16
Dic
2016
Quanto fumo inutile su Vivendi-Mediaset. Ma la Consob dov’è?
Nella vicenda in corso tra la Vivendi di Bollorè e la Mediaset di Fininvest-Berlusconi bisognerebbe evitare polveroni inutili, in cui in Italia eccelliamo ogni volta che un gruppo estero mette nel mirino gruppi italiani. Distinguiamo almeno tre piani, allora, e stiamo ai fatti. Primo: è vero che l’Italia delle imprese è terra libera di preda... Read More
15
Dic
2016
L’ontologia di Uber di fronte alla Corte UE
Da quando i suoi servizi sono apparsi nelle strade di mezza Europa, Uber è diventata l’azienda simbolo di una delle maggiori battaglie culturali – ancor prima che commerciali – del nostro tempo: quella tra i sostenitori dell’innovazione, in grado di polverizzare rendite di posizione e normative d’altri tempi sfruttando la digital disruption, e chi invece... Read More
15
Dic
2016
Se sull’art.18 il Pd ora fa marcia indietro, si sbriciola ogni sua ambizione di leadership
C’è un ordigno sotto la sedia del governo Gentiloni, e ha subito fatto avvertire il ticchettio del suo congegno a orologeria. Sono i tre referendum abrogativi in materia di mercato del lavoro promossi dalla Cgil, sui quali l’Ufficio Centrale per i referendum della Corte di Cassazione ha già espresso lo scorso 6 dicembre il proprio... Read More
13
Dic
2016
Bocciata la sola Giannini: ci sarà vera autocritica delle riforme di Renzi?
A giudicare dalla composizione del governo Gentiloni, con le conferme dei ministri Madia, Poletti e la promozione della Boschi, l’unico ministro del governo Renzi titolare di una “grande riforma” esplicitamente bocciato è Stefania Giannini, sostituita da Valeria Fedeli al MIUR. Del resto, il segretario del Pd da mesi ripeteva che il suo vero cruccio tra... Read More
12
Dic
2016
Cavour, il protezionismo e la globalizzazione. Pensieri moderni di 165 anni fa
Nel 1851 Camillo Benso Conte di Cavour all’età di 41 anni guidava il Ministero dell’agricoltura e del Commercio del Governo di Sua Maestà Vittorio Emanuele II Re di Sardegna. Nel mese di aprile di quello stesso anno il giovane Ministro dovette affrontare il dibattito parlamentare sul suo progetto di riforma doganale che prevedeva trattati commerciali... Read More
5
Dic
2016
Gli individui risolvono la crisi economica se lo Stato…—di Federico Morganti
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Morganti. Chiunque appartenga alla ristretta galassia liberale-liberista sa bene quanto sia importante la crescita economica e quali siano le condizioni che possono agevolarla: uno stato leggero, la certezza del diritto, stabilità istituzionale. Condizioni tanto più importanti in tempo di crisi, quando l’occupazione, le opportunità di investimento e le possibilità... Read More