8
Ago
2018

Il caso Google e l’inerzia dei consumatori —di Andrea Giannaccari

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Giannaccari. Nel mezzo di rapporti commerciali oltremodo tesi tra le due sponde dell’Atlantico si è concluso (senza particolari colpi di scena per chi abbia seguito la vicenda) il procedimento intentato nel 2015 dalla Commissione nei confronti di Google e del suo sistema Android. Nelle more della pubblicazione della decisione, depurata...
Read More
6
Ago
2018

Altro che contrasto alla ludopatia: il decreto dignità è una tassa sulla malattia

Come chiamereste una politica che produrrà risultati esattamente opposti a quelli dichiarati? Le norme sul gioco d’azzardo contenute nel Decreto Dignità sono un caso da manuale di applicazione del modello superfisso. All’interno di tale schema mentale, ogni variabile è esogena a ogni altra, e dunque qualunque cambiamento autoritativo nelle condizioni al contorno non determinerà nessun...
Read More
1
Ago
2018

Nessun ingresso (al museo) è gratis

L’idea del ministro della cultura Alberto Bonisoli è giusta: stop con le prime domeniche del mese gratis nei musei statali. Questo perché ai direttori andrebbe lasciata la scelta di adottare le politiche più adatte in merito agli ingressi e perché alla fine dei conti nessun ingresso è veramente gratuito.
27
Lug
2018

Lasciamoci in pace—di Alessandro Cocco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Alessandro Cocco. Quante volte, durante un’intera giornata, ascoltiamo consigli non richiesti? E quante volte questi consigli suonano più come sermoni che come consigli? Quante volte ci ritroviamo, a nostra volta, a far lo stesso con gli altri?