31
Dic
2022

Papa Ratzinger e la cultura del limite

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Sergio Belardinelli. Con Benedetto XVI esce di scena senz’altro un grande papa, ma anche uno degli uomini di cultura più importanti del nostro tempo. Ci vorranno anni per comprendere a pieno il senso e l’intelligenza del suo magistero teologico, filosofico e politico. Ma credo che uno dei temi sui quali...
Read More
29
Dic
2022

La vita grama del cittadino comune

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Pietro Di Muccio de Quattro. Questo articolo è comparso originariamente su beemagazine. La bocca della gran maggioranza dei politici italiani è strapiena di riforme, cambiamenti, progressi, innovazioni. Una palingenesi quotidiana viene proposta in competizione da ogni banco delle assemblee rappresentative, dal Parlamento all’ultimo municipio.  Gareggiano i destrorsi, i centristi, i...
Read More
23
Dic
2022

Consigli di lettura per il 2023 (seconda parte)

La seconda parte dei Consigli di lettura dello staff e dei collaboratori dell’Istituto Bruno Leoni. Elinor Ostrom, Governare i beni collettivi (Marsilio, 2006) Essendo stato recentemente assunto dall’università che fu di Elinor Ostrom, ho riletto i suoi lavori e ne consiglio uno in particolare: Governare i beni collettivi. Istituzioni pubbliche e iniziative delle comunità. Il...
Read More