20
Nov
2009

Equity swap Fiat, le date non tornano, a Torino mentono

Il processo per aggiotaggio informativo sull’equity swap con cui Ifil rimase nel 20o5 in controllo della Fiat, invece delle banche che avrebbero convertito in azioni il prestito da 3 miliardi concordato anni prima, ma mentendo al mercato e alla Consob in due comunicati del luglio e dell’agosto 2005, nei quali il socio di controllo dell’azienda torinese...
Read More
19
Nov
2009

Noi, l’Altro, Levinas, Marx: la crisi e la stanchezza

Mi han chiesto di indirizzare qualche parola all’assemblea della Cdo, domenica prossima. È dedicata a un tema essenziale, per noi marginalisti. Al ruolo che l’Altro ha nelle nostre scelte economiche. E mi sono venuti in mente spunti messi da parte leggendo “Denaro e comunità”, del nostro ottimo Carlo Lottieri. Scelgo dunque le parole di Emmanuel Levinas,...
Read More
19
Nov
2009

L’economia algerina va di male in peggio. E ora sposa il protezionismo

La situazione economica dell’Algeria è da tempo piuttosto dura, anche a causa delle molte difficoltà politiche conosciute da un Paese uscito in maniera drammatica dal dominio francese e poi governato per decenni da un’élite corrotta, che con il suo comportamento ha favorito l’ascesa di movimenti fondamentalisti. Da qui tensioni, violenze efferate da una parte e...
Read More
19
Nov
2009

Atene non ride

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha stabilito la tempistica di rientro sotto la soglia del 3 per cento del rapporto debito-Pil per 13 paesi dell’Unione Europea. La Commissione si attende un deficit di bilancio aggregato nell’eurozona pari al 6,4 per cento del Pil quest’anno e al 6,9 per cento il prossimo anno, con il...
Read More
18
Nov
2009

Attendendo il miracolo

Le famiglie statunitensi sono molto indebitate. Allo stesso tempo, cresce la disoccupazione. Come potranno tornare a consumare – i consumi sono il 70% della domanda aggregata – come una volta? Con il ritorno della «fiducia», è la risposta. La quale fiducia – un termine molto vago – ha come barometro la borsa azionaria. La quale borsa azionaria...
Read More
18
Nov
2009

Sulla riforma forense mezzanotte in punto e tutto va bene

Volemose bene in Parlamento. L’articolo odierno di Dino Martinaro sul Corriere della sera descrive bene l’atmosfera che regna sulla controriforma forense. Clima rilassato. Se il Presidente del Consiglio Nazionale Forense aveva timidamente provato a rispondere ai rilievi di una antitrust che evidentemente deve esser impazzita, proviamo a vedere come la pensano i Giovani avvocati. Ecco,...
Read More