4
Mag
2009

I politici chissà, ma almeno i banchieri centrali ricordino la Thatcher

Non prevedo facili ripescaggi a breve da parte di politici italiani, europei ed americani dell’eredità della Baronessa Thatcher, e di Ronnie Reagan che insieme a lei compone il binomio di riferimento dei migliori statisti del secolo scorso. L’ebbrezza da panico economico per il ritorno in grande stile dello Stato tende a far dimenticare a tutti che il ruolo pubblico di stabilizzatore del ciclo deve essere intenso quanto si vuole, ma dichiaratamente reversibile con tempi e procedure certe, annunciate all’atto stesso in cui si adottano le misure di intervento straordinario: esattamente ciò che manca in ogni intervento pubblico deliberato al mondo da ottobre 2008 a oggi, praticamente a qualunque latitudine. Pretenderlo dalla sinistra sarebbe forse troppo. Ma il problema è la destra, che confonde quasi in ogni Paese la soddisfazione per il “ritorno della politica” rispetto ai grandi interessi finanziari transnazionali, con un esanime tuffo nel neostatalismo, identificato come unico ambito residuo di una legittimità misurata alle urne ed esercitata con delega discrezionale, spezzando la maldigerita influenza del precedente cosiddetto Washington Consensus degli oggi tanto famigerati “mercati”.
Chi la pensa come noi deve tenere sempre distinta la politica – il pieno rispetto della legittima sovranità esercitata al voto e conquistata con programmi e soprattutto azioni concrete volte alla crescita e alla miglior libera soddisfazione della persona – dall’identificazione della politica nello Stato, nei suoi apparati e nelle sue regolamentazioni. La crisi economica non mi fa cambiare idea. Non mollerò mai la convinzione che in un Paese come il nostro – per la sua tipologia di piccola impresa diffusa e per la percentuale elevatissima di lavoro autonomo sul totale degli occupati – tale distinzione possa costituire la più naturale piattaforma di riferimento per un’azione politica non solo schiettamente liberale e liberista, ma soprattutto votata al successo. Non abbiamo avuto la Magna Charta nel XIII secolo né alcuna Glorious Revolution nel XVII. Lo Stato unitario è prodotto tardivo e recente, subito squassato dall’insuccesso della minoritaria classe dirigente liberale, a fronte dell’immissione delle masse nell’arengo politico veicolata da cattolici e socialisti, mentre fascismo e comunismo praticavano e teorizzavano lo Stato come unico attore della necessitata accelerazione di una storia “olista”. Malgrado tutto, però, le condizioni dell’Italia disegnano un Paese i cui géni restano potentemente antistatalisti: e questo è un bene, checché affermasse la cultura politica eticista nella quale mi sono formato in giovinezza, all’insegna del lamalfiano e amendoliano (nel senso di Giovanni, naturalmente, non del figlio Giorgio) “questa Italia non ci piace”.
Se le basi concrete di policy per un rilancio personalista e liberale oggi appaiono eclissate in Italia e nell’Occidente, ciò malgrado dovremo insistere. E insisteremo, per tutto il tempo necessario: per quanto mi riguarda, questo è il miglior tributo da rendere al trentennale dell’ascesa a Downing Street di Lady Thatcher.
Ma se tra i politici Bismarck vince su Adam Smith, almeno tra i regolatori indipendenti, assai meno soggetti se non – auspicabilmente – del tutto svincolati dai timori degli elettorati, dovrebbe essere praticata qualche migliore ritenzione delle lezioni del passato. Faccio un esempio concreto. Per noi fa testo la Storia monetaria degli Stati Uniti di Milton Friedman e Anna Schwartz. Ma a differenza dei cattivi neokeynesiani non ne abbiamo tratto solo la lezione che il regolatore monetario e dell’intermediazione finanziaria deve mettere in atto l’intera panoplia a sua disposizione, per evitare il collasso bancario e il credit crunch. Ricordiamo bene anche che occorre avere le idee chiare su che cosa in concreto sia, il fantasma tanto temuto della deflazione generale, rispetto invece a riallineamenti di prezzi degli asset che costituiscono autocorrezioni salutari, rispetto a picchi non sorretti da fondamentali.
