18
Ago
2009
Markets in everything
//
0
Ci permettiamo di rubare il titolo ad una famosa rubrica di Marginal Revolution, il seguitissimo blog di Tyler Cowen. Il fatto è questo: contrariamente a quanto si potesse pensare Il Foglio e il suo direttore non hanno appoggiato in pieno la protesta della Conferenza Episcopale Italiana sulla nota vicenda dell’ora di religione a scuola, che... Read More
18
Ago
2009
“He lets both horses run”
Per provare a comprendere l’ultima enciclica avevo suggerito agli amici americani di Mirror of Justice l’opzione “Progressive-Conservative”. Carlo Lottieri ha già messo in evideza le “luci e le ombre” del testo da un punto di vista liberale. Ora è Michael Novak ad esercitarsi su First Things. Anche se Novak ammette che non è possibile dare una... Read More
18
Ago
2009
Laffer rules
Segnalo questo bel paper di Dan Mitchell, che sviluppa un’analisi empirica su diversi casi recenti di tagli fiscali. La conclusione è che, in generale, la Curva di Laffer – secondo cui una riduzione delle imposte può determinare un aumento del gettito – descrive piuttosto bene il comportamento dell’economia. Quindi, una seria riforma fiscale può costare... Read More
17
Ago
2009
Par condicio per obesi ed ortoressici
Sul Corriere di oggi la notizia da manuale dell’uomo che morsica il cane: “di cibo sano si può morire”. La malattia inizia con l’esclusione dall’alimentazione dei cibi trattati con pesticidi o con qualsiasi additivo artificiale. Poco alla volta, poi, i criteri di ammissibilità di un alimento diventano sempre più restrittivi fino a portare il malato... Read More
17
Ago
2009
Mamma (Stato)
Breve dialogo con una giovane venticinquenne finlandese, a dir poco stupita del fatto che in Italia gli studenti universitari (non necessariamente „bamboccioni“) vivano per lo piú con i propri genitori. GB: “E tu quindi vivi sola?” St: “Ma certamente..” GB: “E lavori?” St: “No, devo ancora finire l´Universitá. Mi manca poco..” GB: “Capisco. E quindi... Read More
17
Ago
2009
Ritorno alla realtà
Venerdì scorso la Federal Insurance Deposit Corporation (FDIC) ha preso il controllo dell’ennesima banca in condizioni di dissesto. Una liturgia, dai tratti anche spettacolari, che nel solo 2009 si è ripetuta 77 volte. La differenza è che questa volta il profilo della banca commissariata è peculiare, per dimensione degli attivi e diffusione territoriale. Si tratta... Read More