28
Ott
2025
Vie libere: la libertà e il movimento
//
0
Pubblico qui una versione estesa dell’inedita prefazione alla nuova edizione, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, che Liberilibri manderà in libreria a fine novembre, del mio volume Vie libere. Topografia di anime in una città immaginaria, uscito originariamente nel 2019 presso il medesimo editore. Paolo Luca Bernardini Sono felice che a distanza di alcuni anni... Read More
13
Ott
2025
La vera eredità della Lady di Ferro
Sembra un’assurdità; eppure, quando uno Stato decide di porre sotto controllo i conti pubblici, di contenere entro le regole europee il deficit di bilancio, di portare a un livello di guardia il debito pubblico e, di conseguenza, anche i relativi interessi, di diminuire le tasse e di ridurre la spesa pubblica corrente a favore di... Read More
13
Ott
2025
I 100 anni di Margaret Thatcher
Il 13 ottobre ricorre il centesimo anniversario della nascita di Margaret Thatcher, uno dei personaggi politici più importanti del XX secolo.
19
Set
2025
La FED e l’indipendenza perduta: tra discrezionalità e pressioni politiche
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Daniele Vecchi Al contrario del coraggio di don Abbondio, le banche centrali l’indipendenza “se la possono dare”, in una qualche misura, e preservarla nel tempo. L’attuale polemica sull’indipendenza della Federal Reserve Bank Americana (FED) offre importanti spunti di riflessione.
25
Ago
2025
Addio a Enrico Morbelli, liberale che ha fatto scuola
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Nicola Iannello Enrico Morbelli aveva una bellissima voce. Prima di conoscerlo di persona, avevo apprezzato il suo giornalismo elegante e garbato dai microfoni del Giornale Radio della Rai. Del resto, Enrico era figlio della radio, poiché suo padre era Riccardo Morbelli, che con Angelo Nizza aveva inventato il primo grande... Read More
15
Lug
2025
Giustizia lenta, Paese bloccato: perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del PNRR
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Andrea Rosso «Sans argent, n’est de guerre», affermava Napoleone per ricordare che nessuna battaglia può essere combattuta senza le risorse necessarie. Lo stesso vale per una delle sfide più critiche dell’Italia contemporanea: la lotta contro l’inefficienza cronica della giustizia. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Italia ha... Read More





