Nessuna pietà per le imprese indebitate!—di Carlo Amenta
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo Amenta.
Come si stabilisce il livello di indebitamento ottimale per un’impresa? Per chi si occupa di imprese e di finanza la domanda non ha una risposta univoca. Il debito è uno strumento fondamentale per l’imprenditore. Il denaro, come le merci dei fornitori ed il lavoro dei dipendenti, serve per far funzionare l’impresa colmando il divario temporale tra l’ottenimento dei ricavi e l’assolvimento delle proprie obbligazioni. Il ricorso eccessivo al debito ottenuto da terzi può ingolfare il meccanismo d’impresa, mettere in pericolo l’equilibrio finanziario e minacciarne la sopravvivenza. Di contro, secondo alcuni, anche un indebitamento elevato può essere strumento utile di corporate governance imponendo un severo scrutinio sulla gestione da parte dei finanziatori esterni, riducendo così i problemi legati al rapporto di agenzia tra azionisti e manager. Il dibattito non ha mai fine e l’equilibrio finanziario perfetto pare come l’araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.