7
Mar
2020
I costi del Coronavirus
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Luca Vitale CASO CORONAVIRUS La teoria economica ha sempre fatto uso di alcuni concetti fondamentali per tentare di allineare i risultati suggeriti dai modelli micro e macroeconomici alla ben più complessa realtà. L’idea di shock esogeno riveste in tale ottica un ruolo centrale, presentandosi come un evento inaspettato e non... Read More
4
Mar
2020
ILVA: un’Odissea con un brutto finale?
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Vitale. L’Italia è da sempre sul podio dei maggiori produttori di acciaio in ambito europeo. Lo sviluppo del settore è strettamente collegato agli impianti costruiti a Taranto nel 1960: l’Italsider. Inizialmente di proprietà pubblica, l’azienda viene privatizzata in seguito ad una grave crisi negli anni Ottanta ed acquistata dalla... Read More
5
Feb
2020
I dubbi sulle Aerolinee Siciliane
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Claudio Melchiorre, Vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza di Aerolinee Siciliane una replica all’editoriale pubblicato dall’Istituto Bruno Leoni il 4 febbraio 2020. Caltagirone, 5 febbraio 2020Oggetto: vostra nota su Aerolinee Siciliane Caro direttore,ieri ci siamo imbattuti in una nota dell’Istituto Bruno Leoni che parla di Alitalia e poi tira in ballo... Read More
15
Gen
2020
Il caso dello “spacchettamento” del Ministero dell’istruzione: un decreto legge “incauto” e “pericoloso”
A seguito delle dimissioni del Ministro dell’istruzione, università e ricerca scientifica Lorenzo Fioramonti, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato la propria intenzione di procedere allo “spacchettamento” del Ministero in parola in due distinti dicasteri: il Ministero dell’istruzione, da una parte, e il Ministero dell’università e della ricerca scientifica, dall’altra. Per dar seguito a... Read More
30
Dic
2019
Consigli di lettura per il 2020 / Seconda parte
La seconda e ultima puntata dei consigli di lettura formulati dal team e dagli amici dell’Istituto Bruno Leoni. Altre sei letture per riflettere sulla libertà nei prossimi dodici mesi: da Bryan Caplan a Mario Vargas Llosa, da Thomas Philippon a Venkatesh Rao, da Johan Norberg a Massimo Nicolazzi.
30
Dic
2019
AirBNB e Unione Europea: una regolamentazione per via giurisprudenziale
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Maria Vittoria La Rosa. Secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea Airbnb è un operatore della società dell’informazione e non un agente immobiliare.