29
Feb
2012

BCE: Il tempo è denaro. Anzi, il denaro è tempo

Il tempo è denaro. Così diceva un detto, ma in Europa può essere benissimo capovolto: il denaro è tempo.

L’azione di Mario Draghi che nel giro di due mesi ha dato liquidità illimitata alle banche europee non è nient’altro che tempo.

Molti politici credono invece che l’azione di Draghi possa essere sostenibile nel lungo periodo, ma non è cosi come ci ricorda Oscar Giannino.

Anche la manovra odierna, vale a dire l’immissione di liquidità pari a 530 miliardi di euro immessa nel sistema bancario al tasso irrisorio dell’1 per cento per 36 mesi non è nient’altro che tempo. Non tanto tempo per le banche, quanto per i Governi.

Spieghiamo il perché. Read More

29
Feb
2012

La maxi asta Bce e l’illusione – meglio: l’errore – di Monti

Ok, ok. Anche oggi la seconda maxi asta di liquidità della BCE, triennale all’1% e a collaterali da rottamare, ha fatto rifiatare i mercati. 530 miliardi, più di quelli assegnati ingennaio, a 800 banche europee di cui 100 italiane, assegnatarie di 139 miliardi con Intesa a quota 24 e Unicredit oltre 12. E’ la BCE di Draghi con la sua LTRO, ad aver dato la spallata per abbassare gli spread. Tuttavia se analizziamo le cifre, dobbiamo concludere che ha ragione il presidente FED Ben Bernanke, che  oggi ha detto “l’Europa non è l’esempio da seguire”. Per l’Italia, dire che abbiamo fatto i compiti a casa e basta proseguire così è un colossale errore di cui pagheremo il prezzo. Read More

29
Feb
2012

La colpa dei bassi salari italiani: Stato ladro, bassa produttività, contratti nazionali

Da Panorama

Molti salti sulla sedia, costernazione e scandalo, alla graduatoria Eurostat sui redditi medi lordi nei diversi Paesi dell’euroarea. I 23.400 euro dei lavoratori italiani dipendenti vedono solo portoghesi, sloveni, maltesi e slovacchi passarsela peggio. I 33.500 euro francesi, i 41mila tedeschi e i 44mila olandesi appaiono come un eldorado inattingibile. Eppure, il Pil procapite degli italiani è molto più su, nella graduatoria, e quanto a patrimonio medio e mediano gli italiani battono tutti gli europei.  L’Istat ha poi corretto Eurostat, poiché i dati italiani erano del 2006. Le retribuzioni lorde per occupato nelle imprese con oltre 10 dipendenti sono pari in Italia a 29.653 euro contro 29.234 euro nell’Ue a 27 e 32.527 euro nella zona euro. Ma la distanza rispetto a Germania e Francia nel comparto industriale come in quello bancario resta assai elevata. E allora, da dove nasce il paradosso? Da almeno tre ragioni. Stato ladro. Bassa produttività. Metodo di contrattazione. Read More

29
Feb
2012

Vivisezione, sperimentazione animale e gli spettri del passato

Per adeguarsi alla direttiva comunitaria del 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, l’Italia si appresta ad adottare una normativa ancora più severa di quella imposta dall’Unione Europea. In base al testo approvato alla Camera, per esempio, allevare dei cani a scopo esclusivamente scientifico potrebbe diventare reato. Gli animalisti sono scesi sul piede di guerra: dagli accampamenti davanti all’allevamento di Green Hill a Montichiari fino alla Harlan di Corazzana, dove sono giunti i nas richiesti a gran voce dalla parlamentare del Pdl Michela Brambilla. I controlli hanno dato esito negativo: tutto in regola.
Per fare chiarezza abbiamo rivolto alcune domande a Piergiorgio Strata, professore emerito di neurofisiologia all’Università di Torino, Presidente dell’Istituto nazionale di neuroscienze e rappresentante del governo italiano nel consiglio degli amministratori fiduciari dello Human Frontier Science Program.

Innanzitutto, professore, chiariamo il significato delle parole. Le espressioni “vivisezione” e “sperimentazione animale” sono spesso usate in modo interscambiabile, eppure non sono sinonimi.

Il termine vivisezione è stato coniato per definire la pratica di sezionare un corpo vivente in contrasto con il termine autopsia che si riferisce alla pratica di sezionare un cadavere. Un intervento di appendicite è vivisezione che normalmente avviene sotto anestesia. Sperimentazione animale è un termine più ampio che include ad esempio la somministrazione di farmaci senza interventi chirurgici.

Dunque anche a proposito di un parto cesareo si può parlare di vivisezione.

Certamente. Questo tipo di vivisezione talvolta è necessario per salvare la vita alla madre e/o al nascituro. Read More

27
Feb
2012

“L’economia in una lezione”, in una lezione. Libertà e economia

Lo scorso venerdì 24 febbraio con una lezione di Carlo Lottieri è stata inaugurata la Scuola di Liberalismo 2012, ospitata come già un anno fa dal Centro Einaudi di Torino.

Intitolato “Ciò che si vede, ciò che non si vede”, l’incontro si è proposto d’illustrare il pensiero di Frédéric Bastiat, certamente uno dei protagonisti del liberalismo Read More

24
Feb
2012

Milionari di Stato, no al mercato

La pubblicazione delle retribuzioni dei vertici della tecnocrazia di Stato – sono solo le remunerazioni per l’incarico principale che ricoprono, non i redditi, dunque mancano tutti i proventi da incarichi cumulati – può essere guardata con occhi diversi. L’approccio moralistico. Quello comparativo. E quello economico. Il primo va per la maggiore. Al secondo, molti si grattano ancor più la testa. Ma è il terzo a contare di più, e purtroppo non lo propone quasi nessuno. Se ne deduce una considerazione sullo stato dell’Italia. Read More

24
Feb
2012

Liberalizzazioni: il Parlamento crede che la crisi sia finita?

Il Parlamento Italiano sembra non essersi accorto che la crisi non è finita, bensì all’inizio. Gli ultimi rumors circa le modifiche in negativo del decreto “liberalizzazioni” da parte di ampi settori della maggioranza (PDL e PD in primis) mostrano che i Parlamentari non hanno capito quanto ancora sia grave la situazione economica.

L’Italia a fine 2011 è caduta in recessione (-0,5 per cento nell’ultimo trimestre), ma la caduta del PIL sarà ancora più duro nel 2012. Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale si annuncia un calo del 2,2 per cento, che di fatto obbligherà il Governo Monti a nuovi “sacrifici”.

Da dove arriva allora tutto questo ottimismo dei Parlamentari che pensano che l’ottima reputazione che possiede Mario Monti di fronte ai mercati e ai partner stranieri possa annacquare una serie di misure già abbastanza deboli? Read More

24
Feb
2012

Oca poco sapiens. Lo Heartland Institute, Indur Goklany e il Grande Complotto Globale

La Grande Cospirazione Globale contro il Clima è svelata. Il merito è tutto di Peter Gleick, presidente del Pacific Institute e, fino a oggi, capo della task forse sull’etica scientifica dell’American Geophysical Union. Questo scienziato esperto di etica e di clima, ma forse più di etica che di clima, ha telefonato sotto falso nome all’Heartland Institute per farsi mandare documenti relativi alla strategia del think tank americano, che ha prontamente diffuso. Gleick avrebbe anche falsificato almeno un documento. Sulla natura e le dimensioni della cospirazione, hanno scritto quel che c’era da scrivere, tra gli altri, il Wall Street Journal, Piero Vietti sul Foglio, e Rob Bradley su MasterResource.

Read More