4
Dic
2012
L’insostenibile leggerezza di un Paese con troppe regole e nessuno che le rispetta – di Massimo Brambilla
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Massimo Brambilla. La vicenda dell’ILVA di Taranto, oltre alle molte considerazioni sul fallimento del modello di politica... Read More
3
Dic
2012
Italia. La visione industriale che non c’è – di Angelo Spena
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Angelo Spena. Guai a chiamarla politica industriale. È rétro e sa di dirigismo. Allora parliamo di visione... Read More
3
Dic
2012
Con Bersani, vincono patrimoniale e vecchi apparati
In molti ci avevamo sperato. Eccome. Ma Matteo Renzi ha perso. E’ stato molto coraggioso, ha posto i due problemi giusti.... Read More
29
Nov
2012
Per l’Ocse debito/Pil oltre il 130%. Come nel 1919
Pochi giornali hanno dato oggi adeguato risalto alle previsioni dell’Ocse sull’economia italiana nel triennio 2012-14. Tra esse la più preoccupante è che... Read More
28
Nov
2012
La “sindrome spagnola” e altri pericoli per l’Italia
Lo spread migliora e i Governi europei tirano un sospiro di sollievo. L’accordo sul debito greco ha dimostrato la volontà dell’Eurogruppo di... Read More
26
Nov
2012
Vaclav Klaus e l’euro come problema democratico—di Franco Debenedetti
Vàclav Klaus, Integrazione europea senza illusioni, Prefazione di Sergio Romano, Università Bocconi Editore, Pag 114, € 15,00 Ci sono gli euroscettici per... Read More











