19
Set
2025
La FED e l’indipendenza perduta: tra discrezionalità e pressioni politiche
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Daniele Vecchi Al contrario del coraggio di don Abbondio, le banche centrali l’indipendenza “se la possono dare”,... Read More
10
Mag
2025
In Germania la libertà è in pericolo?
di Rainer Zitelmann Elon Musk e il ministro degli Esteri statunitense Marco Rubio hanno entrambi espresso preoccupazione per le minacce alla libertà... Read More
22
Dic
2024
Consigli di lettura per il 2025 – Seconda parte
Left Behind: Decline and Rage in Rural America, di Robert Wuthnow Questo libro racconta l’indignazione dell’America rurale, quella delle 14mila comunità in... Read More
20
Dic
2024
Consigli di lettura per il 2025 – Prima parte
Cosa regalare o regalarsi per le feste di Natale? E cosa leggere? Anche quest’anno, qualche consiglio arriva dallo staff e dai collaboratori... Read More
3
Lug
2024
Le favole a cui non credo
Poche settimane fa abbiamo ospitato la presentazione del nuovo romanzo di Anita Likmeta, Le favole del comunismo (Marsilio 2024), in cui descrive... Read More
5
Gen
2024
Politicamente corretto 4.0: motivi storici e contromosse culturali
Dopo le repliche di Raimondo Cubeddu (Istituto Bruno Leoni) e Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia) al saggio di Sergio Belardinelli (Università di... Read More