9
Gen
2017
Voucher: la maxicontraddizione CGIL ridicolizza il suo referendum
//
2
Molte autorevoli opinioni di giuristi e osservatori sono state espresse sul tema dell’accoglibilità dei 3 quesiti referendari in materia di lavoro avanzati dalla CGIL. Vedremo come la Corte Costituzionale si pronuncerà mercoledì prossimo. Ovviamente, grande rispetto per le decisioni che assumerà la Consulta. Ma sulla natura “manipolativa” del quesito sull’articolo 18, che propone di tornare... Read More
9
Gen
2017
Il caso Apple-Irlanda tra politica e diritto
Con il deposito dei ricorsi contro la decisione della Direzione Generale per la Concorrenza sugli aiuti (fiscali) di stato, il triangolo Commissione-Apple-Irlanda è entrato nel vivo. Nonostante le evidenti incongruenze in essa contenute, solo poche voci isolate avevano manifestato perplessità – al momento dell’annuncio – sulla ricostruzione promossa dal commissario Vestager. Da un lato, l’accoglienza... Read More
7
Gen
2017
La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni: i piani anti-bufale e il Ministero della Verità—di Tomaso Invernizzi
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Tomaso Invernizzi. Qualunque persona con un minimo di cognizione scientifica può dirsi preoccupata della diffusione sul web di notizie false, credenze erronee, superstizioni. Ma istituire un’Autorità pubblica di controllo atta ad eliminare dalla rete le cosiddette “bufale” appare un rimedio preoccupante e pericoloso. Il presidente dell’Antitrust Pitruzzella ha auspicato l’istituzione... Read More
1
Gen
2017
Cinque (anzi sei) biglietti d’auguri per il nuovo anno per gli italiani liberi e forti.
Auguri ai giovani laureati italiani; perché possano almeno partecipare ad un concorso pubblico per essere assunti all’interno della pubblica amministrazione italiana e non si vedano sbarrata la strada dalle migliaia di precari che da decenni prestano servizio per lo Stato, le regioni e gli enti locali, e che la politica vorrebbe adesso stabilizzare (vedi Sicilia... Read More
1
Gen
2017
Consigli di lettura per il 2017 / Parte seconda
La seconda e ultima parte delle nostre proposte per il 2017. Buon anno e buone letture! Allan Bloom, La chiusura della mente americana (Torino, Lindau, 2009 [1987], €24,50) In questo libro Allan Bloom traccia un quadro preoccupante dello stato delle università americane alla fine degli anni ’80. Secondo Bloom, la politicizzazione degli studi letterali e... Read More
30
Dic
2016
Consigli di lettura per il 2017 / Parte prima
Anche quest’anno, il team dell’Istituto Bruno Leoni e di LeoniBlog vi propone alcune letture per i prossimi dodici mesi. Saggi per continuare a riflettere, anche nell’anno nuovo, sulla libertà individuale. Ecco i nostri primi dieci consigli di lettura per il 2017: Phillip Blond, Red Tory. How Left and Right Broke Britain and How We Can... Read More