Il crociato dell’economia. Tributo a Ludwig von Mises — di Gerardo Coco
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gerardo Coco.
Il 10 ottobre di quarant’anni fa Ludwig von Mises (29 settembre 1881-10 ottobre 1973) lasciava questa valle di lacrime. Il post-keynesiano Paul Samuelson lo incluse nella lista dei meritevoli del Nobel per gli anni trenta del XX secolo e da molti altri è stato considerato uno dei più importanti economisti del Novecento. Come si spiega allora che l’economista austriaco è come non fosse mai esistito? Perché è stato ignorato dai manuali di economia o nel migliore dei casi relegato in nota? Qualche riflessione storica aiuterà a comprenderlo.











