discutere tra di loro, facendo emergere – oltre a quello che ci unisce – anche quello che ci divide: quella varietà di idee e approcci che è il sale della libertà.

Read More
22
Dic
2024

Consigli di lettura per il 2025 – Seconda parte

Left Behind: Decline and Rage in Rural America, di Robert Wuthnow

Questo libro racconta l’indignazione dell’America rurale, quella delle 14mila comunità in cui vivono tra i 30 e i 40 milioni di americani, situate lontane dalle aree urbanizzate. Il sociologo di Princeton Robert Wuthnow riporta i risultati di mesi di lavoro sul campo, fatto di osservazione, ascolto, interviste.

Read More
20
Dic
2024

Consigli di lettura per il 2025 – Prima parte

Cosa regalare o regalarsi per le feste di Natale? E cosa leggere? Anche quest’anno, qualche consiglio arriva dallo staff e dai collaboratori dell’IBL.

Napoleon: A Life, di Andrew Roberts

Napoleone non è certo un eroe liberale. A volte addirittura accostato a Hitler per i suoi disegni egemonici sul Continente europeo e fortemente avversato dalla liberale Gran Bretagna che ha visto in lui un nemico a tratti caricaturale, Napoleone continua a dividere il mondo in critici e ammiratori e anche noi posteri siamo ben lontani dall’emettere quell’ardua a cui Manzoni ci invitava.

Read More