Il sistema dei trasporti in Italia tra arbitrii e segreti—di Gemma Mantovani
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gemma Mantovani.
Non solo trasporti: sarebbe stato il sottotitolo più scontato degli ultimi 20 anni che, infatti, il bel libro L’arbitrio del principe: sperperi e abusi nel settore dei trasporti, che fare? di Marco Ponti, Stefano Moroni e Francesco Ramella” (IBL Libri 2015), non ha. Ma è per far capire che si tratta di un libro che ha più chiavi di lettura: ci permette con chiarezza e semplicità di viaggiare nei meandri tecnici, economico-finanziari del sistema dei trasporti italiano, ma la destinazione finale, per dirla con le parole della prefazione di Carlo Cottarelli “Sono i principi che dovrebbero guidare l’azione della spesa pubblica (…) Quei principi ci dovrebbero dire quale è il confine appropriato tra area di azione del settore pubblico e area di azione del settore privato e quali sono i limiti alla discrezionalità che chi gestisce la cosa pubblica dovrebbe rispettare se si vogliono ridurre gli sprechi”.











