24
Lug
2018

Google/Android: quanto è rilevante il mercato rilevante?—di Augusto Preta

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Augusto Preta. Uno dei grandi limiti della discussione attuale sul caso Android è che si basa su una evidente asimmetria informativa, che contagia tutti, sostenitori e oppositori. Il caso è stato ormai sviscerato in ogni suo aspetto, ma basandosi esclusivamente su un comunicato stampa di 3-4 pagine, a fronte delle centinaia...
Read More
24
Lug
2018

Trovare in una sobria organizzazione degli enti previdenziali parte delle risorse per pagare le pensioni del futuro—di Lorenzo Ieva

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Lorenzo Ieva. L’Italia si avvia ad essere nel futuro un Paese popolato da anziani ed uomini e donne di mezza età. Moltissimi sono i giovani che cercano lavoro all’estero. Esistono ancora sacche di privilegi pensionistici da sopportare. Ma, come sarà possibile nel futuro erogare prestazioni pensionistiche decenti? Questo ancora nessuno...
Read More
23
Lug
2018

La fine della televisione non è ancora arrivata—di Alessio Mitra

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Alessio Mitra. In molti da tempo annunciano il tramonto dei servizi televisivi tradizionali a favore delle nuove piattaforme multimediali. Soprattutto fra i più giovani, sembra che il futuro si chiami Netflix o Amazon Prime. Lo stesso ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio ha recentemente annunciato la sua previsione riguardo...
Read More
21
Lug
2018

In ricordo di Tristam Engelhardt—di Gilberto Corbellini

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gilberto Corbellini. Hugo Tristam Engelhardt, scomparso il 21 giugno scorso, fu protagonista della discussione che negli anni Settanta e Ottanta rifondava filosoficamente e politicamente l’etica della medicina in Occidente, introducendo il principio che le persone autonome e capaci di autodeterminarsi hanno un diritto fondamentale a essere rispettate nelle loro scelte e...
Read More