24
Mar
2020
Il diritto sospeso: logica della paura e paura della logica
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Massimiliano Siddi. Una delle tante vittime collaterali, ed invisibili, di questa tragica emergenza sanitaria, che è anche una grande emergenza libertaria, è la logica. Il concetto, apparentemente nitido, ma in realtà sfuggente e polivoco, è di quelli che impressionano per la carica di responsabilità filosofica, politica, e persino semantica, che... Read More
24
Mar
2020
Italia, modello o fallimento per la lotta al Coronavirus?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Antonio Leo Tarasco* Lo schema d’attacco italiano al Corona virus finora seguito è un modello o un fallimento? Ad un mese dall’emanazione del primo provvedimento con cui il Governo ha cominciato a fronteggiare all’emergenza da Corona virus (è del 23 febbraio scorso il varo del decreto legge n. 6), è... Read More
23
Mar
2020
Credere, obbedire, guarire (?)
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo da Rick DuFer. Credere, obbedire e guarire. Questo sembra il motto imperante in questi giorni nel nostro Paese. O si obbedisce ciecamente, oppure si è degli anarchici irresponsabili e privi di qualsiasi valore umano. O si mostra sui social la propria perfetta aderenza ad ogni dettame, ogni regola, ogni norma, anche... Read More
17
Mar
2020
Sulla libertà e sulla paura
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Marco Abatecola, con repliche di Serena Sileoni, Sergio Belardinelli, Franco Debenedetti, Carlo Lottieri, Michele Fiorini, Carlo Amenta, Giuseppe Portonera, Marco Bellandi Giuffrida, Natale D’Amico, Riccardo de Caria, Massimiliano Siddi, Giovanni Guzzetta, Mariano Bella. Invitiamo chi voglia contribuire al dibattito di scrivere a serena – sileoni – at – brunoleoni –... Read More
10
Mar
2020
Adam Smith: padre del Liberalismo?
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco D’Ignazio. Una delle poche certezze esistenti nel litigioso mondo dello studio del pensiero economico è l’attribuire ad Adam Smith la paternità dell’ideale liberista in economia. O almeno così era fino a poco tempo fa. Sono sempre più numerosi infatti gli studiosi di matrice non liberale che contestano la fede... Read More
9
Mar
2020
L’uomo nuovo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlos Di Bonifacio Tra le diverse idee e aspirazioni ideologiche elaborate nel secolo scorso dai teorici di corrente marxista leninista poche hanno avuto una ripercussione così vasta e importante su tante vite umane come la credenza nella costruzione di un uomo nuovo. I rivoluzionari, i quali pensavano che la società... Read More