15
Dic
2016

L’ontologia di Uber di fronte alla Corte UE

Da quando i suoi servizi sono apparsi nelle strade di mezza Europa, Uber è diventata l’azienda simbolo di una delle maggiori battaglie culturali – ancor prima che commerciali – del nostro tempo: quella tra i sostenitori dell’innovazione, in grado di polverizzare rendite di posizione e normative d’altri tempi sfruttando la digital disruption, e chi invece...
Read More
12
Dic
2016

Cavour, il protezionismo e la globalizzazione. Pensieri moderni di 165 anni fa

Nel 1851 Camillo Benso Conte di Cavour all’età di 41 anni guidava il Ministero dell’agricoltura e del Commercio del Governo di Sua Maestà Vittorio Emanuele II Re di Sardegna. Nel mese di aprile di quello stesso anno il giovane Ministro dovette affrontare il dibattito parlamentare sul suo progetto di riforma doganale che prevedeva trattati commerciali...
Read More
5
Dic
2016

Gli individui risolvono la crisi economica se lo Stato…—di Federico Morganti

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Morganti. Chiunque appartenga alla ristretta galassia liberale-liberista sa bene quanto sia importante la crescita economica e quali siano le condizioni che possono agevolarla: uno stato leggero, la certezza del diritto, stabilità istituzionale. Condizioni tanto più importanti in tempo di crisi, quando l’occupazione, le opportunità di investimento e le possibilità...
Read More