31
Ago
2009
Picco?
Splendido articolo di Mike Lynch sul New York Times, con attacchi, risposta, scommessa, e altre scommesse (nell’Appendice al post di Mike).
30
Ago
2009
Misery (Index) non deve morire
In questo periodo di crisi dell’economia, anche il liberismo non si sente troppo bene. In base all’assunto (discutibile) che il “Washington Consensus”, quella specie di paradigma che sta dietro a buona parte delle riforme economiche degli anni Novanta, sia la prosecuzione del liberismo con altri mezzi, molti hanno sostenuto che a suon di liberismo il... Read More
30
Ago
2009
I consumi americani resteranno deboli. Ma per 25 anni forse no
Il paper appena uscito di Menzie Chinn e Jeffrey Frieden sta suscitando un certo dibattito sui blog USA. È molto utile perché aggiorna e rafforza la tesi che qui più volte abbiamo espresso, in merito al periodo forzatamente lungo che occorrerà per vedere i consumi americani tornare ai livelli degli anni 2002-2007, stante la necessità... Read More
30
Ago
2009
L’inflazione della base monetaria piace ai governi deficisti ma impoverisce tutti. Come e perché un dollaro del 1800 vale oggi solo 8 centesimi
Ci cono grafici che da soli valgono mille parole. Date un occhio a questo, elaborato da Sean Malone del Mises Institute. In un solo colpo d’occhio, l’andamento del valore del dollaro dal 1800 a oggi. Dopo un apprezzamento superiore al 100% fino a fine Ottocento, una perdita del 196% al valori attuali. Solo gli stolti, a... Read More
27
Ago
2009
Serve un nuovo paradigma macroeconomico
Due letture immediate a commento degli ultimi dati poco confortanti, due visioni diverse – entrambe non ottimiste, comunque, nello stile di questa nostra casa – dei rischi a cui tutti restiamo esposti, al di là degli ottimismi di maniera. Io vi dico subito che sono per la seconda lettura, quella che indica la necessità di... Read More