21
Ago
2009
Obamacare. The other side of the cathedral
//
0
In molti hanno analizzato costi e benefici della riforma sanitaria di Obama. In questa sede mi preme invece segnalare due ulteriori prospettive. -La prima: esiste una profonda divergenza fra religious left e religious right sulla riforma. Dato il peso politico dei gruppi religiosi nel contesto politico americano non è cosa da poco. Il dibattito ovviamente... Read More
20
Ago
2009
A Jackson Hole, banchieri al capezzale
In queste ore comincia a Jackson Hole – Wyoming, la trentunesima conferenza annuale organizzata dalla FED di Kansas City, appuntamento rituale estivo in cui tutti i maggiori banchieri centrali del mondo si ritrovano per fare il punto sulla situazione in corso. Francamente, non ho mai capito perché i media italiani diano pressoché nulla copertura a tale appuntamento,... Read More
20
Ago
2009
L’importante è crederci
Come sta in media l’economia statunitense quando i mercati azionari mettono a segno un rally del 49 per cento dai minimi? Molto meglio di oggi.
20
Ago
2009
La maledizione delle risorse e la scoperta dell’acqua calda
Moises Naim è una persona intelligente anche se ha fatto il ministro. Per questo leggere i suoi editoriali sul Sole 24 Ore è sempre un esercizio utile, se non a imparare qualcosa, almeno a confrontarsi con un punto di vista autorevole e originale sulle cose del mondo. Solo che, a volte, Naim si limita a... Read More
20
Ago
2009
“Rapallizzare” l’Italia? Alcune buone ragioni
Qualche giorno fa un amico fiammingo mi ha riferito con entusiasmo di una sua recente vacanza in Liguria, ricordando con piacere i giorni passati a Camogli e Rapallo. La cosa mi ha colpito perché, da qualche decennio, nei dizionari della lingua italiano con il verbo “rapallizzare” si indica un processo di cementificazione selvaggia: come quando... Read More
20
Ago
2009
Più concorrenza e più sicurezza per i trasporti, un ossimoro solo apparente
La tragedia causata dal deragliamento di un treno merci che trasportava Gpl, avvenuto nella stazione di Viareggio lo scorso 29 giugno ha, prevedibilmente, riacceso i riflettori sul tema del rapporto di causalità esistente fra liberalizzazione del trasporto ferroviario e riduzione del livello di sicurezza di tale settore. Il ragionamento, ridotto all’osso, è il seguente: a... Read More