16
Ott
2009

Cha fare dell’ “Imposta RAPina”?

L’intervista di Innocenzo Cipolletta al Corriere, pubblicata giovedì, spiega meglio di tante denunce urlate le ragioni per le quali l’Irap va superata. E lo fa inquadrando il problema da un punto di vista “storico” ed ideologico: a metà degli anni Novanta i sindacati lamentavano il progressivo spostamento delle risorse delle imprese dal lavoro al capitale...
Read More
16
Ott
2009

La politica vola basso sugli aeroporti

La questione aeroportuale è stata riaperta dall’ottimo articolo di Carlo Lottieri nell’analisi dei casi degli aeroporti di Siena e Brescia. La politica sia a livello locale che a livello nazionale è sempre voluta entrare direttamente nella pianificazione degli aeroporti. Era il caso del Ministro dei Trasporti del Governo Prodi (2006-2008) Alessandro Bianchi che propose di...
Read More
16
Ott
2009

Liberalizzare: 5 punti di Pil in 3 anni

L’output potenziale in Italia è calato incessantemente dall’inizio degli anni Settanta. All’epoca era sul 4% annuo, e di gradino in gradino era giunto all’1,2% nel 2008, prima della crisi in corso che l’ha azzerato.  Per Francia e Germania, pur conoscendo un trend analogo, il prodotto potenziale è sempre rimasto di quattro-cinque decimi di punto superiore al nostro....
Read More
16
Ott
2009

Banca del Sud: perché qui se ne discute

Che la Banca del Mezzogiorno rievochi la Cassa del Mezzogiorno, è evidente ma non si tratta di una osservazione particolarmente originale. E’ più interessante invece il dibattito che si è di fatto aperto su queste colonne – nei due post di Oscar Giannino ed Ugo Arrigo. La posizione di Arrigo è istintivamente accattivante, per chi...
Read More
16
Ott
2009

A Brescia come a Siena, l’aereo sbatte contro i campanili

Sulle questioni del trasporto aereo e delle strutture aeroportuali sono più volte autorevolmente intervenuti, anche su questo blog, autentici esperti come Ugo Arrigo e Andrea Giuricin: e non voglio affatto togliere loro il lavoro. Penso però possa essere utile riportare, proprio a sostegno delle analisi che vanno svolgendo, qualche elemento su ciò che sta avvenendo...
Read More
15
Ott
2009

La banca piovuta dal cielo

Tutto ciò che avrei voluto scrivere sulla banca piovuta dal cielo lo ha fatto oggi, 1000 volte meglio, Francesco Forte. Articolo stupendo nel quale il maestro di finanza pubblica raggiunge l’apice quando scrive: In astratto si può supporre che lo Stato sia una immacolata creatura che, facendo nascere la banca del Sud con soldi pubblici...
Read More