4
Giu
2009

Tremonti, ogni promessa è debito

Campagna elettorale europea in dirittura finale, e di conseguenza ultime smitragliate a raffica dei capi politici. Nella fitta serie, segnalo l’attivismo di Giulio Tremonti, segnalatosi oggi per un’intervista al Messaggero, una a Radio1, una Radiocity, una a Sky tv, e probabilmente me ne sono persa qualche altra. Tra le tante affermazioni, molte di esse già note, una mi ha particolarmente colpito per sincerità. «Non sono contrario agli aiuti di Stato», ha detto Tremonti a Sky tg24 Economia.  E ha aggiunto: «Adesso che è cambiato il gioco, giochiamo anche noi». Per chi lo conosce, considero questa frase di Tremonti un’ammissione schietta e sincera: la pensa davvero così, non è tanto per convincere qualche elettore in più. È un ceffone a distanza ai soloni della concorrenza europea, alla Monti, Giavazzi et similia.

Mai come in questa occasione risulta appropriato il vecchio detto: ogni promessa è debito. Personalmente, considero una fortuna che l’Italia, per la sua eredità di ingenti vincoli sul debito pubblico e la pazzesca concorrenza di maxi emissioni quest’anno e negli anni a venire per l’impennata del debito pubblico di Paesi fino al 2008 “virtuosi”, abbia sin qui speso in termini aggiuntivi assai poco, limitandosi per lo più a riallocare spese di competenza non ancora impegnate. Che cosa in concreto significhino gli aiuti di Stato, lo testimoniano oggi i tanti articoli dedicati da ogni testata americana al mercimonio immediatamente apertosi in Congresso per i 2000 concessionari auto dei quali GM e Chrysler hanno comunicato intenzione di rescissione dei contratti di rappresentanza, all’atto della presentazione dei piani di razionalizzazione che sono valsi l’assunzione da parte dell’Amministrazione Usa  di oltre il 60% della prima e dell’8% della seconda. Non c’è niente di più scontato della sequela di dichiarazioni di deputati e senatori democratici che ammettono anche, nella media, che entrare nel dettaglio gestionale delle aziende da parte dei poteri pubblici è generalmente sbagliato, ma una volta che si impegnano i denari del contribuente allora “bisogna” farlo.

Resto dunque curioso di capire a chi si applicheranno, gli aiuti pubblici promessi oggi da Tremonti. L’esplosione delle polemiche  e la mezza marcia indietro del governo tedesco su Magna-Opel dovrebbe insegnare a tutti che aprire i cordoni del Tesoro pubblico può essere facile,  ma la possibilità di commettere gravi errori nel breve e soprattutto nel medio-lungo, supera i benefici attesi quasi sempre solo nel breve termine.

Piuttosto, il campanello d’allarme venuto dalla fallita asta di titoli pubblici lettoni dovrebbe indurci a una prudenza raddoppiata. Per il momento, è più saggio prevedere strumenti europei comuni di aiuto a Paesi limitrofi che rischiano pesante instabilità – la Lituania dovrà per forza rinunciare al suo peg monetario fisso, col bel risultato che i mutui massicciamente contratti dai suoi cittadini in euro e franchi svizzeri andranno alle stelle, peggiorando ulteriormente il meno 18% di Pil attualmente atteso per il 2009. A dicembre scorso ci ha pensato il FMI, ora sarà il caso di rendere disponibile la finestra di possibilità fino a 50 miliardi di euro dichiarata a tal fine dalla BCE, violando implicitamente il veto tedesco a strumenti comuni  per soccorrere i meno virtuosi (trovate qui il bel commento di Anatole Kaletsky, sul Times di oggi). Gli Stati pensino al momento a destinare i propri aiuti a salvarsi a vicenda, piuttosto che a moltiplicare i casi Opel.

You may also like

Aiuti di stato Alitalia, meglio tardi che mai?
Il caso Apple-Irlanda tra politica e diritto
Controcorrente: nella polemica Renzi-Juncker, i torti sono a casa nostra
C’è un giudice a Bellinzona. ILVA nazionalizzata dai pm ormai a picco

2 Responses

  1. Paolo B.

    Salve Giannino, cosa pensa in merito alle tirate di giacca al governo italiano da parte dell’opposizione sullo scarso intervento di spesa pubblica rispetto altri stati?.Davvero l’Italia avrebbe dovuto immettere quattrini a destra e a manca e in quantità faraoniche?
    Personalmente credo che la crescita di altri paesi (america in testa) sia stata negli ultimi 10 anni drogata da una finanza speculativa. Una volta venuta meno questa i nodi sono venuti al pettine.Noi siamo creciuti molto poco, ma il nostro sistema produttivo è rimasto ancorato ad una dimensione più concreta e territoriale.Inoltre le banche e le assicurazioni non sono fallite.

  2. Oscar Giannino

    Personalmente ringrazio Dio del vincolo che abbiamo sulle spalle. Per via dell’elevato debito pubblico e della paurosa concorrenza nel mercato delle emissioni pubbliche nel 2009 – dovuto all’esplosione del deficit nei Paesi che hanno dovuto salvare il proprio sistema finanziario e varano maxi piani di sostegno della domanda e dell’offerta a spese del contribuente – Tremonti ha dovuto attenersi a una linea di lesina assoluta. Il deficit pubblico italiano 2009 si aggrava infatti praticamente solo per gli effetti del ciclo, che inevitabilmente diminuiscono le entrate pubbliche. Tutti gli altri interventi disposti dal governo sono finanziati, sinora, riallocando competenza non ancora impegnata, non aggiungendo nuova cassa. In molti gridano, lamentando che così facendo si dà a qualcuno levando a qualcun altro, invece di “aggiungere” domanda pubblica: esempio classico quello dei FAS e del Sud. Io penso invece che ci siano pacchi di miliardi di competenza non impegnata perché semplicemente la macchina pubblica è inefficiente, e allora è preferibile levare a chi non sa spendere – anche come incentivo a spendere meglio e rispettando i tempi oltre che gli obblighi di rendicontazione – prima di decidere spesa aggiuntiva. Di conseguenza: per fortuna che Tremonti si attiene sin qui rigorosamente a questa linea…

Leave a Reply