11
Mar
2019

Cuba ha una “nuova” Costituzione, ma non una Costituzione “nuova”

Una maggioranza quasi plebiscitaria (86,6% dei votanti) ha approvato la riforma della Costituzione della Repubblica di Cuba, voluta dall’attuale Presidente del Consiglio di stato Miguel Díaz-Canel come segnale tangibile del passaggio di potere dalla famiglia Castro alla “nuova” generazione di politici cubani. In verità, l’esito della consultazione elettorale era alquanto scontato: per l’approvazione della novella costituzionale si sono mobilitati tutti gli organi dello Stato (le scritte con l’appello yo voto si’ sono apparse ovunque), mentre a fare campagna per il “no” (che, comunque, ha convinto settecentomila cubani, il 9% della popolazione) si sono schierate solo qualche presenza sui social e le chiese evangeliche locali (contrarie all’apertura, più o meno esplicita, alle unioni tra le persone dello stesso sesso prevista dal testo riformato della Costituzione).

Difficilmente una riforma costituzionale pensata, promossa e massicciamente sostenuta dal regime in carica può essere davvero considerata come tale: e, difatti, non sorprende che fin dal preambolo del testo della Costituzione si riaffermi la centralità del Partito Comunista, unica forza politica riconosciuta, e il sistema “socialista” sia definito «irrevocabile» (motivo per cui i tentativi di sovvertirlo sono passibili di essere condannati a titolo di «tradimento», «il più grave dei crimini»).  Se, dunque, non si registra alcun segnale della consapevolezza dell’importanza del pluralismo politico, la novella costituzionale si segnala per delle aperture, ancorché timide, alla proprietà privata e al sistema di mercato: per la prima volta, infatti, si riconosce il diritto delle persone (tanto fisiche, quanto giuridiche, siano esse cubane o straniere) ad essere individualmente proprietarie. Certo il novero dei beni così attribuibili è fortemente circoscritto e all’economia libera viene assegnato un ruolo soltanto “complementare” rispetto alla pianificazione centrale, ma è indubbio che si tratti, in ogni caso, di cambiamenti che meritano di essere ben accolti. Anche il ruolo degli investimenti esteri riceve una nuova considerazione: da “secondario” che era, esso viene ora detto “fondamentale”.

Alla parziale de-centralizzazione del controllo economico fa seguito anche una riorganizzazione del potere istituzionale: vengono reintrodotte le figure del presidente della Repubblica e del primo ministro, mentre la guida del Consiglio di stato verrà trasferita al presidente dell’Assemblea nazionale (quest’ultima eleggerà, ogni cinque anni, il Presidente della Repubblica, il quale non potrà servire oltre due mandati consecutivi). Per la prima volta dal 1940, viene anche riconosciuta la presunzione di innocenza, con il diritto di ricevere assistenza legale e di discutere la legalità del proprio arresto (vale la pena ricordare, però, che tutti gli avvocati restano dei dipendenti dello Stato).

Senza sottovalutare quanto di buono c’è in questa riforma costituzionale, è comunque evidente che la “nuova” Costituzione cubana non sia affatto una Costituzione “nuova”: e ciò perché, dal momento in cui il controllo politico totalitario del regime in carica resta inalterato, il buono di cui abbiamo detto altro non è che una concessione del sovrano, e, pertanto, i diritti sono “ottriati” (come si dice nel linguaggio del diritto costituzionale) nella misura in cui essi non costituiscono una minaccia per chi mantiene il potere. Del resto, come ha insegnato il giudice Antonin Scalia (guardate questo suo breve intervento al Congresso USA), «every banana republic in the world has a bill of rights»: ciò che rende un paese davvero libero è un sistema di governo che si regga sulla separazione, sulla diffusione e sulla reciproca limitazione dei poteri. Quanto a Cuba, allora, non resta che rimettersi alla saggezza popolare riassunta nel detto: beati monoculi in terra caecorum.

@GiuseppePortos

You may also like

Riforma della Costituzione: non basta dipingere a strisce un mulo per farlo diventare una zebra
Venezuela o Svizzera: il futuro dell’Italia tra statalismo e libertà

Leave a Reply