5
Nov
2009

Quando la lista non è vita

A volte ci si chiede perché in Italia si fatica a completare i grandi investimenti, che essi riguardino opere pubbliche o private. Una possibile risposta è questa: Tra i tanti che ci hanno aiutati, alcuni meritano una menzione speciale per il loro coerente supporto e forte contributo. In particolare, vorrei ricordare l’assistenza di: il ministero...
Read More
3
Nov
2009

Ora Visco difende… Tremonti. Che cosa vorrà dire?

Già mi pare quanto meno singolare che il Sole 24 ore, quotidiano di Confindustria, mentre il ministro dell’Economia rimprovera gli industriali di volere con troppa energia il taglio dell’IRAP e delle tasse, pubblichi un giorno sì e un giorno no editoriali contrari alla richiesta stessa, tipo qualche giorno fa quello di Roberto Perotti, oggi quello di...
Read More
3
Nov
2009

Nella Dacia di Putin

Sul Corriere della Sera di oggi Dacia Maraini prende a male parole il progetto del governo sulla “privatizzazione” dell’acqua. Poco importa che l’esecutivo non abbia alcuna intenzione di privatizzare l’acqua, né che la manovra attualmente in discussione al Senato, pur essendo marginalmente migliorativa rispetto alla situazione attuale (descritta da Rosamaria Bitetti nell’Indice delle Liberalizzazioni), sia...
Read More
3
Nov
2009

“Giuristocrazia”- Brno chiama, Strasburgo risponde

Ran Hirschl, professore all’università di Toronto, ha rilanciato nell’ambito del dibattito accademico il termine “Juristocracy”. In soldoni per il professore di Toronto sono sempre più spesso i giudici, a dispetto del potere legislativo, a prendere decisioni importanti. Sulle tematiche che scottano i costri di transazione per i politici sono troppo alti. Il decisionismo in termini...
Read More