28
Set
2009

Germania, se Westerwelle NON andasse agli Esteri

Meglio una Germania governata da una coalizione Cdu-Csu-Fdp, che la riedizione della Grande Coalizione con la Spd. Angela Merkel è riuscita a ottenere il suo obiettivo. Sfiancare i socialdemocratici incatenandoli a un governo che li ha visti andare in crisi sul tradizionale estremismo che in quel partito convive con il realismo filobancario e filorusso di...
Read More
26
Set
2009

Pittsburgh: vedere per credere, e Draghi sale

Ho passato parte della giornata a farmi un’idea dei documenti conclusivi del G20, di quel che c’è scritto, e di quel che resta tra le righe. Innanzitutto è meglio leggere i documenti originali. Qui il testo conclusivo del vertice, con i suoi 31 impegni e 50 aree tematiche – 50! – di implementazione delle misure da definire in...
Read More
26
Set
2009

Vado controcorrente: un urrah per Tremonti

Anche sul nostro blog Giulio Tremonti raccoglie più critiche che elogi. Ha molti difetti, ma gli riconosco volentieri – lo conosco da anni credo ormai bene, e dichiaro di essergli anche amico –  il pregio, tra gli altri, di essere il migliore della compagine, uno che i libri li ha letti davvero, e che anni fa, andando controcorrente,...
Read More
26
Set
2009

Domani la Germania vota

Nel silenzio tombale dei media italiani, domani la Germania vota. L’esito si dice sia scontato. La signora Merkel verrà riconfermata Cancelliere. Poco importa con chi governerà. “Keine Experimente”, recitava un antico manifesto elettorale di Adenauer. Anche oggi, nel 2009, i tedeschi non vogliono esperimenti. La crisi è profonda, la signora Merkel è una guida apprezzata...
Read More
26
Set
2009

Global Italian Standard

Gli Stati Uniti applicheranno il concetto di accountability nel suo significato più profondo in lingua italiana. Cioè: sparare cifre a casaccio sapendo che nessuno le potrà smentire (noi siamo andati oltre, nel senso che non spariamo neanche più le cifre, ma date tempo al tempo e Barack Obama ci raggiungerà).
26
Set
2009

Zia Neelie e gli aiuti di Stato

Gli aiuti pubblici alle banche vi spaventano di meno, perche’ c’e’ Bruxelles a vigilare sullo “state aid”? La pensa cosi’ il Commissario europeo Neelie Kroes, che intervenendo alla trentaseiesima conferenza della Fordham University su antitrust e concorrenza ha consegnato al mondo una succosa sintesi del suo pensiero. Lasciamo perdere stavolta quelle che in realta’ sarebbero...
Read More