30
Nov
2018
Le conseguenze visibili e invisibili spiegate con un fumetto
“Cosa succede davvero se…”, il fumetto di Giorgio Vallorani che spiega le conseguenze visibili e invisibili delle scelte pubbliche. Lo presenta Elisa... Read More
9
Nov
2018
“Lasciare in pace gli altri” di John Lachs a #FrescoDiStampa
Nella nuova puntata della videorubrica di Elisa Serafini si parla di un libro il cui autore si pone una domanda piuttosto semplice:... Read More
24
Ott
2018
La manovra del popolo (manovrare il popolo?)—di Mario Dal Co
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Mario Dal Co. I Classici di cui ho intercettato nel cloud le conversazioni a distanza, sembrano ascoltare con... Read More
10
Ago
2018
Il pregiudizio legislativo—di Matteo Repetti
Non è vero che c’è sempre bisogno di riforme e nuove leggi Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Repetti. In Italia si è... Read More
15
Lug
2018
La paura e la ragione: una lettura hayekiana—di Mario Dal Co
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Mario Dal Co. The Road to Unfreedom. Russia, Europe, America di Timothy Snyder, Tim Duggan Books, N.Y. 2018;... Read More
15
Nov
2017
Cosa abbiamo imparato da un secolo di comunismo
La ricorrenza del centenario della Rivoluzione Bolscevica sembra essere un momento propizio per riflettere su cosa abbiamo imparato, nella pratica, dal comunismo.... Read More















