22
Giu
2012
L’ambiguità della libertà politica: l’esempio del Cile – di Michele Silenzi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Michele Silenzi. Nella prefazione all’edizione del 2002 di Capitalism and Freedom, Milton Friedman lamenta l’inadeguatezza della disamina... Read More
22
Giu
2012
Europeisti, cioè socialisti e “no global” – di Dario Ciccarelli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Dario Ciccarelli. Il mercato globale sta dimostrando ogni giorno, in modo sempre più eloquente, che la costruzione... Read More
17
Giu
2012
Lo scarso peso politico degli esodati e dei quasi-pensionati
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Bruno Boffa. Dopo la guerra di cifre che si è riaccesa negli scorsi giorni, ancora oggi, in... Read More
15
Giu
2012
Il sommo bene pubblico per gli antiliberisti si chiama Socialismo Municipale
Vi ricordate il referendum contro la cosiddetta “privatizzazione” dell’acqua? In realtà, l’intento di chi voleva “privatizzare” l’acqua, come dicevano i referendari mistificando... Read More
15
Giu
2012
Se va bene, andrà peggio. Scenari sulla crisi dell’euro -2
Subito dopo Sudditi – se non l’avete letto, fatelo, ne è la necessaria premessa – all’Istituto Bruno Leoni abbiamo editato un nuovo... Read More
15
Giu
2012
Se va bene, andrà peggio. Scenari sulla crisi dell’euro
Subito dopo Sudditi – se non l’avete letto, fatelo, ne è la necessaria premessa – all’Istituto Bruno Leoni abbiamo editato un nuovo... Read More











