2
Dic
2016

Solo gli individui risolvono la crisi economica

Se c’è una cosa che ho imparato divulgando l’economia tra i più giovani e non solo, è che non è tanto importante insegnare loro risposte, quanto esaminare le loro domande. Non è tanto importante oggi mettere in discussione le risposte ai tanti interrogativi che incombono sul futuro dell’economia italiana, quanto le domande e come vengono...
Read More
28
Nov
2016

Il Mon(App)olio di Google? E’ il mercato, bellezza!—di Luca Minola

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Minola. La vicenda che vede coinvolta la Commissione Europea contro Google si arricchisce di un nuovo episodio. E’ di pochi giorni fa, infatti, la lettera aperta scritta da Kent Walker – Senior Vice President and General Counsel di Google – per difendersi dalle accuse di concorrenza sleale. Sia nel...
Read More
25
Nov
2016

Violenza sulle donne: le leggi non sono la risposta

Dov’è la scuola? Dove sono gli insegnanti che magari leggono in un tema racconti preoccupanti oppure vedono comportamenti pericolosi in classe, ma che non possono parlarne o prendere provvedimenti perché ci sono i programmi ministeriali da rispettare o la privacy o si scatenano i sindacati? Dove sono polizia, carabinieri, gli agenti municipali, quando ci sono...
Read More
24
Nov
2016

Cosa può volere di più un uomo che sia felice, in salute, senza debiti e con la coscienza pulita? (Adam Smith)

È indispensabile riportare l’attenzione sul contatore inesorabile del nostro debito pubblico che caratterizza il sito dell’Istituto Bruno Leoni. Ne ha scritto qualche giorno fa sul CorSera Ferruccio de Bortoli nell’articolo “Debito pubblico cattivo maestro”. È stato scritto un libro uscito questa primavera di Carlo Cottarelli ed. Feltrinelli ” Il macigno: perchè il debito pubblico ci...
Read More
22
Nov
2016

La vittoria di François Fillon: ora bisogna davvero riformare la Francia!—di Nicholas Lecaussin

Ospitiamo volentieri un articolo di Nicolas Lecaussin, dell’Institut européen de recherches économiques et fiscales di Parigi. Iref (http://fr.irefeurope.org) è un think tank fondato nel 2002 da professionisti e accademici europei con lo scopo di sviluppare una ricerca indipendente in materia economica e fiscale. L’istituto è indipendente e integralmente privato. Il nostro Istituto è indipendente e di norma non prende apertamente posizione per...
Read More
21
Nov
2016

La BCE alla prova delle recessione—di Nicolò Bragazza

Riceviamo, e volentieti pubblichiamo, da Nicolò Bragazza. La vera sfida per la BCE sarà quella della prossima recessione americana. E’ ovviamente impossibile prevedere quando gli Usa entreranno in recessione ma quello che è certo è che il ciclo attuale americano è uno dei più lunghi della storia e un’eventuale espansione fiscale del neo presidente Trump...
Read More