Tradotto: i neostatalisti inneggiano oggi alla massa monetaria raddoppiata ogni semestre negli Usa mentre il tasso d’interesse è negativo, e attendono tra pochi giorni esiti degli annunciati stress test nelle 19 maggiori banche Usa che non solo non ne decretino la fine di alcuna, ma auspicabilmente anche che lo Stato entri nel capitale di parecchie di loro a cominciare da Bofa. Noi invece, non dimentichi thatcheriani, pensiamo che proprio l’uscita dall’inflazione fu strumento essenziale per debellare la stagflazione. Negli States ci pensò Paul Volcker, che alla Fed sotto Reagan la piantò di dar retta alle lamentazioni sugli effetti di maggior disoccupazione di una stretta monetaria dopo anni di politiche monetarie laschissime,e lasciò lievitare i tassi fino al 21,5%: ma vinse, perché aveva ragione.
Direte voi: ma che cosa c’entra questa reminiscenza storica, caro il mio sprovveduto liberista d’accatto, visto che oggi il main goal del mondo intero è uscire dalla crisi, mentre all’inflazione ci penseremo comodamente dopo, una volta manifestatasi la ripresa? E senza dimenticare che un po’ d’inflazione forse alla fine farà pure bene, perché contribuirà a diminuire il valore reale delle perdite accumulate? Risposta: proprio perché la storia insegna, se la si pensa come noi bisognerebbe chiedere che i regolatori monetari e bancari facessero sfoggio di indipendenza dalla politica. Cioè procedessero pure, se lo ritengono, ad annegare di liquidità i mercati e a tenere su anche per i capelli se necessario il balance sheet bancario. Ma accompagnando ciascuna delle decisioni in materia a un esplicito timing in cui si procederà a decisioni di segno esattamente contrario.
La ripresa dichiarata in anticipo dei tassi anti-inflazione doterebbe il governo dell’intera curva temporale dei rendimenti finanziari di strumenti mai sperimentati prima, più che mai necessari oggi proprio perché la crisi ha bisogno di interventi straordinari non solo “in entrata”, ma anche “in uscita”, se non vogliamo dimenticarci dei guai stagflattivi che rappresentarono per decenni l’eredità dei tardivi interventi di stabilizzazione che posero termine alla Grande Depressione (secondo conflitto mondiale in primis).
Idem dicasi per gli ingressi straordinari dello Stato in banche e imprese. Senza uscite stabilite sin dall’inizio, non solo si pongono le basi per nuove IRI: più semplicemente, al di là della bontà delle future decisioni di manager promossi per designazione o gradimento pubblico-sindacale, si pongono soprattutto le basi per un aumento asintotico della tassazione pubblica, per sostenere i costi crescenti di tanta subitanea espansione della sfera statale. L’esatto opposto di ciò che serve nel medio termine, per riprendere una crescita sana e il più possibile aperta alla libera scelta di milioni e milioni di consumatori e imprenditori, risparmiatori e investitori.
Come dite? Che negli Usa proprio le statistiche ufficiali dicono che la deflazione c’è, e dunque la richiesta è capziosa? Non sono d’accordo. Ha ragione Allan Meltzer. La deflazione non va misurata dagli indici dei prezzi al consumo, da quelli immobiliari e tanto meno da quelli alla produzione (sono col segno meno, negli States). Se si assume il deflatore del Gdp, negli Usa su scala annuale a fine marzo segnava un più 2,3%. La deflazione non c’è, signori miei. Ma anche se ci fosse, il ragionamento resta e così le richieste, da avanzare a politici e regolatori se non vogliamo venir meno a ciò che di buono è venuto al mondo – tanto! – dalla nostra scuola di pensiero. Più che da qualunque altra, nella storia del mondo.

