29
Feb
2012
La maxi asta Bce e l’illusione – meglio: l’errore – di Monti
Ok, ok. Anche oggi la seconda maxi asta di liquidità della BCE, triennale all’1% e a collaterali da rottamare, ha fatto rifiatare i mercati. 530 miliardi, più di quelli assegnati ingennaio, a 800 banche europee di cui 100 italiane, assegnatarie di 139 miliardi con Intesa a quota 24 e Unicredit oltre 12. E’ la BCE... Read More
29
Feb
2012
La colpa dei bassi salari italiani: Stato ladro, bassa produttività, contratti nazionali
Da Panorama Molti salti sulla sedia, costernazione e scandalo, alla graduatoria Eurostat sui redditi medi lordi nei diversi Paesi dell’euroarea. I 23.400 euro dei lavoratori italiani dipendenti vedono solo portoghesi, sloveni, maltesi e slovacchi passarsela peggio. I 33.500 euro francesi, i 41mila tedeschi e i 44mila olandesi appaiono come un eldorado inattingibile. Eppure, il Pil... Read More
29
Feb
2012
Vivisezione, sperimentazione animale e gli spettri del passato
Per adeguarsi alla direttiva comunitaria del 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, l’Italia si appresta ad adottare una normativa ancora più severa di quella imposta dall’Unione Europea. In base al testo approvato alla Camera, per esempio, allevare dei cani a scopo esclusivamente scientifico potrebbe diventare reato. Gli animalisti sono scesi sul piede... Read More
27
Feb
2012
“L’economia in una lezione”, in una lezione. Libertà e economia
Lo scorso venerdì 24 febbraio con una lezione di Carlo Lottieri è stata inaugurata la Scuola di Liberalismo 2012, ospitata come già un anno fa dal Centro Einaudi di Torino. Intitolato “Ciò che si vede, ciò che non si vede”, l’incontro si è proposto d’illustrare il pensiero di Frédéric Bastiat, certamente uno dei protagonisti del... Read More
24
Feb
2012
Milionari di Stato, no al mercato
La pubblicazione delle retribuzioni dei vertici della tecnocrazia di Stato – sono solo le remunerazioni per l’incarico principale che ricoprono, non i redditi, dunque mancano tutti i proventi da incarichi cumulati – può essere guardata con occhi diversi. L’approccio moralistico. Quello comparativo. E quello economico. Il primo va per la maggiore. Al secondo, molti si... Read More
24
Feb
2012
Liberalizzazioni: il Parlamento crede che la crisi sia finita?
Il Parlamento Italiano sembra non essersi accorto che la crisi non è finita, bensì all’inizio. Gli ultimi rumors circa le modifiche in negativo del decreto “liberalizzazioni” da parte di ampi settori della maggioranza (PDL e PD in primis) mostrano che i Parlamentari non hanno capito quanto ancora sia grave la situazione economica. L’Italia a fine... Read More