20
Dic
2019
Consigli di lettura per il 2020 / Prima parte
Cosa leggere per riflettere sulle ragioni della libertà? Anche quest’anno, abbiamo chiesto qualche consiglio al team e agli amici dell’Istituto Bruno Leoni. Letture per le feste natalizie e per i prossimi dodici mesi, per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di comprenderle meglio. Ecco i primi dieci consigli di lettura.
17
Dic
2019
La nobiltà delle illusioni: “The Conservative Sensibility” di George F. Will
di Paolo L. Bernardini Where there is a Will, there is a way? I. Vi sono tanti buoni motivi per leggere questo monumentale lavoro di George F. Will, pubblicato da Hachette nel 2019 e dedicato alla memoria di quel “cheerful malcontent”, quell’”allegro insoddisfatto” di Barry Goldwater, scomparso nel 1998, e compagno di ideali nonché amico... Read More
4
Dic
2019
E se a salvare i nostri conti pubblici ci pensasse il patrimonio culturale?
Antonio Leo Tarasco è un giurista a cui piace far di conto. Dirigente del Mibac e docente di legislazione dei beni culturali, ha di recente pubblicato un libro per Laterza: Diritto e gestione del patrimonio culturale. Un testo di grande utilità, pieno di cifre che raccontano di un patrimonio italiano vasto e poco redditizio, e... Read More
28
Nov
2019
Il ciclo boom-bust e le lacune dei Paesi dell’area LATAM
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Lorenzo Carrieri. ABSTRACT: Il pezzo analizza la situazione attuale di alcuni paesi sudamericani ricorrendo ad un’analisi dei maggiori indicatori macroeconomici. Nel complesso, la fine del ciclo delle commodities a cui questi paesi fanno riferimento, unito ad una serie di lacune strutturali, ha determinato un classico tipo ideale di ciclo boom-bust. ... Read More
25
Nov
2019
Quantitative Easing: funziona davvero?
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Vladimir Salerio. Con la fine del mandato di Mario Draghi alla presidenza della BCE e delle politiche di Quantitative Easing da egli fortemente volute (salvo recenti annunci…), è il momento propizio per tracciare un breve bilancio circa la loro efficacia. Ho analizzato la questione ponendomi principalmente due domande: Il QE... Read More
22
Nov
2019
Il mito di Proteo ed Eidotea
Trasformismo e illusionismo come rappresentazione ingannevole versus conoscenza vera, lavoro indipendente e ricerca della verità.Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo De Filippis. Proteo è il “verace Vecchio del mare”, divinità marina e oracolo, presentato da Omero in un celebre episodio dell’Odissea (libro quarto, versi 363-569). Egli vive accanto al mare, nell’isola di Faro, in prossimità... Read More