You may also like

Il neoliberismo fortuna della sinistra. La curiosa ossessione di Letta e Prodi
Solitudine e intransigenza di Margaret Thatcher a confronto
Margaret Thatcher, il coraggio della necessaria impopolarità
Basta pregiudizi: Uk ha interpretato la Ue meglio di noi e beati loro

1 Response

  1. Davide

    Caro Oscar, che ne pensa della visione austriaca della moneta e del ciclo economico?
    Non le pare che, in fondo, sia l’unica in grado di spiegare, mettendo al centro l’espansione monetaria, gli squilibri degli ultimi 15 anni sfociati poi nello sfascio attuale?
    Dopotutto, come ricorda, i primi anni sia di Reagan che di Thatcher furono accompagnati da politiche monetarie tese al rigore.
    E, dopotutto, alla fine lo stesso Friedman, pur avendo idee diverse dagli austriaci, auspicava una politica monetaria non discrezionale (o almeno non troppo; penso alla k-rule) e con ritmi di espansione, in condizioni normali, relativamente contenuti.
    Guardando grafici come questo:
    http://research.stlouisfed.org/fred2/graph/?chart_type=line&s%5B1%5D%5Bid%5D=M3SL&s%5B1%5D%5Btransformation%5D=pc1
    non posso che notare come gli inflazionistici anni ’70 abbiano avuto tassi di crescita di M3 intorno al 10%, per poi scendere col “rigore” di Volcker, e per poi ricominciare a salire fondamentalmente dall’elezione di Clinton. Negli ultimi 15 anni l’espansione è stata sempre più forte (i dati, post-2006 non pubblicati, credo che confermerebbero tale tesi), tornando ad essere paragonabile a quella degli anni ’70.
    E l’inflazione, sparita per magia? Io non credo.
    A parte che, utilizzando le metodologie di calcolo usate negli anni ’70, essa risulterebbe essere stata ben viva e vegeta negli ultimi anni
    (http://www.shadowstats.com/alternate_data), io credo che sia finita più negli asset che nei beni di consumo, e che ciò abbia portato squilibri forse maggiori dell’inflazione anni ’70.
    Una “asset inflation” che ha distorto il sistema economico; quest’ultimo, ai primi cenni di volersi riequilibrare, ha condotto alla rovina il sistema finanziario (pur non esente da colpe e difetti).

    Io credo che sarebbe un gran bene se le voci liberali autorevoli e conosciute come la sua puntassero il dito in modo un po’ più esplicito e deciso contro le politiche monetarie (statali o parastali) degli ultimi 15 anni.
    Credo anche che riusciremo, forse, a salvarci dal socialismo reale solo dicendo chiaramente le cose come stanno, attribuendo ad ognuno le proprie responsabilità (anche se trattasi di qualcuno etichettato come liberale); cioè dando alla gente una spiegazione logica, sensata, di buon senso e robusta, come quella che vede nelle espansioni della Fed il principale “untore”.
    Le persone sono totalmente drogate dalle assurdità keynesiane assunte al rango di assiomi, ma coloro che non sono socialisti fino al midollo secondo me possono anche accettare spiegazioni di buon senso come questa. In tv non credo di aver mai sentito una parola al riguardo, però.

    Mi pare che queste parole della stessa Anna Schwartz non siano poi tanto lontane dalla visione austriaca del problema:

    http://online.wsj.com/article/SB122428279231046053.html

    How did we get into this mess in the first place? As in the 1920s, the current “disturbance” started with a “mania.” But manias always have a cause. “If you investigate individually the manias that the market has so dubbed over the years, in every case, it was expansive monetary policy that generated the boom in an asset.

    “The particular asset varied from one boom to another. But the basic underlying propagator was too-easy monetary policy and too-low interest rates that induced ordinary people to say, well, it’s so cheap to acquire whatever is the object of desire in an asset boom, and go ahead and acquire that object. And then of course if monetary policy tightens, the boom collapses.”

Leave a Reply